• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Mammi scrive a Bellanova: “Attuare subito le misure del Fondo europeo per la pesca”

Le proposte dell'Emilia-Romagna: pagamento degli arretrati per il fermo di barche e pescherecci, semplificazione delle procedure e più liquidità per le imprese

Redazione by Redazione
20 Aprile 2020
in Pesca
Mammi scrive a Bellanova: “Attuare subito le misure del Fondo europeo per la pesca”

Attuare subito le misure del Fondo europeo per la pesca, in particolare sbloccando il pagamento di arretrati e contributi, con iniezione di liquidità e una generale semplificazione delle procedure. Sono i primi passi per dare un aiuto al settore della pesca, duramente colpito dall’emergenza coronavirus, che ha visto un calo generalizzato dei prezzi e della domanda di mercato e la difficoltà a mantenere le condizioni di sicurezza per i lavoratori. Sono le richieste dell’assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare, Alessio Mammi, contenute nella lettera inviata alla ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova.

“Il comparto della pesca e dell’acquacoltura, già di per sé fragile, – afferma Mammi – si trova adesso in una situazione di gravissima difficoltà, per gli effetti economici prodotti dal contraccolpo della pandemia da Covid-19 sulle attività economiche. Le aziende, prevalentemente piccole, medie o microimprese, si trovano a dover fronteggiare la riduzione del fatturato, il forte calo dei prezzi di prima vendita e una diminuzione nelle vendite di oltre il 50%. Inoltre, per l’acquacoltura il calo delle vendite a medio termine potrebbe comportare la perdita di buona parte della produzione, con danni ingentissimi, e il rischio elevato di compromettere l’intera stagione se, com’è sfortunatamente prevedibile, non si tornerà entro breve tempo alla normalità”.

Un importante passo, secondo la Regione, è la modifica del Regolamento generale sui fondi europei (il 1303 del 2013) per dar modo di erogare un anticipo alle imprese almeno fino al 70% a fronte di garanzia fideiussoria e di consentire l’inserimento degli anticipi nelle domande di pagamento, cosa che al momento non è possibile. Questo permetterebbe di non perdere le risorse comunitarie, dare liquidità alle aziende, certificare la spesa e semplificare le attività di istruttoria della rendicontazione.
La Regione chiede poi al Ministero, in accordo con le rappresentanze regionali della categoria, di accelerare il pagamento degli arretrati previsti per il  fermo pesca dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp)  relativi a parte del  2017 e alle  annualità 2018 e 2019; facilitare l’erogazione dei contributi anche attraverso una semplificazione della rendicontazione e infine snellire i controlli, anche rinviando il sopralluogo a una fase successiva.
Tra le misure richieste anche la semplificazione dei metodi di calcolo dei contributi per le imprese di acquacoltura che hanno subito danni, e una rimodulazione delle somme disponibili per interventi più utili e attraenti per le imprese.

 

Tags: Bellanovapescasettore itticoTeresa Bellanopva
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Borsa Merci Telematica Italiana: lieve ripresa del settore ittico

Prossimo articolo

Conte: “Da Ue minimo sindacale, ora servono risorse fresche per i nostri pescatori”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Record di catture per salmone selvatico in Russia

Record di catture per salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture per salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Prossimo articolo
Conte: “Da Ue minimo sindacale, ora servono risorse fresche per i nostri pescatori”

Conte: "Da Ue minimo sindacale, ora servono risorse fresche per i nostri pescatori"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head