• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

L’impatto del COVID-19 e la via da seguire: il mercato della pesca spagnolo

Il talk organizzato da EUMOFA a CONXEMAR per analizzare come la crisi ha colpito la catena di approvvigionamento della pesca e dell'acquacoltura dell'UE

Redazione by Redazione
1 Ottobre 2021
in Acquacoltura, Eventi e Fiere, In evidenza, News, Pesca
impatto del COVID-19

EUMOFA saà presente a  CONXEMAR il 6 ottobre 2021 presso lo stand Xunta de Galicia con il talk “L’impatto del COVID-19 e la via da seguire: il mercato della pesca spagnolo”.
L’evento stimolerà le discussioni su come la crisi ha colpito la catena di approvvigionamento della pesca e dell’acquacoltura dell’UE e la via da seguire per la ripresa del settore.

Per l’occasione EUMOFA ha riunito un gruppo di esperti che si concentrerà sulle politiche e sulle misure attuate in Spagna per sostenere il settore e migliorarne la resilienza, nonché sulle nuove sfide e opportunità del mercato.

La discussione si aprirà con un discorso di benvenuto di Rosa Quintana Carballo, Ministro Regionale per gli Affari Marittimi della Xunta de Galicia, e sarà moderata da Rosa Chapela Pérez, Coordinatrice dell’area socio-economica della pesca presso il Centro Tecnológico del Mar (CETMAR).

I membri del panel includeranno:
Christophe Vande Weyer, Policy Officer – Mercati (Commissione europea/DG MARE)
Jan Eirik Øksenvåg, analista senior (team EUMOFA)
Juan Manuel Elices López, vice capo unità (Sottodirezione generale dell’acquacoltura, del marketing della pesca e delle azioni strutturali – Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione del governo spagnolo)
Marta Villaverde Acuña, Sottodirettrice generale (Sottodirezione generale della pesca e del mercato della pesca – Assessorato regionale agli affari marittimi della Xunta de Galicia).

L’evento si chiuderà con gli interventi di:
Mercedes Rodríguez Moreda, Direttore Generale (Direzione Generale per la Pesca, l’Acquacoltura e l’Innovazione Tecnologica – Assessorato Regionale agli Affari Marittimi della Xunta de Galicia);
Juan Ignacio Gandarias Serrano, Direttore generale (Direzione generale per la gestione della pesca e dell’acquacoltura – Ministero dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione del governo spagnolo).

I rappresentanti della Commissione Europea e del team EUMOFA saranno a disposizione durante i tre giorni della fiera presso lo Stand E-7 (Zona E), per offrire dimostrazioni pratiche su come utilizzare il sito web EUMOFA per accedere a dati e informazioni chiave sulla pesca europea e mercato dell’acquacoltura.

Tags: acquacolturacatena approvvigionamento pescaCONXEMAREUMOFAimpatto del COVID-19mercato della pesca spagnolo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Frodi: Uecoop, +24% pesce straniero, SOS a tavola

Prossimo articolo

Pacifico orientale, aumentata del 10% la quantità di tonni sbarcati

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Pacifico orientale

Pacifico orientale, aumentata del 10% la quantità di tonni sbarcati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head