• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Oceana. Stop alla pesca eccessiva nel Mar Baltico

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
0
Pesca eccessiva nel Mar Baltico

Pesca eccessiva nel Mar Baltico

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pesca eccessiva. Oggi e domani il Consiglio dell’Unione europea per l’agricoltura e la pesca (AGRIFISH) si riunisce a Lussemburgo dove i ministri decideranno i limiti di pesca per il Mar Baltico nel 2019.

Oceana incoraggia a considerare i totali ammissibili di cattura (TAC) in linea con i pareri scientifici. Ciò potrebbe aiutare a ricostruire gli stock e infine aumentare le catture del 25%.

Ad agosto, la Commissione europea ha pubblicato la sua proposta annuale   di possibilità di pesca nel Mar Baltico, che servirà da base per la decisione finale dei ministri. Purtroppo, per il fragile stock di merluzzo del Baltico orientale, la proposta della CE supera in modo significativo la raccomandazione scientifica e per il merluzzo bianco del Baltico occidentale la Commissione ha proposto di rimuovere l’attuale periodo di chiusura. Dato che solo due anni fa  lo stock è stato considerato in condizioni di scarsa qualità, questo passaggio dalla Commissione non ha senso né ecologicamente né economicamente.

“I politici devono smettere di trascurare il Mar Baltico! La cattiva gestione delle risorse naturali e rinnovabili sta distruggendo il nostro patrimonio naturale marino e ci sta costando lavoro, cibo e denaro “, ha detto il direttore esecutivo di Oceana in Europa, Lasse Gustavsson. “ I ministri dell’UE hanno solo un anno per porre fine alla miope decisione di continuare a sovrasfruttare il Baltico. Dopo il 2020, la pesca eccessiva sarà illegale nell’UE nell’ambito della Polizia comune della pesca “, ha spiegato Gustavsson.

Per lo stock occidentale di merluzzo bianco, Oceana raccomanda che il TAC 2019 non superi le 6.716 tonnellate (un aumento del 20% rispetto al TAC dello scorso anno) per garantire una ripresa a lungo termine e Oceana raccomanda che il limite di pesca del 2019 non sia superiore a 16.685 tonnellate, in quanto lo stock è in cattive condizioni e mostra sintomi di stress estremo.

In soli 10 anni, le catture commerciali dello stock di merluzzo bianco occidentale sono diminuite di oltre la metà, in gran parte a causa del continuo sovrasfruttamento. Le catture sostenibili di merluzzo bianco del Baltico occidentale possono aumentare di oltre 40 mila tonnellate (un aumento del 700% rispetto alle catture del 2016) generando fino a 80 milioni di euro di entrate supplementari. Ma questo non è limitato al merluzzo bianco occidentale; le catture ben gestite di stock ittici nel Baltico potrebbero aumentare di 170 mila tonnellate (+ 25%).

Per lo stock di aringa occidentale, Oceana raccomanda di interrompere definitivamente la pesca nel 2019, dal momento che le catture ridotte negli ultimi anni non hanno determinato un aumento significativo della biomassa dello stock. Viene sollecitata una pausa alla pressione della pesca, nel tentativo di consentire allo stock di recuperare e produrre presto un alto rendimento. Quando pescate in modo sostenibile, le catture di aringhe occidentali potrebbero infatti raddoppiare a 130 mila tonnellate.

PH: Our Fish

Tags: sovrasfruttamento
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Assoittica Italia. Denominazione in lingua italiana delle specie ittiche d’interesse commerciale

Next Post

Controllo e lotta alla pesca illegale. Intervista a Daniela Mainenti

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto
In evidenza

Il successo del salmone dell’Alaska è la tracciabilità del prodotto

20 Aprile 2021
Next Post

Controllo e lotta alla pesca illegale. Intervista a Daniela Mainenti

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version