• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
  • ARCHIVIO
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
    • Rubriche
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
mercoledì 10 Settembre, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • OverseasNew
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • OverseasNew
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

La farina di krill migliora crescita e sopravvivenza del salmone

Uno studio su larga scala mostra che QRILL Aqua favorisce crescita, appetito e sopravvivenza del salmone atlantico dopo il trasferimento in mare

Redazione by Redazione
10 Settembre 2025
in Acquacoltura, Mercati, News, Sostenibilità
farina di krill

È stato dimostrato che la farina di krill nel trasferimento del salmone può migliorare significativamente crescita e sopravvivenza degli animali. Un nuovo studio condotto da Skretting in collaborazione con Aker QRILL Company ha evidenziato come mangimi contenenti QRILL Aqua offrano vantaggi concreti in una delle fasi più critiche dell’allevamento: il passaggio dall’acqua dolce all’acqua salata.

Una fase delicata per l’acquacoltura del salmone

Il trasferimento in mare rappresenta un momento ad alto rischio per gli allevatori, caratterizzato da riduzione dell’appetito, stress osmoregolativo, maggiore esposizione alle malattie e tassi di mortalità elevati. Secondo i dati del settore, le perdite più rilevanti si concentrano proprio nei primi mesi in mare, con ricadute economiche e in termini di benessere animale.

“Combinando l’esperienza di Skretting nei mangimi con i benefici nutrizionali di QRILL Aqua, abbiamo potuto testare il prodotto in condizioni di allevamento reali. È un esempio concreto di come la collaborazione possa far avanzare le soluzioni per il settore”, ha spiegato Kjetil Berge, R&D Leader di Skretting.

I risultati del trial commerciale

Il test, durato 116 giorni e condotto in un impianto di Harstad (Norvegia), ha confrontato una dieta con il 15% di farina di pesce con una formula che includeva il 10% di farina di krill QRILL Aqua, riducendo di un terzo l’impiego di farina di pesce.

I risultati hanno mostrato che i salmoni alimentati con QRILL Aqua hanno:

  • consumato il 3% in più di mangime
  • registrato una mortalità inferiore del 22%
  • raggiunto una crescita superiore del 4,8%

Dati che, secondo i ricercatori, possono incidere in modo rilevante sul benessere del pesce e sulla produttività degli allevamenti.

Una risposta alle nuove sfide nutrizionali

Con la progressiva riduzione della farina di pesce a favore di proteine vegetali e ingredienti alternativi, gli allevatori si trovano a gestire problematiche legate a palatabilità, squilibri nutrizionali e competizione con l’alimentazione umana.

“QRILL Aqua è un ingrediente marino sostenibile e funzionale che fornisce proteine di alta qualità, omega-3 e nutrienti essenziali. In questo modo aiuta a mantenere i pesci in salute e performanti, sostenendo al contempo gli obiettivi ambientali”, ha commentato Kaur.

Lo studio, intitolato “Krill Meal Boosts Growth and Survival in Atlantic Salmon Smolts After Seawater Transfer”, è stato pubblicato sul Turkish Journal of Fisheries and Aquatic Sciences.

Ricevi ogni settimana le notizie più importanti del settore ittico

NEWSLETTER

Tags: acquacolturaBenessere Animalefarina di krillmangimi per pescisalmone atlanticosostenibilità acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Unifrigo Gadus: growth and gender equality certified

Prossimo articolo

In Francia le importazioni di gambero crescono del 19%

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

taglia minima gambero rosso e viola

OP Blue Sea Mazara: “Taglia minima giusta, ma servono controlli equi nel Mediterraneo”

by Tiziana Indorato
10 Settembre 2025

L’OP Blue Sea di Mazara del Vallo interviene dopo la pubblicazione del decreto MASAF che ha introdotto la taglia minima...

taglia minima di conservazione gambero rosso e viola

Taglia minima 25 mm per gambero rosso e viola: pubblicato il decreto

by Alice Giacalone
10 Settembre 2025

È stato pubblicato ieri, 9 settembre, sul sito del MASAF il decreto che introduce la taglia minima di conservazione gambero...

La gestione sostenibile della pesca produce risultati

La gestione sostenibile della pesca produce risultati

by Redazione
10 Settembre 2025

Dal 1° al 5 settembre 2025, la 103ª sessione della Commissione Interamericana del Tonno Tropicale (IATTC) ha segnato un passo...

importazioni di gambero in Francia

In Francia le importazioni di gambero crescono del 19%

by Davide Ciravolo
10 Settembre 2025

È la Cámara Nacional de Acuacultura dell’Ecuador a darne notizia, diffondendo i dati EUROSTAT: tra gennaio e luglio 2025 le...

Prossimo articolo
importazioni di gambero in Francia

In Francia le importazioni di gambero crescono del 19%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Overseas English NEW
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head