• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Pesca e acquacoltura. La regione Campania stipula convenzioni con sei FLAG

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Luglio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri mattina a Palazzo Santa Lucia, alla presenza del presidente della regione Campania, Vincenzo De Luca e del consigliere per l’Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, Franco Alfieri, la Regione ha stipulato le convenzioni con i rappresentanti legali dei sei FLAG, i Gruppi di Azione Locale per la Pesca selezionati dalla Regione a fine 2016. I sei FLAG (I Porti Di Velia, Approdo Di Ulisse, Cilento Mare Blu, Isole di Ischia e Procida, Pesca Flegrea, Litorale Miglio D’oro), organizzati su partenariati pubblico-privato ed espressione dei territori costieri in cui operano, sono chiamati ad attuare le strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) previste del programma FEAMP Campania 2014/2020, il cui obiettivo è favorire la gestione eco-sostenibile delle attività di pesca e acquacoltura, incentivando, al tempo stesso, la competitività e la capacità di generare sviluppo, occupazione e coesione territoriale. 

“La Regione Campania – dichiara il presidente Vincenzo De Luca – dispone di 73,2 milioni di euro per sviluppare e diversificare la pesca e l’acquacoltura, che rappresentano la principale fonte di reddito per gran parte delle nostre comunità costiere. Con le convenzioni firmate, mettiamo a disposizione 10,8 milioni di euro per finanziare i progetti di sviluppo presentati dai FLAG. Da ora, questi gruppi locali sono chiamati a pubblicare i bandi pubblici in tempi rapidi per la realizzazione degli interventi previsti ed assicurare una loro corretta gestione. Infatti, insieme alle convenzioni, sono stati sottoscritti anche i cronoprogrammi di attuazione che obbligano i FLAG a rispettare una precisa tabella di marcia, in particolare per la rendicontazione delle spese alla Regione”. 

“Con la costituzione dei FLAG e la sottoscrizione delle convenzioni – ha aggiunto il consigliere Alfieri – abbiamo voluto dare un forte segnale di rottura rispetto all’esperienza negativa della scorsa programmazione, che non ha conseguito i target di spesa prefissi. Per evitare il ripetersi di tali errori, abbiamo, innanzitutto, governato sin dall’inizio i processi di costituzione dei FLAG, prevedendo, laddove possibile, l’integrazione dei FLAG con i GAL (Gruppi di azione locale delle aree rurali finanziati dal PSR) al fine di realizzare economie di scale e semplificazione amministrativa. Inoltre, nella costituzione del partenariato pubblico-privato del FLAG, diversamente dal passato, è stata data prevalenza alla compagine privata e abbiamo migliorato, attraverso una procedura negoziata, le strategie e i loro meccanismi di attuazione, per assicurare interventi maggiormente rispondenti ai bisogni delle nostre comunità costiere”.

A breve la Regione procederà ad emanare i bandi in questione, primo fra tutti quello rivolto agli operatori della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura volto a finanziare progetti fino a 2 milioni di euro.

“Sul piano della politica regionale in materia di pesca – ha concluso Alfieri – nei prossimi giorni, su impulso del presidente De Luca e alla stregua di quanto già fatto con il ‘tavolo verde’ per l’agricoltura, attiveremo il ‘tavolo azzurro” con i principali stakeholder pubblici e privati del comparto che dovrà fungere non solo da strumento di mero confronto con il territorio, ma essere la sede di raccolta e sintesi delle istanze e dei bisogni delle comunità costiere e degli operatori della pesca e dell’acquacoltura”.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il FEP ha migliorato la competitività della flotta dell’UE e creato 17.000 posti di lavoro

Prossimo Post

UNCI Agroalimentare protagonista nei FLAG con i pescatori campani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

UNCI Agroalimentare protagonista nei FLAG con i pescatori campani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head