• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Regione Veneto proroga bandi al 4 maggio e sposta oltre 6mln di fondi FEAMP su PMI filiera ittica e acquacoltura

Pan: "La Regione risponde con maggior aderenza alle richieste e ai progetti delle marinerie venete e del comparto della pesca artigianale"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
12 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Regione Veneto proroga bandi al 4 maggio e sposta oltre 6mln di fondi FEAMP su PMI filiera ittica e acquacoltura
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Veneto rimodula il piano finanziario dei fondi Feamp per la pesca dando priorità alle piccole e medie imprese della filiera della pesca e all’acquacoltura. Nel contempo rinvia al 4 maggio i termini per la presentazione delle domande di concorso ai bandi, in modo di venire incontro alle difficoltà create alle imprese dall’emergenza coronavirus. La decisione è stata presa ieri dalla Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla pesca Giuseppe Pan.

“L’importo complessivo del ciclo di programmazione dei fondi comunitari per la pesca 2014-2020 in Veneto vale circa 46 milioni di euro  – spiega Pan – In quest’ultima tornata di bandi, a seguito di disimpegni, revoche e rinunce abbiamo provveduto a rivedere il piano finanziario da 10,6 milioni per dedicare 6,2 milioni di risorse aggiuntive alle necessità di ammodernamento e innovazione manifestate dalle strutture produttive delle piccole e medie imprese venete della filiera della pesca e dell’acquacoltura”

Ne beneficiano, in particolare, i luoghi di sbarco del pescato, i porti, i ripari per la pesca e i locali per la vendita all’asta (1,8 di risorse aggiuntive per un totale di 2,6 milioni di fondi disponibili), i servizi ambientali da parte dell’acquacoltura (le risorse disponibili salgono così a 1 milione e 73 mila euro) e gli interventi per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura , per i quali lo stanziamento complessivo sale a 4,2 milioni (più 3,5 milioni rispetto ai fondi iniziali).

“Con questa operazione di riorientamento finanziario – sottolinea Pan – la Regione risponde con maggior aderenza alle richieste e ai progetti delle marinerie venete e del comparto della  ‘pesca artigianale’ e immette liquidità nella filiera del settore ittico e della molluschicoltura in un. Inoltre aggiunge un contributo diretto, di 350 mila euro, ai progetti di cooperazione in capo ai Flag del Veneto, che si sono fatti protagonisti di iniziative di relazione, scambi e tutela ambientale che coinvolgono  tutto il comparto ittico-costiero dell’Alto Adriatico”.

Insieme alle nuove misure finanziarie, la Giunta ha approvato anche i nuovi termini di scadenza dei bandi: ci sarà tempo sino al 4 maggio per presentare le domande.

Slitta anche  il termine per la conclusione dei progetti di cooperazione ammessi al finanziamento,  rinviato al 20 agosto 2022.

Tags: bandi acquacolturabandi settore itticoGiuseppe Panpescasettore itticoveneto filiera ittica acquacoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Coronavirus e quarantena. Brusco calo dei consumi di prodotti ittici

Next Post

Bellanova: “Affrontiamo insieme emergenza #distantimanuniti e sosteniamo la nostra economia. Cibo italiano sano, sicuro e di qualità”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po
In evidenza

La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po

7 Aprile 2021
Next Post
Bellanova: “Affrontiamo insieme emergenza #distantimanuniti e sosteniamo la nostra economia. Cibo italiano sano, sicuro e di qualità”

Bellanova: “Affrontiamo insieme emergenza #distantimanuniti e sosteniamo la nostra economia. Cibo italiano sano, sicuro e di qualità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version