• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

L’UE propone limiti di pesca per Mediterraneo e Mar Nero

La Commissione Europea ha avanzato la sua proposta per le opportunità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero per il 2025, sottolineando pratiche di gestione sostenibile e l'adesione agli impegni a lungo termine presi con le Dichiarazioni MedFish4Ever e Sofia

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
17 Settembre 2024
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
L'UE propone limiti di pesca per Mediterraneo e Mar Nero

L'UE propone limiti di pesca per Mediterraneo e Mar Nero

L’UE propone limiti di pesca per Mediterraneo e Mar Nero – La Commissione Europea ha avanzato la sua proposta per le opportunità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero per il 2025, sottolineando pratiche di gestione sostenibile e l’adesione agli impegni a lungo termine presi con le Dichiarazioni MedFish4Ever e Sofia. Questo passo prosegue nella direzione di garantire la salute degli stock ittici e l’equilibrio degli ecosistemi marini, assicurando la continuità delle industrie ittiche vitali in queste acque.

La proposta include una serie di misure volte a promuovere lo sfruttamento sostenibile degli stock ittici chiave, garantendo che le future generazioni di pescatori possano continuare a praticare il loro mestiere. Nel Mar Mediterraneo, l’attenzione resta su diverse specie, tra cui gli stock demersali, il pesce lampuga, il pagello fragolino, i gamberi di profondità e l’anguilla europea. Per queste specie, i piani di gestione pluriennali (MAP) precedentemente concordati sotto la Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) continueranno, con riduzioni graduali delle catture.

A partire da gennaio 2025, il piano di gestione pluriennale per gli stock demersali del Mediterraneo occidentale entrerà nella sua fase permanente. Questo cambiamento concluderà il periodo transitorio di cinque anni e inaugurerà misure di pesca sostenibili a lungo termine. Queste includono limiti di sforzo di pesca per pescherecci a strascico e palangari, oltre a limiti specifici di cattura per specie come i gamberi di profondità. Questi sforzi sono progettati per ridurre la sovrappesca e proteggere la biodiversità marina, offrendo allo stesso tempo meccanismi di compensazione economica per incoraggiare l’uso di attrezzi da pesca selettivi.

Nel Mare Adriatico, la proposta prevede la continuazione dell’attuazione dei MAP per le specie demersali e pelagiche piccole, con l’obiettivo di raggiungere i livelli di sostenibilità entro il 2026. Per le specie pelagiche piccole, come sardine e acciughe, la fase permanente del MAP inizierà nel 2025, dopo un periodo di transizione di tre anni. Questa strategia si allinea con l’obiettivo della CGPM di conservare a lungo termine le risorse e gestire in modo responsabile la pesca nella regione.

Nel Mar Nero, la Commissione propone di mantenere i limiti di cattura attuali per il spratto, mentre le catture totali ammissibili (TAC) e le quote per il rombo verranno decise durante la sessione annuale della CGPM entro la fine dell’anno. Queste misure riflettono l’impegno a bilanciare le opportunità di pesca con i consigli scientifici, proteggendo le specie vulnerabili e mantenendo la salute degli stock.

La Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo definirà le rimanenti opportunità di pesca dopo la sua sessione annuale del 2024. Le raccomandazioni del Comitato Scientifico, Tecnico ed Economico per la Pesca (CSTEP), attese a metà novembre, avranno un ruolo cruciale nel guidare le decisioni future.

L’adozione di queste misure da parte del Consiglio Europeo a dicembre traccerà il percorso per una pesca sostenibile in queste regioni, garantendo la prosperità dell’industria ittica, proteggendo al contempo gli ecosistemi marini per le generazioni future.

L’UE propone limiti di pesca per Mediterraneo e Mar Nero

Tags: Dichiarazioni MedFish4Ever e Sofiaopportunità di pesca nel Mar Neropesca sostenibile dei gamberipesca sostenibile nel Mediterraneopiano di gestione per gli stock demersali del Mediterraneopiano di sostenibilità della pesca UEquote di pesca UE 2025
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Benessere animale: opportunità e sfide per l’aquacoltura in Europa

Prossimo articolo

UE potenzia strumenti contro pratiche di pesca non sostenibili

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo
UE potenzia strumenti contro pratiche di pesca non sostenibili

UE potenzia strumenti contro pratiche di pesca non sostenibili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head