• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

IX Tavolo di consultazione permanente della Pesca e dell’Acquacoltura

UNCI Agroalimentare: al comparto bisogna dare risposte concrete

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Ottobre 2019
in Pesca
0
IX Tavolo di consultazione permanente della Pesca e dell’Acquacoltura
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto ieri presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali , il IX “Tavolo di consultazione permanente della Pesca e dell’Acquacoltura”. Presenti al Tavolo la responsabile del Dicastero Teresa Bellanova, il Sottosegretario di Stato Giuseppe L’Abbate, il Direttore Generale della Pesca e dell’Acquacoltura Riccardo Rigillo.

Vari i temi all’ordine del giorno: divieto di pesca delle oloturie, disposizioni in materia di pesca del polpo, applicazione Art. 11 del Reg. Ue 1022/2019 – Piano Mediterraneo Occidentale; toccate anche tematiche più specificatamente lavoristiche quali i contratti collettivi, il sistema contributivo e gli ammortizzatori sociali per i pescatori.

Ha aperto i lavori Riccardo Rigillo facendo riferimento a quelle che sono le problematiche generali del settore. Atteso l’intervento della Ministra che, prima di ogni altra cosa, ci ha tenuto a sottolineare la sua vicinanza personale  al settore, ma ha anche affermato la volontà dell’intera Struttura ministeriale di non lasciare da soli i pescatori. In tale prospettiva si inserisce la ribadita, stretta e fattiva collaborazione tra il ministro e la Direzione Generale della Pesca Italiana.

Il rilancio del settore è assolutamente una priorità: un rilancio che, secondo la Ministra, passa prima di tutto attraverso la legalità e una democratica partecipazione a quelli che sono i tavoli di confronto. In sostanza tutto il settore, tutti i gli operatori, tutti i pescatori attraverso i loro rappresentanti debbono essere coinvolti in maniera diretta e incisiva in quelle che sono le politiche di gestione.

Questo agire  permetterà di andare in Europa con idee chiare e  capaci di contribuire in maniera determinante agli orientamenti dell’Unione senza subirli passivamente. È anche attraverso queste dinamiche che può essere rilanciato il marchio “Italia” tutelando i prodotti di qualità del Made in Italy.

La Bellanova ha affermato inoltre che bisogna puntare molto sulle attività di ricerca: i progressi scientifici ottenuti si pongono come  valido supporto alle strategie messe in campo per favorire lo sviluppo di tutte le attività che ruotano intorno alla pesca.

Sulla stessa scia si pone il Sottosegretario L’Abbate il quale pone soprattutto l’accento sull’innovazione: è necessario individuare nuove strategie di sviluppo che possano permettere ai pescatori di operare all’interno di una filiera completamente sostenibile.

Al comparto bisogna dare risposte concrete: da qui l’esigenza di interagire anche con il Ministero del Lavoro e quello delle Finanze. La parola d’ordine dunque è “sinergia”.

Tags: pescapescatorisettore itticoUNCI Agroalimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Alleanza Cooperative chiede alla Bellanova misure per strutturare settore pesca e contare più in Ue

Prossimo Post

Per Fai, Flai e Uila positivo confronto con la Ministra Bellanova sui problemi del settore pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post
Per Fai, Flai e Uila positivo confronto con la Ministra Bellanova sui problemi del settore pesca

Per Fai, Flai e Uila positivo confronto con la Ministra Bellanova sui problemi del settore pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head