L’obiettivo zero emissioni di Oceana non contempla la pesca a strascico – Mentre la Commissione europea si prepara a pubblicare una strategia per accelerare la transizione energetica nel settore della pesca dell’UE, un nuovo report pubblicato ieri da Oceana esamina le soluzioni per ridurre il consumo di carburante a sostegno di questa transizione. Il report rileva che esistono diversi percorsi potenziali per raggiungere l’ambizione dell’UE di ridurre del 30% il contributo del settore della pesca alle emissioni di gas a effetto serra (GHG) entro il 2030 e di diventare climaticamente neutrale entro il 2050.
Alexandra Cousteau, consulente senior di Oceana, ha dichiarato: “È responsabilità di tutti i settori, compresa l’industria della pesca, ridurre le emissioni di gas serra. Il rapporto di Oceana mostra come l’adozione di misure tecniche e approcci gestionali specifici renderebbero fattibile per la flotta peschereccia dell’UE aiutare a raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE e le scadenze per mitigare il cambiamento climatico. Raggiungere questi obiettivi è ormai una questione di volontà”.
La relazione rivela che le attività di pesca mobili a contatto con il fondo (come le reti a strascico) sono le tecniche di pesca a più alto consumo di carburante nell’UE (in termini di litri di carburante utilizzati per chilogrammo di pesce sbarcato). Questa elevata dipendenza dal carburante è in gran parte dovuta al fatto che i pescherecci a strascico richiedono quantità particolarmente elevate di carburante e motori potenti per trascinare l’attrezzatura sul fondo marino. Secondo il report, gli attrezzi a contatto con il fondo rilasciano nell’acqua anche grandi quantità di carbonio immagazzinato nel fondale marino, forse da 10 a 15 volte la quantità di carbonio rilasciata dal carburante bruciato durante le attività di pesca. Inoltre, mentre la pesca tende ad essere considerata una fonte di cibo a basse emissioni di carbonio, le tecniche di pesca a più alta intensità di carburante e meno efficienti dal punto di vista energetico disponibili, come la pesca a strascico, potrebbero produrre emissioni paragonabili a quelle della produzione di proteine animali terrestri.
Eliminare gradualmente le attività di pesca più distruttive e ad alta intensità energetica e sostituirle con tecniche di pesca più passive offre molteplici vantaggi per l’ambiente, l’economia e la società. Questi includono il contributo alla riduzione delle emissioni globali di gas a effetto serra attraverso un ridotto consumo di carburante, maggiori benefici derivanti dalla cattura di pesci di maggior valore con meno carburante e costi operativi inferiori e depositi di carbonio protetti.
Il fabbisogno energetico nella pesca è principalmente associato all’alimentazione della nave, al traino degli attrezzi e alla produzione di ghiaccio per conservare il pescato durante le attività di pesca. Nonostante alcuni ostacoli all’innovazione, la relazione individua soluzioni a breve e lungo termine per ridurre le emissioni nel settore della pesca dell’UE e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE. Questi includono l’adozione delle tecnologie esistenti (come l’ottimizzazione delle navi e degli attrezzi) per rendere le tecniche e le attività di pesca meno dispendiose in termini di carburante, l’incentivazione dell’uso di attrezzi alternativi per sostituire parzialmente gli attrezzi da pesca più energivori e l’attuazione di un divieto totale di attività di pesca più dannose nelle aree marine in cui sono noti habitat di carbonio blu.
I risultati del report servono ad alimentare l’imminente strategia della Commissione europea per promuovere la transizione energetica del settore della pesca dell’UE, nel contesto degli sforzi dell’UE per rendere le sue politiche in materia di clima, energia, trasporti e fiscali idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Nel settore della pesca, ciò si traduce in una riduzione del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005.
L’obiettivo zero emissioni di Oceana non contempla la pesca a strascico
Leggi anche: Oceana: ulteriori azioni per attuare pienamente la PCP