• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Parlamento Ue, anche pesca nella mission del nuovo European Food Forum

Fondato da eurodeputati guiderà il dibattito sulla trasformazione della filiera alimentare europea

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
13 Novembre 2019
in Istituzioni
0
Parlamento Ue, anche pesca nella mission del nuovo European Food Forum

Nasce lo European Food Forum in seno al Parlamento Ue

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nuova piattaforma nata a Bruxelles, in seno al Parlamento Ue, coinvolgerà diversi soggetti interessati allo sviluppo di nuove soluzioni sostenibili per i sistemi alimentari europei. Tra i fondatori dello European Food Forum (EFF), gli eurodeputati di centro-destra Róża Thun e Asim Ademov, insieme ai socialisti Clara Aguilera e Brando Benifei e al liberale Irene Tolleret.

Seppur a guida politica, la piattaforma è aperta alla partecipazione di ogni attore coinvolto nella filiera alimentare, inclusi agricoltori, imprese agroalimentari, retailer e associazioni europee di categoria, Ong e istituzioni accademiche. La richiesta di membership può essere avanzata al segretariato di EFF alla mail info@europeanfoodforum.eu. L’evento di lancio avrà luogo al Parlamento europeo il prossimo 10 dicembre.

Tra gli obiettivi principali dell’EFF, quello di trovare soluzioni alle sfide e ai trend emergenti per la trasformazione del sistema alimentare europeo, inclusi temi come la protezione del consumatore, qualità del cibo, salute pubblica, cambiamento climatico, agricoltura e pesca, produzione e crescita economica.

È comunque il settore privato ad aver voluto fortemente la creazione di un “posto sicuro” per discutere di questi temi con legislatori e altri attori interessati, in modo da poter proporre soluzioni e idee. Per le imprese, la mancanza di un luogo di dibattito di questo tipo è stata alla base del dibattito polarizzato attorno al cibo che si è sviluppato nella bolla europea negli ultimi anni.

Tra i co-fondatori, la socialista spagnola Clara Aguilera ha voluto ricordare i settori ittico e dell’acquacoltura come essenziali in Europa quando si parla di cibo: “Non possono essere trascurati nel dibattito di questa piattaforma, nata proprio per approfondire in un dialogo aperto per ospitare tutti gli attori nella filiera alimentare.”

Anche per l’eurodeputato PD Brando Benifei l’EFF è necessario “per discutere un approccio politico di settore di cui possano beneficiare i consumatori e la crescita degli affari nel settore europeo agricolo e di pesca.” Per Benifei, il modello per l’EFF deve essere quello di una piattaforma simile lo European Internet Forum (EIF), che è stato in passato un mezzo efficace per permettere una discussione aperta sui temi emergenti del digitale.

Tags: gerardo fortunapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Oceana. I paesi del Mediterraneo si impegnano a combattere la pesca illegale e preservare gli ecosistemi minacciati

Prossimo Post

Conte a Ue: nuovo Regolamento Controlli sulla pesca tuteli specificità nostra flotta artigianale

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Conte a Ue: nuovo Regolamento Controlli sulla pesca tuteli specificità nostra flotta artigianale

Conte a Ue: nuovo Regolamento Controlli sulla pesca tuteli specificità nostra flotta artigianale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head