• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Pesca. Accordo tra Ue e Norvegia per il 2020

Si tratta del più grande accordo di pesca nel nord Europa

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Dicembre 2019
in Istituzioni
Pesca. Accordo tra Ue e Norvegia per il 2020

Pesca. Accordo tra Ue e Norvegia per il 2020

L’Ue e la Norvegia hanno firmato tre accordi di pesca per il 2020 che lo rendono il più grande accordo di pesca nel nord Europa.

Le parti hanno firmato due accordi bilaterali e un accordo d’intesa a seguito di tre tornate di negoziati che si sono susseguite in novembre e dicembre. Gli accordi bilaterali riguardano il Mare del Nord e l’Atlantico ed ancora Skagerrak e Kattegat, mentre l’accordo d’intesa copre la pesca svedese nelle acque norvegesi del Mare del Nord.

L’Ue e la Norvegia hanno concordato quote per gli stock ittici gestiti congiuntamente nel Mare del Nord (merluzzo bianco, eglefino, passera di mare, merlano, aringa e merluzzo carbonaro) e Skagerrak (merluzzo bianco, eglefino, merlano, passera di mare, gambero, aringa e spratto) , nonché uno scambio di possibilità di pesca reciproche.

Nel Mare del Nord, 5 stock su 6 gestiti congiuntamente con la Norvegia sono stati definiti in linea con i pareri scientifici del CIEM, a livelli di rendimento massimo sostenibile (MSY). Ciò si traduce in una riduzione delle quote nel 2020 per il merluzzo nero (-15%) e il merlano (-13%), ma aumenta l’eglefino (+ 23%) e la passera di mare (+ 17%). È stato predisposto un roll-over per l’aringa.

Per quanto riguarda lo stock di merluzzo bianco nel Mare del Nord, l’Ue ha auspicato un’applicazione rigorosa dell’approccio MSY per il 2020, che avrebbe comportato una riduzione del TAC del 61%. Sfortunatamente, il TAC è stato fissato a 17.679 tonnellate (il 50% in meno rispetto al 2019), una diminuzione meno ambiziosa di quanto l’UE sperasse. Le due parti hanno tuttavia concordato di attuare una serie di misure aggiuntive, come la chiusura di aree e misure per proteggere il merluzzo adulto e il giovane durante l’anno. L’UE attuerà inoltre un programma specifico di controllo e ispezione per ridurre ulteriormente le catture di minori.

L’Ur e la Norvegia hanno inoltre convenuto di rinnovare l’accordo dell’anno scorso sugli scambi di quote. In particolare, l’Ue ha ricevuto oltre 21.518 tonnellate di merluzzo artico.

Tali accordi concordati garantiranno il proseguimento delle operazioni di pesca per entrambe le parti nelle acque reciproche a decorrere dal 1° gennaio 2020.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dal Consiglio Agrifish le quote di cattura per il 2020

Prossimo articolo

Fermo pesca 2020. Scognamiglio: “Opportuno includere tra i beneficiari anche gli armatori imbarcati”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

by Redazione
2 Ottobre 2023

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar - Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prenderà parte alla...

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

by Redazione
27 Settembre 2023

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago - La Commissione europea ha ufficialmente designato la Repubblica di Trinidad e...

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali - La giornata odierna segna un momento storico nella...

Prossimo articolo
Fermo pesca 2020. Scognamiglio: “Opportuno includere tra i beneficiari anche gli armatori imbarcati”

Fermo pesca 2020. Scognamiglio: "Opportuno includere tra i beneficiari anche gli armatori imbarcati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head