• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Pesca e acquacoltura. Pan: “La regione in campo con tutti gli strumenti possibili per evitare la crisi dei settori”

Proseguono gli incontri dedicati al settore primario organizzati dall’assessore regionale Giuseppe Pan per condividere la situazione emergenziale che sta colpendo le filiere

Comunicato stampa by Comunicato stampa
3 Aprile 2020
in Istituzioni
0
Pesca e acquacoltura. Pan: “La regione in campo con tutti gli strumenti possibili per evitare la crisi dei settori”

Veneto acquacoltura pesca Assessore Giuseppe Pan

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguono gli incontri dedicati al settore primario organizzati dall’assessore regionale all’Agricoltura caccia e pesca, Giuseppe Pan, per condividere la situazione emergenziale che sta colpendo le filiere. Questa volta a sedersi attorno al tavolo, in videoconferenza, è stata il comparto ittico e dell’acquacoltura.

“Stiamo sicuramente attraversando la crisi di settore più importante dal dopo guerra e siamo consapevoli che da tre anni la filiera ittica e dell’acquacoltura è in difficoltà – spiega l’assessore Giuseppe Pan -. Come Regione Veneto abbiamo stanziato, ad oggi, 90 milioni per la sanità utilizzando tutte le risorse disponibili in bilancio per cercare di affrontare questa emergenza, che inevitabilmente si sta riflettendo in maniera diretta su molti altri fronti. La pesca sta già scontando gli effetti negativi delle mareggiate eccezionali del 2018 e del 2019 e dei mancati guadagni causati dal fermo volontario del 2020. Come assessorato intendiamo dare risposte veloci e concrete alla categoria, garantendo i finanziamenti alle 163 imprese della pesca del Cogevo per un importo complessivo di 600 mila euro e i 200 mila euro per le circa quaranta imprese dei quattro consorzi dell’area deltizia del Po”.

Al tavolo sono intervenuti i rappresentanti di Cogevo Venezia, di AGC Veneto, della LegaCoop, dell’UnionCoop, della Fedagri, dell’Associazione Piscicoltori Italiani, dell’API e di Coldiretti i quali, in maniera condivisa hanno richiesto all’Assessore maggiore liquidità per poter affrontare questo momento di crisi e standby nei mercati esteri.

È auspicato un intervento regionale nei confronti delle GDO affinché valuti la possibilità di riaprire i banchi del pesce promuovendo quello di origine nazionale piuttosto che quello di importazione per smaltire gli stoccaggi già prenotati.

I bandi rappresentando sicuramente una possibilità per affrontare il momento: vengono richieste proroghe alle scadenze o possibilità di avere acconti a fronte di fidejussioni.

“Gli interventi che possiamo mettere in campo si possono suddividere essenzialmente in 3 categorie: europei, nazionali e regionali – continua l’assessore alla pesca -. All’Europa stiamo chiedendo delle risposte sull’utilizzo delle risorse dei fondi Feamp per la pesca in modo tale da poterle utilizzare direttamente per sopperire a questa emergenza sanitaria, così come stiamo facendo pressione per l’inserimento nella misura 569 della possibilità di trasformazione del prodotto primario nazionale. A livello nazionale stiamo dialogando affinché vengano confermati e stanziati 30 milioni di euro come incentivo al fermo pesca e come sostegno alle imprese della filiera e, soprattutto, l’esenzione dei canoni demaniali per il 2020. Infine, a livello regionale, stiamo lavorando per prorogare le scadenze di presentazione dei bandi e valuteremo se è possibile alzare le percentuali legate al Feamp o convertire le risorse non ancora impegnate per contributi anti Covid-19. Siamo in attesa che il consiglio regionale approvi la delibera con la maxi variazione di bilancio che, sbloccando i fondi tanto attesi dal settore, darà una prima iniezione di liquidità alle imprese del mondo della pesca e dell’acquacoltura per far fronte al momento di forte emergenza”.

Tags: acquacolturaAssessore Giuseppe Panpescasettore itticoVeneto
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pelle di salmone croccante, uno snack sostenibile, buono e funzionale

Prossimo Post

In Liguria al via la consegna a domicilio del pesce da parte delle imprese ittiche

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Prossimo Post
In Liguria al via la consegna a domicilio del pesce da parte delle imprese ittiche

In Liguria al via la consegna a domicilio del pesce da parte delle imprese ittiche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head