• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

Il commento dI Rebecca Hubbard di Our Fish

Redazione by Redazione
13 Maggio 2022
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell'UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile – In risposta al voto dell’11 maggio scorso della Commissione PECH del Parlamento Europeo che ha approvato il progetto di relazione sull’attuazione dell’articolo 17 della Politica Comune della Pesca, che mira a incentivare la pesca nel modo più sostenibile dando accesso prioritario alle risorse, Rebecca Hubbard, direttore del programma Our Fish, ha dichiarato:

“Our Fish accoglie con favore l’esito del voto del Comitato PECH, che invia un chiaro messaggio alla Commissione europea affinché faccia di più per guidare gli Stati membri dell’UE e affinché i governi dell’UE si assicurino di assegnare le quote di pesca sulla base di un processo equo e trasparente, utilizzando criteri ambientali, sociali ed economici, al fine di porre fine al sovrasfruttamento della pesca e di realizzare la Strategia dell’UE per la biodiversità. Questi criteri possono includere considerazioni sul clima e sull’ecosistema, la storia di conformità dei pescatori e il contributo all’economia locale”.

L’articolo 17 della Politica della Pesca della Commissione dell’Unione europea stabilisce che “nell’assegnare le possibilità di pesca a loro disposizione… gli Stati membri utilizzano criteri trasparenti e oggettivi, compresi quelli di natura ambientale, sociale ed economica”. L’articolo 17 elenca tra i criteri “l’impatto della pesca sull’ambiente, la storia del rispetto delle norme, il contributo all’economia locale e i livelli storici di cattura”. L’articolo 17 stabilisce inoltre che “nell’ambito delle possibilità di pesca (cioè dei contingenti) loro assegnate, gli Stati membri si adoperano per fornire incentivi ai pescherecci che utilizzano attrezzi da pesca selettivi o tecniche di pesca a ridotto impatto ambientale, come la riduzione del consumo energetico o dei danni agli habitat”.

“La Politica Comune della Pesca dell’UE è stata concepita per garantire che l’assegnazione trasparente delle quote di pesca sia utilizzata come incentivo per migliorare i risultati ambientali, sociali ed economici; di fatto lo richiede. Tuttavia, gli Stati membri dell’UE hanno finora ignorato questo requisito e hanno trascorso otto anni sprecando questa opportunità di accelerare la transizione verso una pesca a basso impatto e a basse emissioni di carbonio”, ha dichiarato Hubbard.

“Il voto aggiunge il necessario sostegno politico allo sfruttamento di questo potente strumento per porre fine alla pesca eccessiva, ripristinare la salute degli oceani, realizzare l’azione per il clima e garantire il futuro delle comunità costiere, e offre al Commissario Sinkevičius e ai Ministri della Pesca dell’UE l’opportunità perfetta per trasformare l’industria e gli oceani nella posizione migliore per agire e resistere alle sfide che stiamo affrontando con la crisi climatica e naturale”, ha concluso Hubbard.

Il voto del Parlamento apre la strada alla transizione dell’UE verso una pesca a basso impatto, a basse emissioni di carbonio e socialmente responsabile

Tags: Our FishPCPPolitica comune della Pesca PCPRebecca Hubbard
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tutto pronto per gli European Maritime Day 2022

Prossimo articolo

Presentazione INNOVITTICA, progetto d’innovazione nella pesca

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

Presentazione INNOVITTICA, progetto d'innovazione nella pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head