• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Mareggiata da 12 milioni di euro. In arrivo aiuti per le marinerie liguri

Coldiretti Liguria, parte dei 300 milioni stanziati a livello nazionale per le emergenza saranno destinati a ristorare i danni subiti dal comparto ittico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Giugno 2019
in Istituzioni
Mareggiata da 12 milioni di euro. In arrivo aiuti per le marinerie liguri

Ammontano a 12 milioni di euro i danni subiti da tutte le marinerie liguri a seguito della mareggiata dello scorso ottobre. Ora arrivano notizie confortanti per i mitilicoltori e i pescatori della Liguria: tutte le attività colpite potranno usufruire dei fondi governativi.

È quanto riporta Coldiretti Liguria, sottolineando che nella mareggiata storica dello scorso ottobre non era stata risparmiata nessuna zona della costa, con decine di pescatori, mitilicoltori e di imprese della filiera ittica e dell’acquacoltura che avevano riportato ingenti danni, mettendone a rischio la continuità nell’attività.

Per dare nuovo slancio al settore è importante, quindi, la decisione governativa, la quale prevede che, parte dei 300 milioni stanziati a livello nazionale per le emergenza saranno destinati a ristorare i danni subiti dal comparto ittico.

“Il provvedimento approvato che consentirà l’assegnazione dei contributi al settore ittico – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri, il Delegato Confederale Bruno Rivarossa e la Responsabile di Impresa Pesca Liguria Daniela Borriello – è di grande importanza per il nostro territorio, dal momento che potrà aiutare i tanti pescatori e mitilicoltori che hanno subito gravi danni economici e interruzione dell’attività a causa della perdita della propria imbarcazione e del prodotto. Ad esempio l’intera mitilicoltura spezzina ha riportato gravissime perdite sia per gli stabilimenti a terra, sia per le reste e le imbarcazioni in mare. La piccola pesca d’altro canto ha contato la perdita di numerose imbarcazioni e neanche i piccoli pescherecci, che effettuano la pesca a strascico, sono rimasti illesi dal passaggio del mare.

Come Coldiretti Liguria dobbiamo prendere positivamente atto dell’impegno dell’Assessore Regionale all’agricoltura e pesca Stefano Mai e dei suoi funzionari e altresì del ruolo importante svolto dall’On. Viviani della Commissione agricoltura e Pesca della Camera. Questo darà un sostegno vero e celere alle imprese e al territorio ligure, e potrà evitare la perdita di quel patrimonio, anche ambientale, che il settore pesca genera.”

Tags: coldiretti Liguriapescasettore itticoStefano Mai
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alessandro d’Este, nuovo Presidente di GS1 Italy

Prossimo articolo

Ministri Ue oggi a Lussemburgo per chiudere il FEAMP 2021-2027

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Prossimo articolo
Ministri Ue oggi a Lussemburgo per chiudere il FEAMP 2021-2027

Ministri Ue oggi a Lussemburgo per chiudere il FEAMP 2021-2027

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head