• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

#IoSonoMare. WWF: “un mare di attenzioni, un’agenda di priorità”

Questo lo slogan del WWF per il lancio della campagna del ministero dell'ambiente

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Aprile 2019
in Istituzioni
0
#IoSonoMare. WWF: “un mare di attenzioni, un’agenda di priorità”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Un mare di attenzioni, un’agenda di priorità”. È questo lo slogan del WWF in occasione del lancio ieri della Campagna del Ministero dell’Ambiente #IoSonoMare.  Lo slogan è conseguente all’impegno dell’Associazione  del Panda che ha  raccolto 729mila firme sulla petizione #plasticfree per salvare i mari italiani e, ad oggi, circa 400mila firme per chiedere un Trattato vincolante  contro l’inquinamento marino da plastica , per  arginare l’invasione della plastica nel Mediterraneo (il 95% dei rifiuti nei nostri mari è composto da plastica, 134 sono le specie marine minacciate dalla ingestione della plastica) e negli Oceani (sono oltre 8 milioni le tonnellate di plastica che vengono riversate ogni anno in mare e 700 le specie minacciate dalla plastica nel mondo).
“Sia in Italia che nel mondo il WWF è in prima linea per la difesa degli oceani. L’Italia deve fare di più per il mare di biodiversità su cui letteralmente ‘ alleggia’ la nostra penisola che per le sue coste che spesso sono sottoposti ai fenomeni estremi legati ai cambiamenti climatici e che sono sempre più a rischio”. Dichiara la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi dichiara:    “Quello lanciato dal ministero dell’Ambiente è l’avvio di un percorso nel quale chiediamo di aggiungere una agenda di priorità a tutela del mare in quattro mosse: un pacchetto normativo che rilanci la leadership Europa dell’Italia come Paese #plasticfree; più SIC marini e più forza alle Aree Marine Protette (AMP); dare finalmente gambe e concretezza alla Strategia Marina Nazionale; mettere fine al sovrasfruttamento delle risorse ittiche e dare sostegno alla piccola pesca”.
Il disegno di legge SalvaMare (approvato il 4 marzo in Consiglio dei Ministri e in attesa di essere trasmesso in Parlamento) costituisce un primo passo che deve essere integrato e migliorato rispetto ai meccanismi di conferimento dopo la raccolta in mare, di gestione dei materiali recuperati da destinarsi non solo allo smaltimento ma al recupero, in coerenza con gli obiettivi di economia circolare, ai sistemi incentivanti e alla formazione per i pescatori.
Rispetto alle 4 priorità indicate dall’associazione, il WWF sostiene:
Pacchetto normativo – dopo l’approvazione del disegno di legge Salvamare, secondo il WWF bisogna recepire al più presto la Direttiva europea sulle plastiche monouso (approvata definitivamente dal parlamento europeo il 28 marzo scorso), mettendo al bando al più presto in Italia i prodotti come posate, piatti, cannucce, contenitori per alimenti e bevande di plastica e, con l’occasione, introdurre, come richiesto nella nostra petizione: una cauzione sugli imballaggi monouso che stimoli i consumatori a riconsegnare i piccoli imballaggi; si metta fuori produzione le microplastiche da tutti i prodotti (a cominciare dai detergenti), entro il 2025.
SIC marini e AMP – Il WWF ricorda che l’Europa ha aperto una procedura d’infrazione per i ritardi dell’Italia nella designazione dei Siti di Interesse Comunitario della Rete Natura 2000, lamentando in particolare il ritardo per quelli marini, e che sono 31 le AMP istituite e 2 i parchi sommersi mentre sono 13 quelle di prossima istituzione che dovrebbero diventare al più presto realtà, per meglio tutelare il nostro mare (visto che siamo ancora lontani dall’obiettivo europeo del 10% delle nostre acque territoriali da tutelare)
Strategia Marina Nazionale – Il WWF  chiede di dare  finalmente gambe e concretezza alla Direttiva sulla Strategia Marina approvata nel 2008 e recepita dal  nostro Paese nel 2010, tenendo conto che entro il 2020 dovremmo raggiungere l’obiettivo del buono stato delle acque marine, mentre il nostro Paese ha a tutt’oggiuna procedura d’infrazione aperta sulla depurazione delle acque.

Stop al sovrasfruttamento e  sostegno alla piccola pesca – Il WWF denuncia che nelle nostre acque sono a rischio di scomparsa, dato il sovrasfruttamento degli stock ittici. acciughe, sardine e sogliole nel Mar Adriatico,; nasello e gambero rosa nel Canale di Sicilia; nasello e gambero rosso nel Mar Tirreno. Secondo il WWF bisogna, tra l’altro: porre fine all’uso di strumenti di pesca poco selettivi e alle attività di pesca in habitat di crescita e riproduzione e, nel contempo, favorire, con un migliore utilizzo dei fondi europei (FEAMP), la piccola pesca ecosostenibile.

Tags: Donatella BianchiMareTutela del mareWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

#IoSonoMare. Il sottosegretario Micillo, ISPRA e SNPA lanciano la campagna per rendere pubbliche e valorizzare tutte le attività svolte sul mare

Prossimo Post

Piano demersali. UNCI Agroalimentare, lontani da provvedimento in equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Piano demersali. UNCI Agroalimentare, lontani da provvedimento in equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica

Piano demersali. UNCI Agroalimentare, lontani da provvedimento in equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head