Mestre. Nella giornata di ieri si è tenuto il convegno “La filiera ittica, grande risorsa per il Paese”, promosso da Legacoop Agroalimentare. L’incontro ha dato il via alla campagna congressuale del comparto agroalimentare di Legacoop, che terminerà con il congresso settoriale del prossimo marzo. A relazionare all’incontro di ieri alcune delle più influenti personalità dello scenario ittico nazionale, tra cui Giuseppe Castiglione, sottosegretario alle Politiche agricole, alimentari e forestali. Proprio in merito al convegno, Castiglione scrive sulla sua pagina facebook: “Oggi, al convegno di Legacoop a Mestre sulla filiera ittica, sono stati affrontati diversi temi che saranno protagonisti nel 2016 per rilanciare il settore. Occorre pensare a un Ministero del Mare che guardi all’ambiente e anche alla possibile utilizzazione economica della nostra prima risorsa. Un coordinamento tra i diversi Ministeri che oggi si occupano del mare al fine di rilanciare l’intera filiera.” Il sottosegretario, inoltre, ha parlato della nuova programmazione relativa ai fondi europei e nazionali, nuove risorse che devono essere finalizzate all’attuazione di una pesca sostenibile in toto. “ Siamo già pronti, abbiamo raggiunto l’accordo con le Regioni”, ha dichiarato. “I due pilastri fondamentali della nuova programmazione sono la pesca costiera artigianale e l’acquacoltura, su cui si si intendono avviare importanti iniziative. Con le risorse del PO FEAMP il Governo aiuterà’ le imprese ad essere sempre più’ competitive, ad investire su ricerca e innovazione, a concentrare l’offerta per competere sui mercati sempre più’ concorrenziali, a migliorare la commercializzazione dei prodotti della pesca”. Concludendo, Castiglione ha scritto che è obiettivo primario promuovere l’occupazione giovanile nel settore, la raccolta e digitalizzazione dei dati. Impegno è condiviso anche dal Governo, che sta lavorando verso una semplificazione burocratica a favore degli operatori del comparto.