• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Nel 2021 l’acquacoltura greca ha registrato vendite record

Italia, Spagna e Francia continuano a essere i principali mercati assorbendo insieme il 58% della produzione ellenica

Redazione by Redazione
6 Settembre 2022
in Acquacoltura, Mercati, News
Nel 2021 l'acquacoltura greca ha registrato vendite record

Nel 2021 l'acquacoltura greca ha registrato vendite record

Nel 2021 l’acquacoltura greca ha registrato vendite record. La progressiva sospensione delle misure restrittive dovute al COVID-19 e il ripristino del funzionamento dei mercati, principalmente nei settori della ristorazione e del turismo, hanno generato un aumento della domanda, soprattutto nei consumi fuori casa. Ciò è affermato nell’ottavo Annual Aquaculture Report dell’Organizzazione dei produttori di acquacoltura ellenica ( Hellenic Aquaculture Producers Organization – HAPO).
In particolare, e secondo i dati raccolti in questo documento, le vendite di pesce dell’acquacoltura greca nel 2021 hanno raggiunto le 131.250 tonnellate per un valore di 636 milioni di euro, con un incremento del 7% in volume e quasi del 10% in valore rispetto all’anno precedente. L’orata e la spigola rappresentavano il 96% della produzione del settore quell’anno (125.550 tonnellate).

La vocazione all’apertura dopo le restrizioni conseguenti alla pandemia ha portato anche il settore a rafforzare il proprio profilo export, con un aumento del 9% in volume e in valore delle vendite all’estero fino a raggiungere le 100.361 tonnellate e un valore di 499 milioni di tonnellate di euro. L’80% delle vendite è andato verso l’UE e paesi terzi, mentre il restante 20% è rimasto nel mercato nazionale. Italia, Spagna e Francia continuano a essere i principali mercati assorbendo insieme il 58% della produzione greca.
Nonostante l’accresciuta concorrenza con i paesi terzi e la continua crescita della produzione turca, sottolinea HAPO, “i prezzi medi delle due principali specie commercializzate sono migliorati nel 2021 (+1,5% orata, +6% branzino) traducendosi in risultati positivi per la maggior parte delle aziende del settore”.

Un altro aspetto che viene evidenziato in questo rapporto è che, oltre alle azioni delle imprese volte ad aumentare la produzione e a migliorare la competitività, “gli investimenti per promuovere pratiche di acquacoltura sostenibili e rafforzare la sostenibilità del settore sono stati una costante; soprattutto in termini di riduzione dell’impronta ambientale e protezione degli ecosistemi marini”.

Nel documento annuale, come riportato da IPacuicultura, HAPO evidenzia anche gli aspetti negativi a cui è stato sottoposto il settore, particolarmente provato dagli effetti della pandemia e da quelli del conflitto Russia-Ucraina con le conseguenti  pressioni inflazionistiche e l’aumento dei prezzi in tutti gli input del processo produttivo, principalmente con l’aumento delle materie prime utilizzate per l’alimentazione dei pesci e, in secondo luogo, con l’aumento del costo dell’energia, dell’ossigeno liquido, dei materiali di imballaggio, nonché dei costi di trasporto . Tutto ciò ha avuto come risultato, sottolinea HAPO, un aumento del 25% dei costi di produzione.

 

Tags: acquacoltura grecaFish from GreeceHAPOOratapesce da acquacolturaSpigola
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Imbarcazioni più sicure contro furti e incidenti con la soluzione ARGOS

Prossimo articolo

Recuperata la vongola della Baia di Shinncock

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Recuperata la vongola della Baia di Shinncock

Recuperata la vongola della Baia di Shinncock

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head