• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Mangimi per pesci, un mercato in forte espansione

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Marzo 2017
in Acquacoltura

Il settore del mangime per pesci è diventato una parte commerciale importante della moderna acquacoltura per fornire alimentazione equilibrata necessaria per i pesci. I produttori tradizionali di mangimi stanno ancora utilizzando farina e olio di pesce, le aziende più innovative producono invece mangimi mediante macinazione e miscelazione di ingredienti quali farina di pesce, proteine vegetali e agenti come il grano che guida la crescita del mercato.

Le aziende leader a livello globale sono:
• Cargill Inc. (Stati Uniti)
• BioMar Group (Danimarca)
• Waterbase Ltd (India)
• BASF (Germania)
• Alltech Inc. (Stati Uniti)
• Coppen International BV (Paesi Bassi)
• Ridley Corporation (Australia)
• Zeigler bros. Inc. (Stati Uniti)
• Evonik Industries (Germania)
• Marvesa (Olanda)

I produttori di mangimi stanno sperimentando una varietà di sviluppi, compresa l’introduzione di nuovi concetti quali la stabilità dei pellet e palatabilità, nonché la denominazione “mangimi certificati ambientali”, che si traduce in una riduzione dei danni al sistema di coltura. L’elevata domanda di farina di pesce e di riflesso la sua carenza ha portato ad un aumento significativo dell’uso di vari ingredienti proteici alternativi.

Con il previsto aumento delle attività di acquacoltura in tutto il mondo, il mercato globale dei mangimi è destinato a crescere del 7% (CAGR ) durante il periodo di previsione 2016-2022.

Tags: acquacolturamangime per pesci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Malta, 29 e 30 marzo. Conferenza ministeriale per la pesca del Mediterraneo

Prossimo articolo

Pesca. Scognamiglio, mantenere alta l’attenzione sul sistema sanzioni e controlli

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

Abate: servono risposte condivise per l’acquacoltura

by Redazione
18 Luglio 2025

Nel corso del vertice internazionale “Sostenibilità, Innovazione e Cooperazione nella Blue Economy per il Mare Adriatico”, svoltosi ad Ancona, il...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

Carmen Crespo Díaz critica duramente il taglio al bilancio pesca UE

by Redazione
17 Luglio 2025

La presidente della commissione per la pesca, Carmen Crespo Díaz, esprime grande critica nei confronti della proposta della Commissione per...

Entro il 2034 la domanda globale di pesce crescerà del 13%

Entro il 2034 la domanda globale di pesce crescerà del 13%

by Tiziana Indorato
17 Luglio 2025

Entro il 2034, la domanda globale di pesce aumenterà del 13%, spinta principalmente dalla crescita demografica, dal miglioramento delle condizioni...

Prossimo articolo

Pesca. Scognamiglio, mantenere alta l’attenzione sul sistema sanzioni e controlli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head