• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Ministri Ue oggi a Lussemburgo per chiudere il FEAMP 2021-2027

I ministri saranno informati sullo stato attuale della politica di pesca comune, nonché sui limiti annuali di cattura totali per la maggior parte degli stock commerciali

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
20 Giugno 2019
in Istituzioni
Ministri Ue oggi a Lussemburgo per chiudere il FEAMP 2021-2027

Alla sessione pesca odierna del Consiglio Agripesca Ue, ultimo della presidenza semestrale di turno romena, sarà dedicata l’intera mattinata a partire dalle 9. I ministri saranno informati sullo stato attuale della politica di pesca comune, nonché sui limiti annuali di cattura totali per la maggior parte degli stock commerciali. A rappresentare il governo italiano, ci sarà il sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Franco Manzato.

I ministri Ue, in particolare, proveranno a raggiungere a Lussemburgo un accordo parziale sul prossimo programma FEAMP, il fondo europeo principe della politica comune sulla pesca. Nella precedente programmazione 2014-2020, l’Italia era stata il terzo Stato membro dopo Spagna e Francia a beneficiare del fondo, con 537,3 milioni di euro stanziati.

Al precedente Consiglio Ue di maggio, proprio Spagna, Francia e Italia avevano presentato una posizione congiunta di riforma in 10 punti, che prevedono tra le altre cose l’aumento del tasso di cofinanziamento dal 75% all’80% e una generale riduzione degli oneri amministrativi. La Commissione europea aveva reagito freddamente all’iniziativa dei tre Stati Ue, bocciando soprattutto l’aumento di capacità delle flotte richiesto.

A quanto si apprende da fonti diplomatiche vicine al dossier, gli ambasciatori degli Stati Ue hanno convenuto nella riunione preparatoria che ci fosse margine per chiudere un accordo parziale, sebbene non tutti fossero ancora pienamente soddisfatti dal testo. Una fonte Ue ha riferito che l’aggettivo “parziale” non si riferisce alla persistenza di timori e critiche, ma al fatto che l’approvazione del fondo è comunque subordinata al voto sul Quadro Pluriennale Finanziario dell’Unione europea (QPF o noto anche l’acronimo inglese MFF), il budget settennale complessivo di cui il FEAMP fa parte.

I negoziatori dovranno limare il testo soprattutto sulle misure massime consentite, considerate troppo poco “stringenti” da Svezia, Olanda e Irlanda, ma anche sull’aumento del tasso di cofinanziamento e di intensità dell’aiuto finanziario, con l’opposizione di Austria, Danimarca e ancora Irlanda.

Dall’altra parte della barricata, Portogallo, Lettonia, Lituania, Estonia, Croazia, Slovenia, Polonia vogliono condizioni più “leggere”, con l’introduzione di sostegno finanziario anche per la costruzione della flotta. Lettonia, Lituania e Croazia in particolare chiedono anche l’estensione del sostegno finanziario a imbarcazioni di seconda mano e a battelli fino a 40 metri.

Con soli 5 stati a opporsi al compromesso finale, la presidenza romena ha constato l’assenza di una minoranza di blocco in seno al Consiglio che arenerebbe la procedura e ha dato a tutti appuntamento a oggi per provare a raggiungere quello che sarebbe un grande risultato per Bucarest.

La Commissione resta comunque preoccupata per il rischio in termini di sovrapesca e ha aggiunto che condizioni più lasche possono essere incompatibili con la politica di pesca comune, il punto 14 degli obiettivi di sviluppo sostenibile ONU sulla sostenibilità degli stock ittici e la posizione dell’Ue al WTO, dal momento che vorrebbe dire che l’Ue starebbe rilasciando sussidi e sostegni finanziari pericolosi.

Gerardo Fortuna

Tags: FEAMPFEAMP 2021 2027Franco Manzatopescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mareggiata da 12 milioni di euro. In arrivo aiuti per le marinerie liguri

Prossimo articolo

Regno Unito e Vietnam insieme per studiare le malattie del pangasio

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Prossimo articolo
Regno Unito e Vietnam insieme per studiare le malattie del pangasio

Regno Unito e Vietnam insieme per studiare le malattie del pangasio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head