• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

La pesca della seppia e la storia dei pescatori di Porto Santo Spirito

Grazie ai pescatori locali, la pesca e la lavorazione della seppia continua con tradizione e innovazione.

Domenico Letizia by Domenico Letizia
30 Aprile 2021
in Aziende in evidenza, Mercati, Pesca
seppia

La pesca delle seppie affascina da sempre i pescatori. La seppia appartiene alla famiglia dei molluschi ed è un nuotatore molto veloce, capace di prodigiosi spostamenti. A molti pescatori ricorda la velocità di un missile, capace di fare scatti di parecchi metri tanto per difendersi quanto e soprattutto per aggredire le sue prede. Da terribile predatore quale è si nutre di gamberi, pesci, granchi e quanto di vivo trova sul fondo, con una rapidità impensabile. Nel periodo dell’accoppiamento la sua aggressività è maggiore. L’importanza economica delle seppie non si deve solo alle loro carni, molto apprezzate, ma anche all’osso e all’inchiostro. Quest’ultimo, costituito essenzialmente di melanina, viene secreto in situazioni di pericolo da una ghiandola specializzata situata nella cavità del mantello. Dall’osso calcareo ridotto in polvere si ricavano prodotti lucidanti utilizzati in diversi processi industriali. Dalle sacche dell’inchiostro essiccate si ottiene invece un pigmento di colore marrone. Tuttavia, la seppia è conosciuta in tutta Italia per l’importanza e la squisitezza delle sue carni. Ad esempio, le seppioline in umido, proprio perché sono una ricetta molto rustica, molto ancorata alla famiglia, restano uno dei piatti più replicati da tutte le famiglie italiane. In Italia, numerose sono le aziende che hanno saputo far fruttare la storica pesca della seppia coniugando qualità e tracciabilità del prodotto. Il villaggio di pescatori Porto Santo Spirito garantisce elevata qualità sia sul pescato fresco che sui semilavorati. Lo fa affidandosi al personale esperto e utilizzando le tecnologie più all’avanguardia. In ogni processo conserva il più possibile l’artigianalità dei gesti, richiamando le antiche tradizioni pugliesi.

Porto Santo Spirito negli anni ha sviluppato collaborazioni con grandi leader nazionali che portano il pesce sulle tavole di tutti gli italiani. Porto Santo Spirito mette insieme il meglio del pescato locale e lo lavora accuratamente. Grazie alla storia dei pescatori locali, la pesca e la lavorazione della seppia continua con tradizione e innovazione. La seppia locale arricciata una volta pulita risalta per il colore bianco perlato. Un processo naturale realizzato con Mediterranea Acqua di Mare e ghiaccio, completamente naturale senza additivi o sbiancanti. L’acqua viene prelevata da diversi punti della Costa Mediterranea, con particolare attenzione alla purezza delle acque. L’acqua estratta viene più volte analizzata e sottoposta a un processo di purificazione in cui sono eliminati i componenti organici e il boro.

Tags: BariboroDomenico LetiziaGamberigranchiinnovazionepescapescatoripesciPorto Santo SpiritoPugliaRegione Pugliaseppia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La mazzancolla è da sempre reperibile sui banchi del pesce

Prossimo articolo

Il digitale ci sta trasformando: si ma come?

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
digitale

Il digitale ci sta trasformando: si ma come?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head