• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Associazioni di categoria

Il settore pesca spagnolo preoccupato per l’impatto Brexit a medio e lungo termine

Garat: “Bisogna essere prudenti e tenere gli occhi sul nostro futuro"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
29 Dicembre 2020
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
settore pesca spagnolo Brexit

settore pesca spagnolo Brexit

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il settore della pesca spagnolo se da un lato è sollevato per i tagli alle catture nelle acque del Regno Unito dopo l’accordo Brexit dello scorso 24 dicembre, dall’altro è preoccupato per le conseguenze che potrebbero verificarsi nel medio e lungo termine.

La Brexit ha sicuramente avuto un’impatto negativo su paesi come Irlanda, Danimarca, Paesi Bassi o Francia che, secondo i primi calcoli, da qui al 2026, potrebbero vedere i loro tagli sulla possibilità di pesca nelle acque del regno Unito tra il 25% e il 17%. con chissà quali conseguenze sull’equilibrio della pesca europea dopo il periodo di transizione di cinque anni e mezzo.

In sintesi ciò è quanto è stato comunicato da Javier Garat, segretario generale di Cepesca e presidente dell’associazione europea Europêche, a Luis Planas, ministro dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione, in un incontro tenutosi ieri per analizzare l’accordo firmato tra l’Unione europea e il Regno Unito. In questo senso, Garat ha chiesto al ministro che la Spagna lavori per sostenere e difendere gli interessi del settore della pesca europeo nel medio e lungo termine, poiché se non c’è stabilità per il settore nel suo insieme, non ce ne sarà nemmeno uno per ciascuno dei paesi dell’UE, compresa la Spagna.

Secondo il settore della pesca spagnolo, sebbene a breve termine i tagli che interesseranno l’attività di pesca nelle acque britanniche siano inferiori a quelli gestiti durante i negoziati, il che ha comportato un sollievo per i pescatori, nel lungo periodo le conseguenze possono essere considerate preoccupanti a causa di alcune incognite fondamentali. Innanzitutto perché dopo il periodo di transizione di cinque anni e mezzo, le quote e l’accesso all’acqua dovranno essere negoziati annualmente, generando una notevole incertezza per le società di pesca. Questa incertezza non favorisce la pianificazione aziendale e quindi gli investimenti.

Allo stesso modo, e a seconda del settore, non si sa quali conseguenze avrà l’accordo sulla politica comune della pesca (PCP) e sulla stabilità relativa, cioè sulle chiavi di distribuzione delle quote tra i diversi Stati membri. Ugualmente, non è possibile sapere come influenzerà gli scambi di quote tra i diversi paesi, poiché, a partire dalla Brexit, tutti i paesi membri che pescano nelle acque del Regno Unito avranno meno quote da offrire. Infine, il settore è preoccupato per le conseguenze sulla gestione sostenibile dei 119 stock condivisi.

“Bisogna essere prudenti e tenere gli occhi sul nostro futuro”, ha sottolineato Javier Garat.

“È necessario continuare a lavorare con i nostri colleghi di altri paesi per difendere la pesca europea fino alle ultime conseguenze, come abbiamo fatto finora nell’ambito dell’Alleanza europea per la pesca (EUFA), e grazie alla quale, credo sinceramente, siamo stati in grado di alleviare i risultati di questi negoziati”, ha aggiunto Garat.

“È un peccato che le promesse della Commissione Europea, avallate nel mandato negoziale, siano cadute nel vuoto nelle ultime ore di trattativa e ora l’Ue ha la responsabilità di trovare formule per risarcire i pescatori”, ha concluso Garat.

 

Tags: Javier Garatpescaquote pescasettore itticosettore ittico Brexitsettore pesca spagnolo Brexit
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

I molluschi sono i prodotti ittici più contaminati da microplstiche

Prossimo Post

Brexit. Cosa cambia per la pesca

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Cepesca rifiuti marini
In evidenza

Cepesca avvia programma di sensibilizzazione sul problema dei rifiuti marini

19 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
Prossimo Post
Brexit pesca

Brexit. Cosa cambia per la pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head