• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

L’acquacoltura è donna. A Berlino un seminario per garantire una maggiore diversità di genere

 Il seminario offrirà spunti su come le donne possono superare gli ostacoli e costruire carriere fiorenti in tutto il settore dell'acquacoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Maggio 2019
in Acquacoltura
0
L’acquacoltura è donna. A Berlino un seminario per garantire una maggiore diversità di genere
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È in programma per il 9 ottobre a Berlino, nell’ambito della conferenza Aquaculture Europe di quest’anno (AE2019), un seminario sul modo di garantire una maggiore diversità di genere a tutti i livelli del settore dell’acquacoltura. Il seminario offrirà spunti di prima mano su come le donne possono superare gli ostacoli percepiti relativi al genere e costruire carriere fiorenti in tutto il settore dell’acquacoltura.

“Molti promettenti giovani ricercatori e molti dei migliori dirigenti di acquacoltura dall’Europa e oltre saranno a Berlino per la conferenza annuale EAS e questa sessione speciale ha lo scopo di aiutare le aziende a impegnarsi con strategie proattive per la costruzione di luoghi di lavoro diversi”, spiega Alistair Lane, direttore esecutivo di European Aquaculture Society (EAS).

L’evento  sarà co-presieduto da Synnøve Helland di Nofima, membro del consiglio di amministrazione dell’EATIP e leader del gruppo di genere di EURASTIP, e Rob Fletcher, redattore capo di The Fish Site – che è stato responsabile di un certo numero di iniziative di donne in acquacoltura nel corso dell’ultimo anno. L’evento includerà una tavola rotonda con figure di spicco del mondo accademico e dell’industria dell’acquacoltura, che discuteranno le questioni chiave relative ai benefici della diversità nella forza lavoro e le modalità per garantire che le organizzazioni di acquacoltura perseguano politiche che consentano l’assunzione e la carriera di persone di talento, indipendentemente dal genere.

 “Per l’ulteriore successo del settore è vitale che possa avvalersi dei migliori talenti. Questa sessione è una possibilità unica per i dirigenti dell’industria e del mondo accademico di apprendere quali misure funzionano, in modo che gli altri possano imparare come reclutare sia le donne competenti che gli uomini “, afferma Synnøve.

Il seminario includerà anche una sessione di domande e risposte e un approfondimento su un programma di mentoring innovativo che è stato istituito per aiutare a tracciare le donne ambiziose e di talento ai vertici del settore.

Tags: acquacolturadonne in acquacoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

A giugno la Puglia ospita gli Stati Generali della Pesca

Next Post

2 maggio Giornata Mondiale del Tonno: una risorsa per la nutrizione, da difendere con una gestione sostenibile

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

acquacoltura mercato ittico
Acquacoltura

L’acquacoltura e la via del pesce allevato per il mercato ittico

12 Aprile 2021
produzione acquacoltura
Acquacoltura

FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

9 Aprile 2021
alimentazione salmone norvegese
Acquacoltura

Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

9 Aprile 2021
Arabia Saudita incubatoio ittico
Acquacoltura

In Arabia Saudita il più grande incubatoio ittico del Medio Oriente

8 Aprile 2021
acquacoltura Green Deal europeo
Acquacoltura

L’AAC attribuisce all’acquacoltura un ruolo chiave nel Green Deal europeo

6 Aprile 2021
L’Europa, l’acquacoltura biologica e l’agricoltura innovativa
Acquacoltura

L’Europa, l’acquacoltura biologica e l’agricoltura innovativa

30 Marzo 2021
Next Post
2 maggio Giornata Mondiale del Tonno: una risorsa per la nutrizione, da difendere con una gestione sostenibile

2 maggio Giornata Mondiale del Tonno: una risorsa per la nutrizione, da difendere con una gestione sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version