• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

21 novembre Giornata mondiale della pesca. Per il WWF occorre più sostenibilità

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca

Il 21 novembre si celebra la Giornata Mondiale della pesca, e il WWF sottolinea la necessità di una pesca sostenibile in Mediterraneo e a livello globale. La pesca dà lavoro e sostentamento a circa il 10% della popolazione lavorativa globale, sono più di 800 milioni le persone in tutto il mondo che dipendono, come fonte di reddito e di approvvigionamento alimentare, dalla pesca. Il 97% di questi 800 milioni vive nei paesi in via di sviluppo.
In Italia il consumo pro capite di pesce è pari a 25 kg/anno, dei quali 6 kg provengono da produzione locale e 19 kg sono importati: di questi a loro volta dal 30 al 40% proviene da paesi in via di sviluppo. “L’Italia importa il’76% del pesce che consuma. E non dimentichiamoci che l’Europa è il più grande importatore di pesce a livello mondiale, di cui la metà proviene da paesi in via di sviluppo – dichiara Marco Costantini, Responsabile Mare del WWF Italia – possiamo pertanto affermare che la pesca nei paesi in via di sviluppo stia nutrendo l’Europa e l’Italia in misura sostanziale. I consumatori, dunque, devono essere consapevoli della forte dipendenza dalle importazioni di pesce. La scelta degli italiani per quanto riguarda il pesce che consumano ha un forte impatto globale”.
Il WWF sottolinea l’importanza di scegliere pesce sostenibile, al fine di aiutare tutti i pescatori che lavorano in modo responsabile.
Il 61% degli stock ittici mondiali sono completamente sfruttati e il 29 % sono sovrasfruttati. Tre miliardi di persone fanno affidamento sul pesce come una fonte essenziale di proteine. Alla luce di questi fatti, “il pesce pescato in maniera sostenibile, senza generare sovrasfruttamento, riduce gli impatti sugli oceani e mari ed assicura posti di lavoro per pescatori, trasformatori e ai commercianti nel lungo periodo”, aggiunge Costantini.
Il WWF raccomanda l’acquisto di pesce sostenibile (leggendo le informazioni nell’etichetta che accompagna il pesce che si acquista, rispettando la taglia e diversificando il consumo). Se disponibile, WWF ritiene sostenibili i prodotti ittici etichettati MSC (Marine Stewardship Council) e ASC (Acquacoltura Stewardship Council).
In occasione della Giornata mondiale della Pesca, il WWF presenta il sondaggio sul consumo di pesce sostenibile. Un recentemente sondaggio condotto dal WWF a livello europeo dimostra che i consumatori europei ed italiani sono ben consapevoli dell’impatto positivo generato dallo scegliere pesce sostenibile.
In Italia, il 54% dei cittadini ritengono che “scegliere pesce sostenibile aiuti a ridurre gli impatti della pesca eccessiva e faciliti la conservazione delle specie marine”. Solo il 15% per cento non ha mai sentito parlare del termine “pesce sostenibile”, mentre l’84% d’accordo con l’affermazione che “è di fondamentale importanza avere la possibilità di acquistare pesce sostenibile”.
Questo è un chiaro invito rivolto a pescatori, produttori e rivenditori per migliorare la loro produzione e vendita. Un dato utile dimostra come solo il 49% degli Italiani sono consapevoli del peso che hanno le importazioni di pesce verso l’Italia. A tale riguardo, l’Unione Europea ha cofinanziato il progetto WWF-Fish Forward, attuato in 11 paesi europei, che mira ad aumentare la conoscenza degli impatti sociali, ambientali ed economici del consumo di pesce in Europa. La pesca e le importazioni di pesce dai paesi in via di sviluppo sono al centro di questa iniziativa triennale.

Tags: WWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Congo. Castiglione ricevuto dal Ministro della pesca Tchibambelela

Prossimo articolo

Proteus 9-14, il robot che conta i pesci del lago

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Proteus 9-14, il robot che conta i pesci del lago

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head