• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Liguria. Via al bando fiumi, alla pesca nei porti e alla carta ittica

Stefano Mai: "Si tratta di tre azioni molto improntanti per tutto il mondo della pesca sportiva e ricreativa"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Liguria. Via al bando fiumi, alla pesca nei porti e alla carta ittica
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via il bando per le Riserve turistiche di pesca nei fiumi, al Protocollo per la pesca sportiva e ricreativa nei porti e alla Carta ittica regionale. Ad annunciarlo è l’Assessore alla Pesca, Stefano Mai.

“Si tratta di tre azioni molto improntanti per tutto il mondo della pesca sportiva e ricreativa – precisa l’Assessore Mai – Oggi andiamo incontro alle esigenze dei nostri appassionati di pesca. Si tratta di uno sport, di una passione che porta l’uomo a contatto con la natura, e come assessore la sosterrò sempre”.

Aperto, quindi, il bando per l’assegnazione Riserve turistiche di pesca nelle provincie di Savona e Imperia con la novità delle gare a Osiglia. “Queste riserve sono sempre state affidate tramite le Provincie – spiega l’Assessore Mai – Oggi procediamo a un’assegnazione regionale. Partiamo dalle province di Savona e Imperia, e successivamente penseremo a Genova, mentre a La Spezia non sono mai state istituite”.

Al bando potranno partecipare i Comuni, i consorzi e le unioni dei Comuni e le associazioni di pesca sportiva. “Le domande dovranno essere inviate in Regione e basate su tre punti fondamentali. Come primo aspetto, la proposta tecnica che deve tenere conto sia delle attività di pesca, sia della tutela della fauna ittica. In secondo luogo valuteremo l’esperienza pregressa, perché la gestione di queste riserve è molto complessa e fondamentale per la regione, in quanto non si tratta di curare solamente un’attività sportiva e ricreativa, ma anche di tutelare la nostra biodiversità. In terzo luogo analizzeremo le proposte di valorizzazione dell’area, in cui sarà compresa anche l’attività di semina di pesce adulto e di vigilanza”. 

La novità che tra le Riserve turistiche di pesca dove sarà possibile organizzare raduni e gare, entra anche il lago di Osiglia. “Era un obbiettivo che mi prefiggevo da tempo. Un lago splendido come Osiglia è ideale per raduni e gare di pesca sportiva – precisa l’Assessore Mai – Alcuni giorni fa è stata approvata in commissione consiliare questa modifica della Carta ittica savonese che prevede che tra i tratti dei corsi d’acqua idonei alla costituzione di zone per gare e raduni di pesca, venga compresa anche la Riserva turistica di pesca del lago di Osiglia, alla stessa stregua di tutte le altre riserve. Gare e raduni si potranno quindi organizzare purché tali attività siano subordinate all’osservanza delle disposizioni inerenti le misure di conservazione del sito Natura 2000″. 

In totale saranno 44 le riserve assegnate. 22 in provincia di Savona (Dislocate nei torrenti Erro, Maremola, Neva, Nimbalto, Pennavaire, Pora, Quiliano, Teiro, Valla e Zemola. Nei rii Ferranietta, Giovo, Loppa, Parasacco e Pollovero. Nei fiumi Bormida di Mallare, Bormida di Millesimo, Bormida di Pallare e nei laghi dell’Antenna e Osiglia) e 22 in quella di Imperia (dislocate nei torrenti Amea, Argentina, Arogna, Arroscia, Bevera, Carpasina, Giara di Rezzo, Impero, Negrone, Nervia, Prino, San Lorenzo e Zerencà e nel fiume Roja).

In arrivo anche la possibilità di pescare nei porti per attività sportiva e ricreativa.

“Abbiamo fatto un passo importante anche per la pesca nei porti – spiega l’Assessore Mai – In Giunta abbiamo approvato il via libera alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa per permettere la pesca sportiva e ricreativa nei porti. A breve incontreremo le Autorità portuali, la Guardia Costiera, Fiops, Fipsas e Arci pesca fisa per firmarlo e offrire questa importante opportunità in tutta la Liguria. Va considerato che la pesca sportiva conta oltre due milioni di appassionati in Italia e rappresenta anche un’importante risorsa sotto il profilo turistico”.

Quattro i porti coinvolti dal protocollo. “Il nostro obiettivo è permettere la pesca nei grandi porti, per questo motivo abbiamo coinvolto i porti di Genova, Savona, La Spezia e Vado Ligure. Tutta la procedura sarà seguita tramite un tavolo tecnico convocato da Regione. Questo perché le operazioni devono avvenire in sicurezza e nel pieno rispetto del mare. Stiamo parlando di un bacino di oltre 200mila persone interessate. Di conseguenza abbiamo previsto che le aree in cui sarà consentito l’esercizio della pesca, verranno adeguatamente segnalate. L’attività verrà regolamentata e verranno altresì individuate delle adeguate sanzioni per chi infrange le regole”.

In ultimo prevista la redazione della Carta ittica regionale per la pesca delle acque interne. “Ci siamo concentrati sui nostri laghi e corsi d’acqua – precisa l’Assessore Mai – A seguito del trasferimento delle competenze dalle Provincie alla Regione, ci siamo presi l’impegno di arrivare alla stesura di una carta ittica regionale partendo dalle quattro carte ittiche provinciali. Inizieremo tramite delle campionature di pesce per capire la popolosità delle nostre acque e identificare le aree dove consentire la pesca e quelle dove vietarla. Abbiamo previsto anche una convenzione con l’Università di Parma per lo studio delle acque salmonicole in Liguria, in maniera da tutelare la presenza delle specie salmonidi”.

Tags: pescapesci
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Fermo pesca. In Sicilia stop dal 1 settembre al 2 ottobre

Next Post

Acquacoltura. Alibaba investe nel progetto cinese di allevamento di storioni

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po
In evidenza

La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po

7 Aprile 2021
Next Post
Acquacoltura. Alibaba investe nel progetto cinese di allevamento di storioni

Acquacoltura. Alibaba investe nel progetto cinese di allevamento di storioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version