• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Libia. UNCI Agroalimentare: “Sempre più delicata la questione delle Zee, è necessaria una informazione più chiara”

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno visto protagonisti due pescherecci siciliani sequestrati in acque di pertinenza libica si è imposta con prepotenza la necessità di un incontro tra istituzioni e addetti ai lavori.

La risposta è arrivata prontamente con una riunione che si è tenuta   lo scorso 18 ottobre presso il Ministero delle Politiche Agricole. All’ incontro, di carattere tecnico-strategico, hanno partecipato rappresentanti del Ministero degli Affari Esteri, dello Stato Maggiore della Marina, del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, il Direttore Generale della Pesca Italiana, esponenti dei Sindacati e delle Associazioni di Categoria  della pesca .

L’ argomento era estremamente delicato e complesso, ma il comune obiettivo di salvaguardare non solo l’attività ma anche l’incolumità degli equipaggi italiani e la riconosciuta esigenza di mettere a punto strategie politiche ed economiche attraverso accordi bilaterali con i paesi del Nord Africa, ha spinto tutti i partecipanti verso impegni condivisi.

Il Ministero degli Esteri ha chiesto alle Associazioni di raccomandare ai propri pescatori, nel caso specifico a quelli siciliani, di rispettare i confini delle zone di pesca protetta di pertinenza di stati stranieri: questo per evitare rischi per la propria attività e, in certi casi, anche per la propria vita. Scegliendo questo tipo di correttezza inoltre, possono essere evitati all’ Italia spiacevoli incidenti diplomatici che non solo risultano di difficile soluzione in quanto gli Stati Nordafricani presentano strutture governative assolutamente disorganiche ma si salvaguardano anche eventuali accordi bilaterali che ritornerebbero utili ai pescatori stessi. E dunque tocca alle Associazioni sensibilizzare i pescatori a impegnarsi in questa direzione.

UNCI Agroalimentare si pone in linea con tali posizioni ma non mancano le perplessità. ” I pescatori italiani devono fare attenzione a praticare la propria attività evitando zone a rischio; è giusto evitare tensioni con paesi esteri che avrebbero effetti negativi anche sull’attività di pesca “–  dichiara il presidente Gennaro Scognamiglio – “ma,  gli equipaggi italiani devono poter contare su una più efficace vigilanza da parte delle autorità competenti italiane; è necessaria una più chiara e puntuale informazione sugli accordi di pesca bilaterali; è opportuno rivedere il quadro normativo “.

La speranza è che in futuro possano essere evitati altri sequestri e che i pescatori italiani possano esercitare la propria attività con maggiori opportunità ma anche con più tutela.

 

 

Tags: pescapescherecci
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Oceana. I ministri dell’UE mettono a repentaglio il futuro della pesca nel Baltico con limiti di cattura insostenibili

Next Post

Pesca sostenibile. Accordo di partenariato tra Unione Europea e Repubblica del Gambia

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
pescherecci in porto
In evidenza

Le quote di pesca, i prodotti ittici e il dibattito tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po
In evidenza

Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po

9 Aprile 2021
Adriatico delfini
In evidenza

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

9 Aprile 2021
Next Post

Pesca sostenibile. Accordo di partenariato tra Unione Europea e Repubblica del Gambia

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version