• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Preoccupazione per la sentenza del Tribunale sull’accordo di pesca UE-Marocco

Duro colpo per la flotta dell'UE poiché l'attuale accordo prevede autorizzazioni di pesca per un totale di 128 pescherecci

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
in In evidenza, News, Pesca
accordo pesca UE-Marocco

La Commissione paritetica euro-marocchina dei professionisti della pesca ha espresso preoccupazione e cautela in merito alla sentenza del Tribunale dell’UE che annulla le decisioni del Consiglio in merito all‘accordo di partenariato per una pesca sostenibile con il Marocco. Entrambe le parti ricordano che l’accordo resterà in vigore per almeno due mesi (termine previsto per l’impugnazione), ovvero fino alla data di pronuncia della sentenza della Corte su tale eventuale ricorso.

Secondo il settore, trascorso quel periodo di tempo, e nella peggiore delle ipotesi, la decisione sarebbe un duro colpo per la flotta dell’UE poiché l’attuale accordo prevede autorizzazioni di pesca per un totale di 128 pescherecci.

Tuttavia, la Commissione mista chiede a tutte le parti di mantenere la calma, sia ai politici che ai professionisti, e chiede loro di mantenere il clima di amicizia e di buone relazioni nonché di cercare soluzioni ai problemi che possono derivare della sentenza. In questo senso, la Commissione mista sottolinea l’intensa cooperazione tra il Marocco e l’UE nel quadro della politica di vicinato.

La Commissione mista si è impegnata a continuare a rafforzare le relazioni commerciali e a mantenere il sostegno reciproco, come ha fatto sin dalla sua creazione. In questo senso, per i membri della Commissione mista euro-marocchina dei professionisti della pesca, “l’accordo di pesca tra l’UE e il Regno del Marocco si è rivelato estremamente positivo per entrambe le parti, compresa la popolazione del Sahara, nonché fondamentale per avanzare nella gestione sostenibile delle risorse ittiche. Possiamo solo sperare che entrambe le parti possano risolvere la situazione e che la buona cooperazione tra Marocco e Ue nel settore della pesca possa continuare in futuro” .

La Commissione mista euro-marocchina dei professionisti della pesca è stata creata nel febbraio 2018 tra le organizzazioni europee di pesca che fanno parte di Europêche e dalla Federazione marittima della pesca e dell’acquacoltura del Marocco (FPMA) al fine di promuovere le relazioni commerciali tra le due parti, proporre misure migliorare la fluidità degli scambi commerciali e difendere gli interessi comuni. Dal 2011 esiste anche la Commissione mista ispano-marocchina dei professionisti della pesca.

Tags: partenariato UE-Maroccopescapesca UE-Maroccosettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Esportazioni di prodotti ittici norvegesi verso un anno record

Prossimo articolo

FAO, abbracciare innovazione ed equità per far crescere l’acquacoltura

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo
FAO

FAO, abbracciare innovazione ed equità per far crescere l'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head