In corso a Bruxelles la seconda giornata del Seafood Expo Global, una delle più importanti manifestazioni al mondo dedicate al settore ittico. FishItaly, lo stand del Mipaaf, ospita ben 56 aziende della filiera. 13 le Regioni che partecipano con le eccellenze del comparto pesca e acquacoltura.
Leitmotiv che accomuna tutte le aziende la propaganda di un sistema che dalla cattura al piatto riesce ad assicurare tracciabilità del prodotto e la sostenibilità del processo produttivo.
“Si tratta di una grande opportunità, di una grande esperienza. Quest’anno il numero delle aziende espositrici è notevolmente cresciuto, le imprese più significative e più importanti espongono in una vetrina internazionale straordinariamente importante”, così ha commentato, la presenza dell’Italia al Seafood Expo Global, il sottosegretario Giuseppe Castiglione.
“In questo spazio espositivo è presente l’impresa italiana che sa crescere e che è capace di valorizzare le proprie produzioni e che finalmente riesce ad utilizzare proficuamente le risorse messe a disposizione dal FEAMP. Per noi è una grande opportunità, una grande occasione di confronto in uno scenario globale dove le nostre eccellenze rimangono in una posizione di rilievo”.
“Oggi c’è un’attenzione particolare verso il settore della pesca e dell’acquacoltura, – ha aggiunto Castiglione – quest’ultimo un settore che sta crescendo in maniera esponenziale. Assistiamo ad una ricerca sempre più attenta della qualità e la necessità di tracciare le proprie produzioni. Proprio in questo senso l’Italia ha avviato una serie di iniziative e una serie di politiche che ci daranno la capacità di competere in un mercato globale”.