• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Il Regno Unito indica la sua posizione sulla pesca post Brexit

In un documento ufficiale di 30 pagine contenuti tutti i punti di una posizione ferma sulla pesca

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
Il Regno Unito indica la sua posizione sulla pesca post Brexit
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il governo del Regno Unito ha lanciato il suo documento ufficiale di 30 pagine sulla sua posizione per i prossimi negoziati sulla Brexit, che include l’adozione di una posizione ferma sulla pesca.

Il documento afferma che il Regno Unito, pronto a prendere in considerazione un accordo sulla pesca, sarà uno stato costiero indipendente alla fine del 2020. Fornisce un quadro per le future relazioni su questioni relative alla pesca con l’Ue.

Il commercio di prodotti ittici dovrebbe essere coperto dall’accordo globale di libero scambio, in altre parole non collegato all’accesso alla pesca.

Il documento afferma: “Nel complesso, l’accordo quadro sulla pesca dovrebbe fornire una base chiara per le relazioni in corso con l’Ue affine alle relazioni con altri Stati costieri, che rispetti lo status del Regno Unito come stato costiero indipendente e il diritti e doveri associati che ne derivano”.

Qualsiasi accordo quadro in materia di pesca – si legge nel documento – dovrebbe coprire l’accesso agli stock ittici nelle acque del Regno Unito e dell’Ue, le possibilità di pesca e la futura cooperazione in materia di gestione della pesca, come segue.

  • Dovrebbe stabilire la portata e il processo dei negoziati annuali sull’accesso alle zone economiche esclusive delle parti e alle possibilità di pesca (totale ammissibile di catture e quote).
  • Le possibilità di pesca dovrebbero essere negoziate annualmente per gli stock condivisi in base alla migliore scienza disponibile  fornita dal Consiglio internazionale per l’esplorazione dei mari (CIEM). Il Regno Unito non accetterà più il meccanismo di “stabilità relativa” per la condivisione delle quote di pesca, obsoleto, basato sull’attività di pesca storica degli anni ’70. Ciò significa che le future possibilità di pesca dovrebbero basarsi sul principio dell’attaccamento zonale, che riflette meglio dove vivono i pesci e costituisce la base dell’accordo di pesca dell’Ue con la Norvegia.
  • Qualsiasi nave dell’UE che abbia avuto accesso agli stock ittici nelle acque del Regno Unito durante i negoziati annuali sarebbe tenuta a rispettare le norme del Regno Unito e sarebbe soggetta agli obblighi di licenza, compresi gli obblighi di comunicazione. Nuove misure di gestione della pesca saranno comunicate in tempo utile.
  • Il Regno Unito si impegna ad agire come stato costiero responsabile e a lavorare a stretto contatto con l’Ue, i suoi Stati membri e altri Stati costieri per la gestione sostenibile degli stock condivisi in linea con i nostri obblighi internazionali. Il Regno Unito è quindi aperto a prevedere, nell’accordo sulla pesca, la creazione di un forum per la cooperazione su questioni di pesca più ampie al di fuori dei negoziati annuali. Ciò potrebbe includere la cooperazione su questioni a sostegno della gestione responsabile della pesca, come la condivisione dei dati, la scienza, il controllo e l’applicazione.
  • Dovrebbe includere disposizioni per la condivisione di dati e informazioni sul monitoraggio delle navi per scoraggiare ed eliminare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Se i negoziati annuali prevedono l’accesso agli stock nelle acque del Regno Unito, per il controllo e l’applicazione sarebbero necessari ulteriori scambi di dati. Nell’ambito di un accordo sulla pesca, le parti potrebbero concordare di designare porti aggiuntivi ai sensi delle norme della Commissione per la pesca nell’Atlantico nord-orientale (NEAFC) per garantire che le reciproche navi possano sbarcare in tali porti.
  • Dovrebbe includere disposizioni per la risoluzione delle controversie secondo le linee comuni ad altri accordi di pesca, compresa la disposizione per la sospensione dell’accordo sulla pesca, se necessario.
  • Il Regno Unito negozierà accordi quadro sulla pesca separati con altri Stati costieri indipendenti, in particolare la Norvegia.
  • Il governo del Regno Unito riconosce gli interessi delle amministrazioni decentrate in questo settore e si impegna a collaborare con loro nell’esame di qualsiasi accordo.
Tags: Brexitsettore ittic
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Seafood Expo North America preparato per gli impatti del coronavirus

Next Post

Greenpeace: dal Governo italiano un importante impegno per la tutela del mare. Adesso sostenerlo in sedi internazionali

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

SNTech Pisces
In evidenza

Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

16 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
pescherecci in porto
In evidenza

Le quote di pesca, i prodotti ittici e il dibattito tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post
Greenpeace: dal Governo italiano un importante impegno per la tutela del mare. Adesso sostenerlo in sedi internazionali

Greenpeace: dal Governo italiano un importante impegno per la tutela del mare. Adesso sostenerlo in sedi internazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version