• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Borsa Merci Telematica Italiana: lieve ripresa del settore ittico

Grazie ad un lieve aumento della domanda il prezzo del salmone sta iniziando a risollevarsi

Redazione by Redazione
20 Aprile 2020
in Pesca
Pesca Toscana rischio imprese

Pesca Toscana rischio imprese

Dalle elaborazioni di Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) sulle rilevazioni effettuate nei mercati ittici nazionali all’ingrosso appartenenti alla Rete di Imprese ITALMERCATI emerge una lieve ripresa del settore nonostante le attività non siano ancora a pieno regime.
La scarsità di domanda, dovuta alla settimana post-pasquale e alle condizioni meteorologiche avverse dei giorni scorsi, ha limitato molto le attività di pesca in tutto il paese.

In questi ultimi giorni, sebbene nelle settimane precedenti a causa dell’epidemia fosse tutto fermo, i mercati hanno ripreso le loro attività seppur con quantitativi piuttosto limitati e con conseguenti prezzi medio-bassi. Questa settimana, ad esempio sul mercato di Roma, si registrano flessioni per il gambero rosa, da un minimo di 3,00 €/kg per le pezzature più piccole a un massimo di 6,00 €/kg per le pezzature più grandi. Le pannocchie con prezzi dai 7,00 agli 8,00 €/kg, le seppie del Tirreno, dai 10,00 ai 13,00 €/kg, le alici che vanno dai 3,00 ai 3,50 €/kg, il misto per frittura, il cui prezzo varia a seconda del pesce di cui è composto, questa settimana è sui 7,00 €/kg.

Queste oscillazioni sono dovute sia ad una domanda ancora bassa dei prodotti ma soprattutto al fatto che gran parte della pesca è solitamente destinata ai locali di ristorazione che in questo momento sono ancora chiusi, portando quindi le vendite, anche dei prodotti ittici, pari a zero.
Cali anche per le vongole veraci con prezzi che vanno dagli 8,80 ai 9,50 €/kg e le cozze da 1,60 a 1,90€/kg, entrambe di allevamento.

Nonostante la prolungata chiusura della ristorazione, grazie ad un lieve aumento della domanda, il prezzo del salmone sta iniziando a risollevarsi anche se i prezzi continuano a mantenersi bassi rispetto alla media, andando dai 6,30 ai 7,00 €/kg.

 

Tags: alicicannocchieGambero Rosapannocchiepescesalmonesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

COVID-19. Impatti negativi su operazioni e investimenti in acquacoltura

Prossimo articolo

Mammi scrive a Bellanova: “Attuare subito le misure del Fondo europeo per la pesca”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo
Mammi scrive a Bellanova: “Attuare subito le misure del Fondo europeo per la pesca”

Mammi scrive a Bellanova: "Attuare subito le misure del Fondo europeo per la pesca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head