• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Paolo Bray: “Il Mediterraneo è sotto pressione. Serve responsabilità e controllo”

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Biorisorse marine in un Mar Mediterraneo in cambiamento”: se ne è parlato ad Ecomondo, la manifestazione fieristica interamente dedicata alle tecnologie green. Tra i relatori anche Paolo Bray, Fondatore e Direttore di Friend of the Sea, organizzazione internazionale per la tutela degli ecosistemi marini, e diversi rappresentanti delle istituzioni pubbliche italiane ed europee, del mondo della ricerca e del terzo settore. La cooperazione economica e scientifica nel Mediterraneo è un elemento strategico di protezione dell’ambiente – anche a fronte dei cambiamenti climatici – e delle economie con il ruolo fondamentale di gestione dei vivai e degli impianti di acquicoltura.
“Assistiamo ad un fenomeno positivo globale che sta raggiungendo anche il Mediterraneo: l’espansione delle certificazioni di sostenibilità e responsabilità nel comparto ittico”, a dichiararlo Paolo Bray.
Sono infatti oltre 70 le organizzazioni di pesca con prodotti certificati Friend of the Sea ed il trend è in continua crescita. I paesi più virtuosi?  Se al primo posto c’è il Marocco (39%), il secondo gradino del podio spetta all’Italia (28%), seguita da Spagna (19%), Portogallo (10%) e Francia (4%). Nell’insieme questi Paesi pescano e commercializzano quasi 300 specie di pesce selvatico catturato nell’area del Mediterraneo.
Ma anche il settore dell’acquacoltura è in movimento verso iniziative di sostenibilità e sono già 90 le organizzazioni certificate Friend of the Sea nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo; quelli con il maggior numero di allevamenti a mare e a terra sono: Italia, Spagna, Grecia, Turchia e Francia. Esse allevano e commercializzano in tutta Europa una grande varietà di specie tra cui orate, branzini, trote e salmerino alpino.
“Istituzioni, settore privato e ricerca cercano sempre più il nostro supporto e soluzioni di maggior rispetto dell’ambiente. Il mare, e soprattutto il Mediterraneo, è una risorsa a rischio e spesso sovra sfruttata – afferma Paolo Bray – “Il consumatore può scegliere prodotti certificati. Lo schema Friend of the Sea è caratterizzato da costi adeguati per gli operatori artigianali o ‘small scale’ e dalla credibilità ulteriore di enti di accreditamento nazionali – in Italia è Accredia – che rendono le certificazioni di sostenibilità sempre più richieste. Queste sono soluzioni che aiutano a difendere l’ambiente ed il Mediterraneo”.
Per quanto riguarda l’Italia, Friend of the Sea ha intrapreso un dialogo con i FLAG (Fisheries Local Group Action) di diverse regioni italiane. Inoltre, l’Organizzazione è partner scientifico di Cookin’ Med, un’iniziativa promossa dallo chef siciliano Pino Cuttaia e da altri chef stellati, nata con l’obiettivo di salvaguardare le risorse del Mediterraneo attraverso un approccio innovativo che coinvolga anche il mondo del cibo.
Tags: acquacolturaEcomondoMar Mediterraneopesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Tonnare fisse. Pagoto: “Favignana può ambire ad esprimere il concetto di tonnara sostenibile”

Prossimo Post

UGL, la politica regolamenti la pesca ricreativa e restituisca dignità ai pescatori

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

UGL, la politica regolamenti la pesca ricreativa e restituisca dignità ai pescatori

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head