• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Legacoop Agroalimentare: una guida per vivere il mare con i pescatori 

Le attività di pescaturismo e ittiturismo delle varie realtà italiane, in una guida sfogliabile anche da pc e telefonino

Redazione by Redazione
13 Settembre 2023
in Associazioni di categoria, News, Sostenibilità
Legacoop Agroalimentare: una guida per vivere il mare con i pescatori 

Legacoop Agroalimentare: una guida per vivere il mare con i pescatori 

Legacoop Agroalimentare: una guida per vivere il mare con i pescatori  – La laguna di Venezia vista all’alba da una imbarcazione da pesca che viaggia in luoghi suggestivi e carichi di storia. Oppure pescare e cucinare il gambero viola di Sanremo; mangiare pesce fresco nelle Marche e in Campania, o ammirare dal mare una inedita Polignano o la costa salentina. Ma anche scoprire il forte legame con il mare dei pescatori del Golfo dell’Asinara e di tutta la Sardegna. Sono alcuni degli esempi che Legacoop Agroalimentare ha raccolto in “Turismo con i pescatori – Escursioni, ospitalità e cibo per vivere il mare da protagonista” una guida sfogliabile anche online  in italiano e inglese che nasce all’interno di Fish Med Net, progetto cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma Eni Cbc Med “Mediterranean Sea Basin” 2014-2020. Una guida che può essere consultata e sfogliata in ogni momento, da pc o dal telefonino.

La pubblicazione, giunta alla seconda edizione, raccoglie per la prima volta l’offerta in chiave di multifunzionalità delle varie marinerie italiane. I pescatori da tempo hanno aperto il mondo del mare al turismo e hanno condiviso la passione per un mestiere antichissimo attraverso uscite in barca per ritirare le reti, cucinare e altre declinazioni di una realtà affascinante. Lo fanno con il pescaturismo, ma anche con l’ittiturismo offrendo ospitalità e una cucina a Km 0.

«La multifunzionalità non è più un punto di arrivo, ma uno strumento per fare sistema, per creare alleanze e per generare reddito», sottolinea Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare. «La pesca da tempo si è aperta al settore del turismo per vivere esperienze dirette ai consumatori perché è sempre più importante conoscere e comprendere da dove viene il cibo che troviamo sulle nostre tavole e scoprire il lavoro che sottende a queste attività. Ittiturismo e pescaturismo aiutano senza dubbio a comprendere meglio il valore di una risorsa fondamentale nella catena alimentare. una risorsa che fa parte a pieno titolo della dieta mediterranea».

Le attività di pescaturismo e ittiturismo delle varie realtà italiane, in una guida sfogliabile anche da pc e telefonino

La guida di Legacoop Agroalimentare raccoglie le esperienze che si possono vivere su una barca da pesca o in una struttura gestita da pescatori. Turismo e pesca formano un binomio per offrire esperienze e provare in prima persona le attività legate al mare, per conoscere sempre più da vicino e apprezzarne tradizione e lavoro del mondo della pesca, anche negli aspetti gastronomici.

Come spiega Elena Ghezzi, responsabile del settore Pesca di Legacoop Agroalimentare, «l’obiettivo è quello di far conoscere l’offerta di pescatori e cooperative in chiave turistica, aspetti della multifunzionalità dell’impresa ittica per potenziare e valorizzare l’attività in chiave di reddito. E al tempo stesso far vivere al turista in maniera armonica il mare e i luoghi a esso legati».

Legacoop Agroalimentare: una guida per vivere il mare con i pescatori 

Tags: guida mare pescatoriittiturismoLegacoop AgroalimentareLegacoop Agroalimentare Pescapescaturismo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Federpesca a Tesori dal Blu, un viaggio alla scoperta delle eccellenze del mare

Prossimo articolo

Gli eventi di settembre di GS1 Italy

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Record di catture per salmone selvatico in Russia

Record di catture per salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture per salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Prossimo articolo
Gli eventi di settembre di GS1 Italy

Gli eventi di settembre di GS1 Italy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head