• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Salento. 200mila euro per il sostegno della pesca locale

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0

Fondi FEAMP per pesca locale in Salento

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A seguito dell’approvazione del Piano di Azione Locale 2014/2020 “Cura e tutela del paesaggio rurale e costiero per il sostegno di un turismo lento e consapevole”, redatto dai tecnici del GAL Alto Salento 2020 SRL, realtà in cui convergono i comuni di Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, Brindisi, San Vito dei Normanni, Villa Castelli e San Michele Salentino, la Regione Puglia sblocca la prima tranche del finanziamento per l’avvio delle misure definite a “regia diretta”, ovvero gestite direttamente dai GAL, relative all’attività marittima e alla pesca.

A fronte di un fondo pari a 1milione e 50mila euro, riconosciuto al GAL Alto Salento per lo sviluppo delle aree rurali e costiere, verrà erogato subito, secondo i criteri stabiliti dal FEAMP, l’importo di 200mila euro per il sostegno al settore della pesca locale, attraverso attività di educazione alla sostenibilità ambientale e alla conoscenza degli habitat naturali marini e costieri.

Si è tenuta nella mattinata di martedì 30 ottobre, la riunione tra l’assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia e i rappresentanti degli otto GAL pugliesi ammessi allo specifico finanziamento. Durante l’incontro in Regione, svoltosi presso il dipartimento per le politiche agricole, Gianfranco Coppola, sindaco di Ostuni e Presidente del GAL Alto Salento 2020 SRL ha sottoscritto l’Atto di Concessione relativo all’Intervento 5.3 Fondo FEAMP del GAL Alto Salento, con cui si dà avvio a un’importante e ambiziosa attività di “Informazione e sensibilizzazione della comunità locale e degli operatori ittici sul paesaggio marino e costiero”.

Brindisi, Ostuni e Carovigno sono i tre i Comuni interessati dalla programmazione strategica che intende promuovere una campagna di sensibilizzazione ed educazione rivolta a tutti: istituzioni, cittadini, turisti, operatori della pesca, ristoratori e in modo particolare ai giovani in età scolare, nella convinzione che una coscienza ecologica volta al rispetto del mare si debba sviluppare innanzitutto tra i banchi di scuola. Ed è proprio all’interno delle istituzioni scolastiche di questi tre Comuni che prenderà avvio il progetto che prevede incontri informativo/educativi e visite guidate con esperti biologi e pescatori.

Gli obiettivi che la misura intende perseguire sono, inoltre, la scoperta del mondo della pesca e gli equilibri naturali che la regolano nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, assieme alla conoscenza e alla valorizzazione delle produzioni ittiche locali, tra cui la promozione del consumo di pesce povero. Questo il motivo per cui si intende coinvolgere i ristoratori, con cui organizzare incontri di “degustazione del pesce povero” e condividere esempi concreti di corrette abitudini alimentari, legate al consumo di prodotti ittici locali. Si punterà a qualificare la filiera corta della pesca, informando i pescatori, i titolari di punti vendita, i ristoratori ed i consumatori ultimi, sull’importanza del consumo di pesce “povero” al fine di generare un cambiamento delle abitudini alimentari.

Il progetto presuppone infine l’ideazione di una campagna informativa che preveda la realizzazione di prodotti audiovisivi e la partecipazione a trasmissioni televisive nazionali come Linea Blu, Geo e simili, per la divulgazione dei contenuti legati alle attività e alle finalità dei programmi, e anche alla comunicazione dei risultati raggiunti.

Tags: Leonardo di Gioiapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Sicilia. Ragusa: “Vogliamo assicurare adeguata dignità economica e culturale alla pesca”

Prossimo Post

Acquacoltura. Ridurre le perplessità del consumatore attraverso una efficace strategia di comunicazione

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Prossimo Post

Acquacoltura. Ridurre le perplessità del consumatore attraverso una efficace strategia di comunicazione

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head