• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Sempre più gamberi e aragoste nei menù del Regno Unito

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Maggio 2017
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel primo trimestre di quest’anno, i ristoranti del Regno Unito hanno servito ai loro clienti sempre più crostacei, in modo particolare, gamberetti e aragoste sono sempre più presenti nei menù.
A dirlo sono i dati emersi da una ricerca condotta dalla società di Foodservice Technomic: tra i ristoranti presenti nella banca dati MenuMonitor, le richieste di crostacei sono aumentate del 128,6 per cento nel primo trimestre.

Sono aumentate anche le richieste di seriola (+11%), anguilla (+ 9,4 %), pesce bianco (5%) e tonno pinna gialla (4,8 %).
“Il grande driver di questa tendenza al crostaceo è il gambero, presente nei menu di quasi tutti i ristoranti”, ha dichiarato Andy Gray (Seafish).
I piatti a base di aragosta e di langoustine rimangono ancora popolari in tutto il paese. “Oltre all’aragosta europea tradizionale, l’aragosta canadese, più piccola e di solito più economica, è diventata sempre più facilmente disponibile per i consumatori del Regno Unito”, ha dichiarato Gray. ” Durante i periodi di festivi, molti rivenditori offrono prezzi promozionali sull’aragosta canadese, invogliando più consumatori a mangiare aragosta, influenzando in questo modo l’alimentazione abituale”.

In aggiunta, le langoustine, catturate dalla flotta peschereccia britannica e principalmente esportate in Spagna e Francia, si possono trovare in molti menu dei ristoranti britannici.
La richiesta di piatti a base di tonno pinna gialla cresce proporzionalmente alla popolarità del sushi. Mentre l’anguilla è spesso disponibile sui menù dei ristoranti giapponesi.
Le voci di menu in discesa più rapida nel primo trimestre, secondo Technomic, sono state: telline, in calo dell’85,7 per cento; aringhe, in calo del 66,7 per cento; lumache, diminuite del 50 per cento; storione, sceso del 50 per cento; e pesce spada, in calo del 50 per cento.

Tags: Gamberetti
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Slow Fish. La Sicilia porta in scena artigianalità, biodiversità e sostenibilità

Next Post

BLUEMED. Primo step il 5 giugno a Roma

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
pescherecci in porto
In evidenza

Le quote di pesca, i prodotti ittici e il dibattito tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po
In evidenza

Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po

9 Aprile 2021
Adriatico delfini
In evidenza

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

9 Aprile 2021
Next Post

BLUEMED. Primo step il 5 giugno a Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version