La pesca delle seppie affascina da sempre i pescatori. La seppia appartiene alla famiglia dei molluschi ed è un nuotatore molto veloce, capace di prodigiosi spostamenti. A molti pescatori ricorda la velocità di un missile, capace di fare scatti di parecchi metri tanto per difendersi quanto e soprattutto per aggredire le sue prede. Da terribile predatore quale è si nutre di gamberi, pesci, granchi e quanto di vivo trova sul fondo, con una rapidità impensabile. Nel periodo dell’accoppiamento la sua aggressività è maggiore. L’importanza economica delle seppie non si deve solo alle loro carni, molto apprezzate, ma anche all’osso e all’inchiostro. Quest’ultimo, costituito essenzialmente di melanina, viene secreto in situazioni di pericolo da una ghiandola specializzata situata nella cavità del mantello. Dall’osso calcareo ridotto in polvere si ricavano prodotti lucidanti utilizzati in diversi processi industriali. Dalle sacche dell’inchiostro essiccate si ottiene invece un pigmento di colore marrone. Tuttavia, la seppia è conosciuta in tutta Italia per l’importanza e la squisitezza delle sue carni. Ad esempio, le seppioline in umido, proprio perché sono una ricetta molto rustica, molto ancorata alla famiglia, restano uno dei piatti più replicati da tutte le famiglie italiane. In Italia, numerose sono le aziende che hanno saputo far fruttare la storica pesca della seppia coniugando qualità e tracciabilità del prodotto. Il villaggio di pescatori Porto Santo Spirito garantisce elevata qualità sia sul pescato fresco che sui semilavorati. Lo fa affidandosi al personale esperto e utilizzando le tecnologie più all’avanguardia. In ogni processo conserva il più possibile l’artigianalità dei gesti, richiamando le antiche tradizioni pugliesi.
Porto Santo Spirito negli anni ha sviluppato collaborazioni con grandi leader nazionali che portano il pesce sulle tavole di tutti gli italiani. Porto Santo Spirito mette insieme il meglio del pescato locale e lo lavora accuratamente. Grazie alla storia dei pescatori locali, la pesca e la lavorazione della seppia continua con tradizione e innovazione. La seppia locale arricciata una volta pulita risalta per il colore bianco perlato. Un processo naturale realizzato con Mediterranea Acqua di Mare e ghiaccio, completamente naturale senza additivi o sbiancanti. L’acqua viene prelevata da diversi punti della Costa Mediterranea, con particolare attenzione alla purezza delle acque. L’acqua estratta viene più volte analizzata e sottoposta a un processo di purificazione in cui sono eliminati i componenti organici e il boro.