• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

L’obiettivo zero emissioni di Oceana non contempla la pesca a strascico

Il nuovo report di Oceana esamina le soluzioni per ridurre il consumo di carburante a sostegno della transizione energetica nel settore della pesca

Redazione by Redazione
2 Febbraio 2023
in In evidenza, News, ONG, Sostenibilità
L'obiettivo zero emissioni di Oceana non contempla la pesca a strascico

L'obiettivo zero emissioni di Oceana non contempla la pesca a strascico

L’obiettivo zero emissioni di Oceana non contempla la pesca a strascico – Mentre la Commissione europea si prepara a pubblicare una strategia per accelerare la transizione energetica nel settore della pesca dell’UE, un nuovo report pubblicato ieri da Oceana esamina le soluzioni per ridurre il consumo di carburante a sostegno di questa transizione. Il report rileva che esistono diversi percorsi potenziali per raggiungere l’ambizione dell’UE di ridurre del 30% il contributo del settore della pesca alle emissioni di gas a effetto serra (GHG) entro il 2030 e di diventare climaticamente neutrale entro il 2050.

Alexandra Cousteau, consulente senior di Oceana, ha dichiarato: “È responsabilità di tutti i settori, compresa l’industria della pesca, ridurre le emissioni di gas serra. Il rapporto di Oceana mostra come l’adozione di misure tecniche e approcci gestionali specifici renderebbero fattibile per la flotta peschereccia dell’UE aiutare a raggiungere gli obiettivi ambientali dell’UE e le scadenze per mitigare il cambiamento climatico. Raggiungere questi obiettivi è ormai una questione di volontà”.

La relazione rivela che le attività di pesca mobili a contatto con il fondo (come le reti a strascico) sono le tecniche di pesca a più alto consumo di carburante nell’UE (in termini di litri di carburante utilizzati per chilogrammo di pesce sbarcato). Questa elevata dipendenza dal carburante è in gran parte dovuta al fatto che i pescherecci a strascico richiedono quantità particolarmente elevate di carburante e motori potenti per trascinare l’attrezzatura sul fondo marino. Secondo il report, gli attrezzi a contatto con il fondo rilasciano nell’acqua anche grandi quantità di carbonio immagazzinato nel fondale marino, forse da 10 a 15 volte la quantità di carbonio rilasciata dal carburante bruciato durante le attività di pesca. Inoltre, mentre la pesca tende ad essere considerata una fonte di cibo a basse emissioni di carbonio, le tecniche di pesca a più alta intensità di carburante e meno efficienti dal punto di vista energetico disponibili, come la pesca a strascico, potrebbero produrre emissioni paragonabili a quelle della produzione di proteine animali terrestri.

Eliminare gradualmente le attività di pesca più distruttive e ad alta intensità energetica e sostituirle con tecniche di pesca più passive offre molteplici vantaggi per l’ambiente, l’economia e la società. Questi includono il contributo alla riduzione delle emissioni globali di gas a effetto serra attraverso un ridotto consumo di carburante, maggiori benefici derivanti dalla cattura di pesci di maggior valore con meno carburante e costi operativi inferiori e depositi di carbonio protetti.

Il fabbisogno energetico nella pesca è principalmente associato all’alimentazione della nave, al traino degli attrezzi e alla produzione di ghiaccio per conservare il pescato durante le attività di pesca. Nonostante alcuni ostacoli all’innovazione, la relazione individua soluzioni a breve e lungo termine per ridurre le emissioni nel settore della pesca dell’UE e raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE. Questi includono l’adozione delle tecnologie esistenti (come l’ottimizzazione delle navi e degli attrezzi) per rendere le tecniche e le attività di pesca meno dispendiose in termini di carburante, l’incentivazione dell’uso di attrezzi alternativi per sostituire parzialmente gli attrezzi da pesca più energivori e l’attuazione di un divieto totale di attività di pesca più dannose nelle aree marine in cui sono noti habitat di carbonio blu.

I risultati del report servono ad alimentare l’imminente strategia della Commissione europea per promuovere la transizione energetica del settore della pesca dell’UE, nel contesto degli sforzi dell’UE per rendere le sue politiche in materia di clima, energia, trasporti e fiscali idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. Nel settore della pesca, ciò si traduce in una riduzione del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005.

L’obiettivo zero emissioni di Oceana non contempla la pesca a strascico

Leggi anche: Oceana: ulteriori azioni per attuare pienamente la PCP

Tags: Oceanapesca a strascicotransizione energetica settore pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Arriva il sushi con salmone e tonno vegetali

Prossimo articolo

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head