• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì, Gennaio 31, 2023
Pesceinrete
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva

    Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

    Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

    Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home In evidenza

Il progetto Insieme per gli Oceani si inserisce tra le iniziative virtuose del Piano RiGenerazione Scuola del Ministero dell’Istruzione

L’obiettivo è quello di favorire la transizione ecologica e culturale delle scuole

Redazione by Redazione
30 Novembre 2022
in In evidenza, News, ONG, Sostenibilità
0
Insieme per gli Oceani

Insieme per gli Oceani

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il progetto Insieme per gli Oceani si inserisce tra le iniziative virtuose del Piano RiGenerazione Scuola del Ministero dell’Istruzione  – “Insieme per gli Oceani”, il progetto di educazione alla sostenibilità dedicato alle bambine e ai bambini delle Scuole Primarie ritorna sui banchi di scuola ed entra a far parte del Piano RiGenerazione Scuola del Ministero dell’Istruzione come una delle eccellenze del Paese che si impegnano per rendere i giovani i protagonisti del cambiamento, promuovendo un approccio volto alla transizione ecologica e culturale all’interno degli ambienti scolastici. Nato dalla partnership tra Rio Mare, brand della Business Unit Food di Bolton Group, e WWF per un consumo ittico più consapevole e sostenibile, Insieme per gli Oceani è un viaggio alla scoperta degli ecosistemi marini, della biodiversità e delle piccole azioni che tutti possono mettere in atto per proteggere il nostro prezioso Pianeta Blu.

IL PIANO RIGENERAZIONE SCUOLA

Sin dal 2016, Rio Mare e WWF collaborano per la salvaguardia degli oceani con l’obiettivo di promuovere soluzioni che inducano l’industria ittica ad adottare politiche sempre più sostenibili per ridurre i propri impatti sugli ecosistemi marini, e aumentare la trasparenza e la tracciabilità dell’intera filiera di approvvigionamento.

Sono diverse le attività promosse a partire dall’acquisto del tonno che proviene esclusivamente da attività di pesca certificate MSC (Marine Stewardship Council) o coinvolte in progetti di miglioramento della pesca (Fishery Improvement Projects – FIPs) solidi e credibili, fino alla promozione di iniziative volte alla sensibilizzazione delle persone e del settore, di cui fa parte Insieme per gli Oceani.

Dopo essere stato valutato dal Ministero dell’Istruzione, il progetto è stato inserito all’interno del Piano RiGenerazione Scuola, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU e dedicato alle iniziative educative sul tema della sostenibilità, che mira a valorizzare, mettere a sistema e implementare i progetti e le attività già in corso nelle scuole per offrire un ampio ventaglio di strumenti e risorse che le scuole potranno utilizzare per progettualità sui temi dello sviluppo sostenibile.

Il Piano coinvolge le diverse componenti dell’abitare la scuola: la rigenerazione dei saperi, dei comportamenti, delle infrastrutture e delle opportunità. Il progetto Insieme per gli Oceani fa parte del pilastro 2 “Rigenerazione dei comportamenti”, che prevede la concreta realizzazione di un insieme di attività formative e di linee guida per stimolare e invitare la comunità scolastica a modificare le proprie abitudini e gli stili di vita con un’attenzione in più verso i temi della sostenibilità.

UN NUOVO ANNO SCOLASTICO INSIEME PER GLI OCEANI

Anche quest’anno il progetto dedicato ai bambini e le bambine delle Scuole Primarie mette a disposizione dei docenti materiali pronti all’uso, ricchi di attività pluridisciplinari pensati appositamente per permettere ai giovani studenti di imparare divertendosi e scoprire curiosità e genera spunti di riflessione. La nuova edizione dell’iniziativa, che vede protagonisti la piccola Ondina e il suo amico Oceano, include il Minifesto Insieme per gli Oceani, un “decalogo” a misura di bambino che raccoglie otto semplici eco-azioni, piccoli gesti che tutti possono compiere a ogni età per aiutare la natura e con lo scopo di educare studentesse e studenti ad abitare il Pianeta in modo nuovo e rispettoso.

Insieme per gli Oceani, lanciato con il contributo de La Fabbrica come partner tecnico, ha già coinvolto più di 5.000 Scuole Italiane Primarie e più di 112.500 bambini. Lo scorso settembre 1.500 nuovi istituti hanno richiesto il kit dei materiali che verrà utilizzato a partire da gennaio del prossimo anno e permetterà a molti piccoli studenti di approcciarsi al mondo della sostenibilità con l’aiuto di questa iniziativa.

Ogni anno, inoltre, Insieme per gli Oceani lancia un concorso finale destinato alle Scuole con l’obiettivo di premiare la sensibilità, l’attivismo e le creatività delle bambine e dei bambini che imparano ad avere a cuore la grande risorsa blu e tutti gli esseri viventi che lo abitano.

“Siamo orgogliosi del progetto Insieme per gli Oceani, sviluppato grazie alle partnership di valore con WWF e La Fabbrica, e che ha coinvolto un sempre più ampio numero di Scuole Primarie a sottolineare l’importanza della promozione di pratiche sostenibili nella vita di tutti i giorni. La salvaguardia degli oceani e la tutela degli ecosistemi sono da sempre al centro dell’impegno di Rio Mare: un obiettivo che può essere raggiunto attraverso il coinvolgimento di tutti, a partire da quelle che saranno le generazioni del domani”, ha dichiarato Luciano Pirovano, Global Sustainable Development Director Food di Bolton Group. “Essere stati inseriti nel Piano RiGenerazione Scuola del Piano nazionale del Ministero dell’Istruzione è per noi un grande riconoscimento che si inserisce nel nostro percorso trasformativo nell’ambito della sostenibilità, che testimonia il nostro impegno e l’attenzione che rivolgiamo alle nuove generazioni in termini di istruzione”.

“L’impegno per la promozione di pratiche sostenibili è da sempre al centro della nostra attività per la salvaguardia del Pianeta e dei suoi abitanti. Come WWF crediamo che l’istruzione abbia un ruolo centrale come strumento di cambiamento culturale e che possa essere un vero e proprio alleato per creare consapevolezza attorno a queste tematiche, soprattutto se a essere coinvolte sin da giovanissime sono le nuove generazioni. Siamo fieri di far parte del Piano RiGenerazione, augurandoci che il nostro progetto possa davvero fare la differenza a partire dalle cittadine e dai cittadini del domani”, conclude Martina Alemanno, Education Programme Manager del WWF Italia.

Il progetto Insieme per gli Oceani si inserisce tra le iniziative virtuose del Piano RiGenerazione Scuola del Ministero dell’Istruzione

Tags: Insieme per gli OceaniRio MareWWF Italia
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Natale 2022. MSC raccomanda di consumare pesce certificato sostenibile

Next Post

Fai, Flai, Uila Pesca: soddisfazione per rinnovo CCNL personale non imbarcato cooperative

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Confezionamento pesce: ok all'atmosfera protettiva
In evidenza

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

30 Gennaio 2023
Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"
In evidenza

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

30 Gennaio 2023
Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue
In evidenza

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

30 Gennaio 2023
SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Next Post
Fai, Flai, Uila Pesca: soddisfazione per rinnovo CCNL personale non imbarcato cooperative

Fai, Flai, Uila Pesca: soddisfazione per rinnovo CCNL personale non imbarcato cooperative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head