Le nuove misure di emergenza imposte per contenere lo scoppio del coronavirus durante il fine settimana in Italia dovrebbero colpire ulteriormente il consumo di beni, compreso il pesce.
Nelle prime ore di domenica mattina, il primo ministro italiano Giuseppe Conte ha approvato un decreto che blocca immediatamente il movimento di 16 milioni di persone che vivono nella regione Lombardia e altre 14 province del nord Italia. Il movimento in entrata e in uscita e in quelle aree resterà limitato fino al 3 aprile.
La regione in quarantena costituisce più di un quarto della popolazione dell’intero paese.
Conte ha anche annunciato la chiusura di palestre, musei, locali notturni e altri luoghi in tutto il paese. I centri commerciali sono autorizzati a rimanere aperti solo dal lunedì al venerdì. Le scuole in tutto il paese erano state chiuse all’inizio della scorsa settimana.
Giuseppe Conte ha annunciato una nuova serie di misure – le più radicali prese al di fuori della Cina – per contenere l’epidemia di coronavirus nel fine settimana
Bar e ristoranti nelle zone in quarantena sono autorizzati a rimanere aperti dalle 6:00 alle 18:00, purché garantiscano almeno un metro di distanza tra i clienti, con la minaccia della sospensione dell’attività in caso di violazioni – mentre centri commerciali e mercati saranno aperti solo dal lunedì al venerdì.
Matrimoni e funerali sono stati sospesi, così come eventi religiosi e culturali. La gente è invitata a non uscire di casa.
La nuova serie di misure introdotte in Italia è simile a quella imposta nelle città della provincia di Hubei – l’epicentro dell’epidemia – poco prima del capodanno cinese, e in seguito altre città e province cinesi, che secondo come riferito hanno contribuito a contenere l’epidemia in la nazione asiatica.
Le merci possono entrare e uscire dalle zone interessate in Italia. Il trasporto di merci è considerato un “bisogno di lavoro”, che – come un’esigenza medica – è esente dai blocchi, purché la persona che trasporta le merci abbia una documentazione pertinente. Di conseguenza, i fattorini possono spostarsi dentro e fuori e all’interno delle aree interessate per effettuare consegne e ritiri.
Si prevede che la restrizione dell’orario di lavoro di ristoranti, centri commerciali, mercati, la chiusura di scuole (e mense annesse) e di molte attività commerciali, porterà a una ulteriore diminuzione del consumo di prodotti ittici nelle prossime settimane.
Le nuove severe misure di quarantena riguardano un quarto della popolazione italiana e si concentrano sulla parte settentrionale del paese, la più ricca.
Moody’s lo scorso 5 marzo, ha sottolineato come l’economia italiana sia “probabilmente in recessione”, ha e come evidenziato da Ansa quest’anno il PIL scenderà dello 0,5% invece di aumentare dello stesso importo.
Le attività di ristorazione sono diminuite di oltre il 20% su base annua. Gli ordini dai ristoranti cinesi sono diminuiti di circa il 70-80%.