• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Presentato al MIPAAF il progetto “PCP – Patrimonio Culturale della Pesca”

È ufficialmente partito il percorso per la candidatura come Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO

Redazione by Redazione
16 Maggio 2022
in In evidenza, Istituzioni
Presentato al MIPAAF il progetto "PCP – Patrimonio Culturale della Pesca"

Presentato al MIPAAF il progetto "PCP – Patrimonio Culturale della Pesca"

Presentato al MIPAAF il progetto “PCP – Patrimonio Culturale della Pesca” – Presentato a Roma, nella Sala Clemente del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, alla presenza del Sottosegretario di Stato al MIPAAF Francesco Battistoni, il progetto PCP – Patrimonio Culturale della Pesca promosso dai FLAG italiani.

Nel corso dell’incontro, i FLAG italiani (Fishery Local Action Group, partenariati pubblico-privati che intervengono nel quadro del FEAMP per lo sviluppo sostenibile delle aree costiere) hanno presentato alle istituzioni nazionali e regionali il progetto, che mira a diffondere la conoscenza, a un pubblico più vasto, del ricco patrimonio di pratiche e mestieri collegati al settore della pesca, avviando altresì l’iter di candidatura per l’inserimento nella Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

L’incontro è stato aperto dal Presidente del FLAG Veneziano Antonio Gottardo, capofila di un ampio partenariato costituito da 9 FLAG (FLAG Veneziano – VeGAL, FLAG Chioggia e Delta Po, FLAG GAC FVG, FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, FLAG Costa di Pescara, FLAG Costa Blu, FLAG Costa dei Trabocchi, FLAG Marche Nord, FLAG Golfo degli Etruschi) di 6 Regioni italiane: “Con questo incontro vogliamo coinvolgere le istituzioni in un percorso ambizioso che ci vedrà impegnati nei prossimi anni nella sfida di avviare l’iter di registrazione, come strumento per promuovere la pesca anche dal punto di vista culturale oltre che professionale. Ringrazio il MIPAAF, la Rete Nazionale dei FLAG e i FLAG partner, per il supporto fornito per permettere l’avvio del progetto e le Regioni per averlo approvato e finanziato nel quadro dei fondi comunitari FEAMP”.

L’illustrazione del progetto è stata curata dal coordinatore del FLAG Veneziano, Giancarlo Pegoraro, che ha presentato la metodologia adottata per la definizione progettuale e le tre principali attività di cui si compone.

In una prima fase verranno analizzati i più significativi e rappresentativi manufatti, attrezzature e mestieri della pesca professionale segnalati dai territori partner mediante una prima schedatura oggetto di approfondimento, con il coordinamento del FLAG Golfo degli Etruschi. Successivamente, con il coordinamento del FLAG Chioggia e Delta del Po, verrà svolto un approfondimento su una rosa ristretta di mestieri, manufatti e attrezzature, concertata attraverso percorsi partecipativi ai fini della redazione del dossier.

La seconda attività riguarda un’azione comunicativa a supporto del percorso avviato: il FLAG Costa dell’Emilia Romagna si occuperà in particolare della comunicazione del progetto, mentre il FLAG Veneziano curerà la produzione e distribuzione di un docufilm finalizzato alla divulgazione del patrimonio culturale ed identitario dell’insieme di valori di cui il mondo della pesca professionale è naturale detentore.

La complessità e l’articolazione del progetto richiedono infine un’azione di concreto accompagnamento presso le istituzioni, i partner, i territori e la comunità scientifica, per permettere di avviare il successivo iter di candidatura UNESCO.

Le attività di progetto sono state successivamente approfondite dai FLAG e dai tecnici ed esperti incaricati (Università di Firenze, A. Gattei, Cooperdiem, Twister Film e Justgood Tourism), che hanno illustrato nel dettaglio le iniziative in corso e che si concluderanno entro il 2022.

L’incontro e la tavola rotonda “La tutela e salvaguardia dei beni culturali legati alla pesca e all’acquacoltura” hanno permesso l’avvio di un confronto tra i territori e le istituzioni, nel corso del quale la sfida lanciata dai FLAG è stata accolta favorevolmente ed apprezzata in particolare per la metodologia con la quale è stata promossa, ossia per l’approccio cooperativo interterritoriale e per il riconoscimento del valore culturale di un’attività economica che ha saputo tramandare, nel tempo, saperi, tecniche e tradizioni.

Francesco Battistoni – Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole, ha espresso entusiasmo e grande sostegno al progetto che può essere considerato un pioniere delle azioni di studio e di diffusione del mondo che ruota attorno all’universo della pesca, dando la disponibilità istituzionale per il prosieguo delle attività, sempre potendo contare sul qualificato supporto tecnico-operativo ascrivibile alla DG Pesca.

All’incontro hanno partecipato anche Salvatore Benvenuto, referente AdG per la Priorità 4 Feamp, e Adriano Antinelli, AT AdG Feamp.

Angelo Schillaci, Coordinatore AT AdG e Rete Nazionale FLAG, ha sottolineato l’importanza della cooperazione per lo sviluppo delle aree costiere e del ruolo dei FLAG, ricordando il condiviso ed importante percorso, costruito nel tempo con i FLAG dalla Rete Nazionale, che ha portato alla presentazione di numerosi progetti di cooperazione tra FLAG italiani, di cui quello in oggetto risulta certamente il più significativo in quanto risulta di valenza più estesa rispetto ai soli territori coinvolti, oltre che garantire una legacy fondamentale per i FLAG da lasciare nel post programmazione 2014-2020. Ha anche dato disponibilità a prevedere un momento di presentazione del progetto nell’ambito del 9° Seminario Nazionale dei FLAG, che si terrà in Calabria dall’8 al 10 giugno 2022, lanciando contestualmente un appello, da condividere nel prossimo futuro, affinché nella programmazione FEAMP 2021-27 i FLAG siano messi nella condizione di applicare procedure univoche, semplificate e tempestive.

La Tavola rotonda è proseguita con gli interventi di Emanuele Imprudente (Vicepresidente Giunta regionale e Assessore regionale alla Pesca, Regione Abruzzo), Daniele D’Amario (Assessore regionale alla Cultura, Regione Abruzzo), Cristina Ambrosini (Direttore Servizio Patrimonio culturale Regione Emilia-Romagna), Valtiero Mazzotti (Direttore generale Agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna), Franco Manzin (Direzione Centrale Risorse Agricole, Forestali e Ittiche Servizio Caccia e Risorse Ittiche, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), Laura Gagliardini (Settore Politiche Faunistico Venatorie e Ittiche Regione Marche), Giovanni Maria Guarnieri (Dirigente Pesca Marittima Professionale, Acquacoltura, Maricoltura Regione Toscana), Giuseppe Cherubini (Direttore Pianificazione, gestione risorse ittiche e FEAMP, Regione del Veneto).

I rappresentanti delle Regioni hanno in particolare contestualizzato le iniziative con altre attività dell’Ente e con analoghi iter avviati di riconoscimento UNESCO e che possono costituire buone prassi di riferimento, fornendo spunti per rafforzare le collaborazioni tecnico-scientifiche, nonché per l’individuazione di alcuni ulteriori contesti rilevanti a livello nazionale (a partire dalle tonnare, già in fase di approfondimento specifico).

Presentato al MIPAAF il progetto “PCP – Patrimonio Culturale della Pesca”

Tags: FlagPCP – Patrimonio Culturale della Pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ad AquaFarm innovazione in acquacoltura, dai mangimi ai robot, ai vaccini

Prossimo articolo

Presentazione del progetto “FIRM – Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Presentazione del progetto "FIRM - Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini"

Presentazione del progetto "FIRM - Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head