• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Coronavirus e quarantena. Brusco calo dei consumi di prodotti ittici

Restrizione degli orari di ristoranti e bar, chiusura delle mense scolastiche e limitazioni delle uscite lasciano prevedere un ulteriore calo dei consumi dell'ittico

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Sostenibilità
Coronavirus e quarantena. Brusco calo dei consumi di prodotti ittici

coronavirus, in calo i consumi di prodotti ittici

Le nuove misure di emergenza imposte per contenere lo scoppio del coronavirus durante il fine settimana in Italia dovrebbero colpire ulteriormente il consumo di beni, compreso il pesce.

Nelle prime ore di domenica mattina, il primo ministro italiano Giuseppe Conte ha approvato un decreto che blocca immediatamente il movimento di 16 milioni di persone che vivono nella regione Lombardia e altre 14 province del nord Italia. Il movimento in entrata e in uscita e in quelle aree resterà limitato fino al 3 aprile.

La regione in quarantena costituisce più di un quarto della popolazione dell’intero paese.

Conte ha anche annunciato la chiusura di palestre, musei, locali notturni e altri luoghi in tutto il paese. I centri commerciali sono autorizzati a rimanere aperti solo dal lunedì al venerdì. Le scuole in tutto il paese erano state chiuse all’inizio della scorsa settimana.

Giuseppe Conte ha annunciato una nuova serie di misure – le più radicali prese al di fuori della Cina – per contenere l’epidemia di coronavirus nel fine settimana

Bar e ristoranti nelle zone in quarantena sono autorizzati a rimanere aperti dalle 6:00 alle 18:00, purché garantiscano almeno un metro di distanza tra i clienti, con la minaccia della sospensione dell’attività in caso di violazioni – mentre centri commerciali e mercati saranno aperti solo dal lunedì al venerdì.

Matrimoni e funerali sono stati sospesi, così come eventi religiosi e culturali. La gente è invitata a non uscire di casa.

La nuova serie di misure introdotte in Italia è simile a quella imposta nelle città della provincia di Hubei – l’epicentro dell’epidemia – poco prima del capodanno cinese, e in seguito altre città e province cinesi, che secondo come riferito hanno contribuito a contenere l’epidemia in la nazione asiatica.

Le merci possono entrare e uscire dalle zone interessate in Italia. Il trasporto di merci è considerato un “bisogno di lavoro”, che – come un’esigenza medica – è esente dai blocchi, purché la persona che trasporta le merci abbia una documentazione pertinente. Di conseguenza, i fattorini possono spostarsi dentro e fuori e all’interno delle aree interessate per effettuare consegne e ritiri.

Si prevede che la restrizione dell’orario di lavoro di ristoranti, centri commerciali, mercati, la chiusura di scuole (e mense annesse) e di molte attività commerciali, porterà a una ulteriore diminuzione del consumo di prodotti ittici nelle prossime settimane.

Le nuove severe misure di quarantena riguardano un quarto della popolazione italiana e si concentrano sulla  parte settentrionale del paese, la più ricca.

Moody’s lo scorso 5 marzo, ha sottolineato come l’economia italiana sia “probabilmente in recessione”, ha e come evidenziato da Ansa quest’anno il PIL scenderà dello 0,5% invece di aumentare dello stesso importo.

Le attività di ristorazione sono diminuite di oltre il 20% su base annua. Gli ordini dai ristoranti cinesi sono diminuiti di circa il 70-80%.

 

Tags: consumo di pesceconsumo prodotti itticicoronavirusprodotti itticivendita prodotti ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Seafood Expo Global, entro oggi la conferma o l’annullamento dell’evento

Prossimo articolo

Regione Veneto proroga bandi al 4 maggio e sposta oltre 6mln di fondi FEAMP su PMI filiera ittica e acquacoltura

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo
Regione Veneto proroga bandi al 4 maggio e sposta oltre 6mln di fondi FEAMP su PMI filiera ittica e acquacoltura

Regione Veneto proroga bandi al 4 maggio e sposta oltre 6mln di fondi FEAMP su PMI filiera ittica e acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head