• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Pratiche sostenibili nel settore ittico per l’Albania in collaborazione con Friend of the Sea

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Pesca
settore ittico Albania

L’Albania è sulla buona strada per diventare uno dei paesi più virtuosi in Europa in merito a prodotti ittici sostenibili. Al fine di promuovere la sostenibilità ambientale nel settore della pesca, il governo albanese ha deciso, per decreto, di coprire il 50% del costo che le compagnie del settore devono sostenere per sottoporsi all’audit di certificazione di sostenibilità Friend of the Sea.

Nel mese di febbraio 2018, Friend of the Sea è stato invitato dal Ministero albanese dello sviluppo rurale e dell’acquacoltura a Tirana, a partecipare a incontri con istituzioni e condurre un workshop sulla certificazione con le principali imprese albanesi che operano nel settore, molte delle quali hanno già mostrato il loro interesse a richiedere la verifica di Friend of the Sea.

Secondo l’ultima relazione della FAO sullo stato della pesca e dell’acquacoltura nel Paese, la cattura della pesca ammonta a circa 6000 tonnellate, il 35-40% delle quali sono specie demersali, come nasello e gamberetti per lo più esportati come pesce fresco. Le principali destinazioni per le esportazioni albanesi sono l’Italia (80% del totale), la Grecia (14%) e la Macedonia (2,5%), con acciughe preparate e conservate che rappresentano la maggior parte delle esportazioni.

Con circa 2500 tonnellate di pesce d’allevamento prodotto nel 2014, l’acquacoltura ha un grande potenziale di crescita in quanto nuove specie vengono allevate in mare. Attualmente la trota, la carpa, le cozze, l’orata e la spigola sono le principali specie allevate.

Roland Kristo, viceministro dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale, dichiara: “Il ministero si concentra sulla promozione di pratiche di pesca e acquacoltura responsabili e sostenibili, e il sostegno fornito dalla certificazione FOS da parte del governo albanese mira a incoraggiare questo processo”.

“L’Albania è il primo paese in Europa a fornire un tale livello di supporto alle aziende ittiche nella transizione verso pratiche sostenibili di produzione di prodotti ittici” commenta Paolo Bray, Fondatore e Direttore di Friend of the Sea “Sono certo che la decisione del governo albanese stimolerà a sua volta un miglioramento della gestione degli stock mediterranei e delle pratiche di acquacoltura. Le società albanesi beneficeranno in termini di accesso a nuovi mercati “.

Tags: Friend of the Seapesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Oceano Atlantico. Piano pluriennale per gli stock ittici demersali

Prossimo articolo

Agripesca Sicilia. Scilla: “Bene autorizzazione regionale sulla pesca al cicirello e rossetto”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Specie ittiche meno commerciali in un fish burger speciale - Il consumo di pesce è ampiamente riconosciuto come parte integrante...

Prossimo articolo
agripesca scilla

Agripesca Sicilia. Scilla: “Bene autorizzazione regionale sulla pesca al cicirello e rossetto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head