• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Mar Baltico: raggiunto accordo sulle possibilità di pesca 2023

Virginijus Sinkevičius: "Le decisioni raggiunte contribuiranno a portare il Baltico a uno stato ambientale migliore"

Redazione by Redazione
21 Ottobre 2022
in Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
Mar Baltico: raggiunto accordo sulle possibilità di pesca 2023

Mar Baltico: raggiunto accordo sulle possibilità di pesca 2023

Mar Baltico: raggiunto accordo sulle possibilità di pesca 2023 – Il Consiglio dell’Unione europea ha raggiunto un accordo sulle possibilità di pesca nel Mar Baltico per il 2023, sulla base della proposta della Commissione. La situazione nel Mar Baltico rimane difficile, poiché il bacino marino continua a lottare con gravi pressioni ambientali e numerose sfide per gli ecosistemi, compreso lo stato degli stock ittici.

Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, ha accolto con favore l’accordo: “Negli ultimi anni abbiamo lavorato insieme per ripristinare l’ambiente marino e gli stock ittici del Mar Baltico. Sono lieto che il Consiglio abbia accettato di seguire l’approccio globale della Commissione alla definizione delle possibilità di pesca e abbia seguito la nostra proposta per la maggior parte degli stock. Le decisioni molto responsabili raggiunte, basate sul compromesso sostenibile tra gli Stati membri nella regione del Mar Baltico, contribuiranno a portare il Baltico a uno stato ambientale migliore, in modo che possa tornare ad essere una fonte di vita e di sostentamento per i nostri pescatori. Inoltre, il 2023 segnerà tre anni dalla conferenza ministeriale “Our Baltic”. La Commissione utilizzerà questa pietra miliare per esaminare i progressi che tutti abbiamo compiuto nel realizzare gli impegni assunti nella Dichiarazione e nel far rifiorire il Baltico.”

In base all’accordo, le attuali possibilità di pesca per diversi stock saranno riportate al 2023. Il Consiglio ha inoltre convenuto di continuare con ulteriori misure di gestione della ricostituzione, come la limitazione della pesca alle catture accessorie inevitabili per i due stock di merluzzo bianco, il salmone del bacino principale e l’aringa occidentale, nonché il mantenimento della chiusura della riproduzione e delle limitazioni alla pesca ricreativa del merluzzo bianco e del salmone del Baltico in alcune zone.

L’accordo prevede anche una modifica annuale delle possibilità di pesca nell’Atlantico per il nasello meridionale. In linea con il parere scientifico rivisto e come proposto dalla Commissione, la quota dell’Unione è stata aumentata a 14 096 t per consentire ai pescatori di trarre vantaggio già quest’anno dal miglioramento della situazione dello stock.

Mar Baltico: raggiunto accordo sulle possibilità di pesca 2023

Tags: Mar Balticopossibilità pesca 2023Virginijus Sinkevičius
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FDL 2022. Presentato il volume APPESCA – Analisi dello stato dei porti pugliesi

Prossimo articolo

Pubblicato avviso per sviluppo logistica agroalimentare nelle aree portuali

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Pubblicato avviso per sviluppo logistica agroalimentare nelle aree portuali

Pubblicato avviso per sviluppo logistica agroalimentare nelle aree portuali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head