• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Nuove norme in materia di plastica monouso per ridurre il fenomeno del marine litter

La direttiva sulle materie plastiche monouso è un elemento essenziale del piano d'azione per l'economia circolare della Commissione Juncker

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Istituzioni, Sostenibilità
Nuove norme in materia di plastica monouso per ridurre il fenomeno del marine litter

Il Consiglio dell’UE ha adottato il 21 maggio scorso le ambiziose misure proposte dalla Commissione per affrontare il problema dei rifiuti marini provenienti dai 10 prodotti in plastica monouso più spesso presenti sulle spiagge europee, nonché dagli attrezzi da pesca abbandonati e dalle plastiche oxo-degradabili.

Le norme sui prodotti e gli attrezzi da pesca in plastica monouso prevedono diverse misure da applicare a prodotti diversi e pongono l’UE in prima linea nella lotta globale contro i rifiuti marini. Dove le alternative sono facilmente disponibili e convenienti, i prodotti in plastica monouso saranno banditi dal mercato, come posate, piatti e cannucce. Per altri prodotti, l’attenzione è rivolta a limitare il loro utilizzo attraverso una riduzione nazionale del consumo; sui requisiti di progettazione ed etichettatura; e gestione dei rifiuti / obblighi di risanamento per i produttori.

Il primo vicepresidente Frans Timmermans , responsabile per lo sviluppo sostenibile, ha dichiarato : “C’è una crescente sensazione di urgenza nella società europea di fare tutto il possibile per fermare l’inquinamento plastico nei nostri oceani e l’Unione europea sta rispondendo a questo chiaro appello dei nostri cittadini. Abbiamo intrapreso iniziative ambiziose introducendo misure concrete per ridurre l’uso di materie plastiche monouso: le nuove norme adottate ci aiuteranno a proteggere la salute delle nostre persone e a salvaguardare il nostro ambiente naturale, promuovendo al tempo stesso una produzione e un consumo più sostenibili. Tutti sono orgogliosi che l’Europa stia fissando nuovi e ambiziosi standard, aprendo la strada al resto del mondo”.

Il vicepresidente Jyrki Katainen , responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha aggiunto: “In un’economia moderna dobbiamo ridurre la quantità di rifiuti di plastica e assicurarci di riciclare la maggior parte delle materie plastiche utilizzate. Porteranno nuove opportunità per le imprese europee, aumentando la loro competitività, crescita e creazione di posti di lavoro. Una volta implementate, le nuove regole non solo affronteranno l’inquinamento plastico, ma renderanno l’Unione europea leader mondiale in una politica plastica più sostenibile, portando avanti il ​​nostro concetto di economia circolare.”

Il commissario per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella ha concluso: “Le cannucce o le forchette di plastica sono piccoli oggetti ma possono causare danni grandi e duraturi. La legislazione sulle materie plastiche monouso interessa il 70% degli oggetti che sono causa del marine litter, evitando danni ambientali che sarebbero altrimenti costati 22 miliardi di euro entro il 2030. L’UE ha consegnato rapidamente ed efficacemente una proposta presentata dalla Commissione solo un anno fa. Risponde alla domanda popolare, a vantaggio del pianeta e dei suoi abitanti e fa strada al resto del mondo. ”

Le nuove regole sono proporzionate e personalizzate per ottenere i migliori risultati. Ciò significa che saranno applicate diverse misure a diversi prodotti. Le nuove regole introdurranno:

  • Un divieto nei prodotti monouso di plastica per i quali esistono alternative sul mercato: cotton fioc, posate, piatti, cannucce, agitatori, bastoncini per palloncini, tazze, contenitori per alimenti e bevande in polistirene espanso e tutti i prodotti fatti di plastica oxo-degradabile.
  • Misure per ridurre il consumo di contenitori per alimenti e bicchieri per bevande in plastica e specifica marcatura ed etichettatura di determinati prodotti.
  • Programmi di responsabilità estesa per i produttori che coprono i costi per ripulire i rifiuti, applicati a prodotti come filtri per il tabacco e attrezzi da pesca.
  • Un obiettivo di raccolta differenziata del 90% per le bottiglie di plastica entro il 2029 (77% entro il 2025) e l’introduzione di requisiti di progettazione per collegare i tappi alle bottiglie, nonché l’obiettivo di incorporare il 25% di plastica riciclata nelle bottiglie in PET dal 2025 al 30% in tutte le bottiglie di plastica dal 2030.

Prossimi passi

La decisione odierna del Consiglio dell’UE sarà seguita dalla pubblicazione dei testi nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione. Gli Stati membri avranno quindi due anni per recepire la legislazione nella propria legislazione nazionale.

La direttiva ha date differenziate per il recepimento relative a talune misure:

  • I divieti e gli obblighi di contrassegno dovranno essere applicati due anni dopo l’entrata in vigore.
  • Tappi e coperchi fissi devono rimanere attaccati per tutti i contenitori per bevande fino a 3 litri, 5 anni dopo l’entrata in vigore della direttiva.
  • Gli obblighi aggiuntivi per la responsabilità estesa dei produttori dovranno essere implementati tra il gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024, a seconda del prodotto.
Tags: inquinamento da plasticaMarerifiuti plasticisostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nino Castiglione. Tavola rotonda: “Mare e tonnare: sostenibilità, economia, lavoro”


Prossimo articolo

Manuale per la gestione del controllo del benessere dei pesci durante il trasporto su strada

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi

by Alice Giacalone
26 Maggio 2023

Aller Aqua e VDS sviluppano mangimi innovativi per gamberi - Aller Aqua, in collaborazione con VDS, ha introdotto una gamma...

Prossimo articolo
Manuale per la gestione del controllo del benessere dei pesci durante il trasporto su strada

Manuale per la gestione del controllo del benessere dei pesci durante il trasporto su strada

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head