• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni Europee

L’UE sottolinea la necessità di strategie di recupero blu post COVID-19

Ciò richiede un processo decisionale sulla base della migliore scienza disponibile

Redazione by Redazione
10 Dicembre 2020
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
0
recupero blu post COVID-19

recupero blu post COVID-19

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scorso 8 dicembre l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha discusso due risoluzioni: sugli oceani e il diritto dei mari e sulla pesca sostenibile. In questo contesto, l’Unione europea ha sottolineato che per affrontare gli impatti socioeconomici della pandemia COVID-19, le strategie di ripresa dovrebbero mirare a mantenere gli oceani sani e produttivi, combattere i cambiamenti climatici, arrestare la perdita di biodiversità, nonché combattere la fame e la povertà. Queste non dovrebbero essere viste come opzioni poiché la garanzia della resilienza della società, delle economie e dell’ambiente agli shock futuri può essere raggiunta solo affrontando queste sfide.

Per l’UE, in linea con i principi del suo Green Deal, il modo migliore per riprendersi da questa pandemia è ricostruire più verde e più blu. Ciò richiede un processo decisionale sulla base della migliore scienza disponibile. A tale riguardo, l’UE accoglie con favore i risultati del Second World Ocean Assessment del Regular Process delle Nazioni Unite e attende con interesse il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile. L’UE incoraggia la partecipazione a questo decennio, che fornirà la scienza di cui abbiamo bisogno per il futuro che vogliamo.

L’Unione Europea riconosce l’importante ruolo svolto da marittimi e pescatori nel fornire beni alla comunità globale, compresi i medicinali e le attrezzature utilizzate per combattere la pandemia COVID-19, nonché cibo. Resta la preoccupazione per la difficile situazione di molti marittimi e pescatori che sono rimasti bloccati a bordo delle loro navi, come sottolineato anche dal Segretario generale delle Nazioni Unite. A questo proposito, l’UE accoglie con favore la recente adozione consensuale da parte dell’Assemblea di una risoluzione sulla “Cooperazione internazionale per affrontare le sfide affrontate dai marittimi a seguito della pandemia COVID-19 per sostenere le catene di approvvigionamento globali”.

In linea con gli obiettivi della sua politica comune della pesca, l’Unione europea resta impegnata a realizzare una pesca sostenibile. Le sovvenzioni nocive che contribuiscono alla sovraccapacità, alla pesca eccessiva e alla pesca illegale, non regolamentata e non dichiarata (INN) sono uno dei principali ostacoli al raggiungimento della sostenibilità, pertanto l’UE spera che i negoziati OMC (Organizzazione mondiale del commercio) di lunga data al riguardo possano essere conclusi il prima possibile, in linea con l’SDG 14.6.

L’UE ricorda che la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) rimane il quadro giuridico generale per la governance degli oceani. L’UE continua a incoraggiare tutti gli Stati delle Nazioni Unite a ratificarla per ottenere la partecipazione universale e invita gli Stati a rispettare i principi e le regole fondamentali del diritto del mare e ad astenersi da qualsiasi azione che comprometta la stabilità e la sicurezza della regione. Inoltre, l’UE ritiene che i negoziati del nuovo accordo di attuazione per la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina in aree al di fuori della giurisdizione nazionale dovrebbero essere finalizzati il ​​più presto possibile, idealmente già il prossimo anno, per migliorare il quadro per la biodiversità marina in queste aree.

Tags: biodiversità marinapescapesca eccessivapesca illegalepesca sostenibilepescatori europeirecupero blu post COVID-19settore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Angelo Parodi dal 1888: al via il nuovo canale e-commerce del marchio di conserve ittiche più antico d’Italia

Next Post

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
26° settimana di gravidanza

26° settimana di gravidanza: ok ad alimenti ben digeribili come il pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version