Nelle Filippine il più grande allevamento di cetrioli di mare – Coinvolgente storia quella di Brandon Hargraves, ventiseienne australiano trasferitosi nel 2021 in un villaggio di pescatori nelle Filippine allo scopo di apprendere quanto più possibile sull’allevamento e la commercializzazione dei cetrioli di mare.
Hargraves, fondatore e CEO di The Aquaculture Group ha una grande ambizione che è quella di rendere la sua azienda leader mondiale nel settore dei cetrioli di mare.
L’Holothuria scabra (pesce della sabbia) è la specie di cetriolo di mare tropicale più pregiata in assoluto e svolge anche un ruolo importantissimo nell’ecosistema marino poiché setaccia la sabbia rimuovendo da essa qualsiasi materia organica in decomposizione.
La specie, considerata uno dei quattro tesori marini della cucina tradizionale cinese, cantonese nello specifico, è però a rischio di estinzione a livello globale poiché presa di mira dai pescatori artigianali di tutto il mondo.
C’è da considerare poi il potenziale intorno alle applicazioni farmaceutiche dei cetrioli di mare, ricca fonte di collagene, e presenti nella medicina tradizionale cinese da 1.000 anni.
La scelta delle Filippine non è casuale, Hargraves ci è arrivato dopo aver individuato, nell’isola di Mindanao, un prato di alghe ideale per l’allevamento di cetrioli di mare su larga scala. Nella scelta della location si è tenuto conto oltre che di una serie di aspetti tecnici importanti, anche di fattori economici, sociali e politici.
L’area scelta è caratterizzata da centinaia di ettari di prati di alghe poco profonde su un altopiano circondato dalla barriera corallina. L’erba marina non è né troppo densa né troppo rada ed è importante in quanto è un ecosistema che fornisce cibo naturale per i cetrioli di mare sotto forma di materia organica in decomposizione, eliminando la costosa necessità di acquistare mangime. I coralli proteggono anche il sito dalle onde e dalle correnti, contribuendo ulteriormente alla naturale disponibilità di cibo.
Il governo filippino ha accolto con estremo entusiasmo il progetto perché ricade in un’area povera nella quale vivono 300.000 persone che godranno dei benefici derivanti dall’allevamento.
L’allevamento, esteso su 250 ettari di spazio, sarà supportato da un incubatoio indoor avanzato e da altre strutture a terra come una fabbrica di lavorazione per produrre costantemente prodotti secchi di qualità per l’esportazione.
Nelle Filippine il più grande allevamento di cetrioli di mare