• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

MAP. Rinviato il voto in Commissione Pesca del Parlamento Europeo, soddisfazione per Alleanza delle Cooperative

Siglato accordo con organizzazioni francesi e spagnole

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Novembre 2018
in Pesca
0
MAP. Rinviato il voto in Commissione Pesca del Parlamento Europeo, soddisfazione per Alleanza delle Cooperative

MAP risorse demersali

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Piano di Gestione Pluriennale per la gestione delle risorse demersali nel Mediterraneo Occidentale (MAP) proposto nei mesi scorsi dalla Commissione Europea doveva essere votato oggi in Commissione Pesca ma la relatrice On. Aguilera Garcìa ha chiesto e ottenuto il rinvio per poter maggiormente approfondire il dossier.

“È una buona notizia, favorita dall’accordo promosso dall’ACI Pesca e siglato in queste ore con le organizzazioni di pesca francesi e spagnole, i cui contenuti sono stati opportunamente condivisi dal Parlamento europeo. Alla base dell’intesa la necessità di trovare soluzioni più equilibrate per garantire sostenibilità al comparto e, in particolare, NO all’inserimento di TAC, NO a regole generali ed astratte che non consentano agli Stati membri adattamenti “caso per caso” (ad esempio profondità minima e distanza dalla costa), SÌ al sostegno FEAMP (arresto temporaneo e definitivo) per gestire gli effetti delle nuove regole, quando entreranno in vigore. Per il momento vengono allontanate le preoccupazioni di veder decidere le sorti della pesca italiana ed europea in Mediterraneo in modo affrettato, sotto le pressioni di alcune ONG ambientaliste che spingono verso un voto ideologico ed insensibile a qualsiasi considerazione sugli impatti che le norme proposte avrebbero sugli aspetti sociali ed economici del settore” dichiara l’Alleanza delle Cooperative.

“Si tratta di continuare a lavorare in favore della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle attività di pesca, aumentando i livelli di protezione di stock e aree sensibili senza compromettere l’attività delle imprese e l’occupazione, ma la proposta di MAP prevede misure di gestione inaccettabili e lontane dalla realtà mediterranea che vanno approfondite, discusse e corrette come richiesto nei giorni scorsi dall’Alleanza delle Cooperative insieme ad Organizzazioni di Francia e Spagna, con una nota agli inviata agli europarlamentari della Commissione”.

Dopo il meeting degli “shadow rapporteurs” di 10 giorni fa, ed un primo slittamento del voto di una settimana, di ieri sera la notizia del rinvio a Gennaio che di fatto rende possibile l’approfondimento della proposta che la CE vorrebbe vedere tradotta in Regolamento prima della fine della legislatura.

“La Commissione europea ha avuto diversi anni per avanzare proposte ed ora cerca di accelerare a pochi mesi dalla fine del suo mandato su norme sbagliate e decisive per la nostra pesca.” Ha concluso l’Alleanza “Con il confronto e l’unione delle Organizzazioni della pesca operanti nei diversi Stati membri – un metodo che abbiamo già adottato con successo sul MAP del pesce azzurro in Adriatico con Croazia e Slovenia e che oggi stiamo replicando con Francia e Spagna – crediamo sia possibile richiamare con più efficacia l’attenzione delle Istituzioni europee ed aprire una fase di maggiore dialogo e comprensione con Bruxelles”.

Tags: MAPMar Mediterraneopescarisorse demersalisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Istat: UeCoop, bene dialogo con UE per ripresa fiducia imprese

Prossimo Post

MAP. Affronte: “La melina dell’Italia contro la pesca sostenibile”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
MAP. Affronte: “La melina dell’Italia contro la pesca sostenibile”

MAP. Affronte: "La melina dell'Italia contro la pesca sostenibile"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head