• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Serve una nuova visione della pesca tra i crescenti timori per lo stato dei mari

Ha preso il via ieri alla FAO il Simposio internazionale sulla Sostenibilità della Pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
20 Novembre 2019
in Istituzioni
0
Serve una nuova visione della pesca tra i crescenti timori per lo stato dei mari

Simposio internazionale sulla Sostenibilità della Pesca

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pesca è a un importante crocevia e il mondo ha bisogno di una nuova visione per il settore nel XXI secolo.  Questo è stato il messaggio con il quale il Direttore Generale della FAO Qu Dongyu ha aperto ieri i lavori del Simposio internazionale sulla Sostenibilità della Pesca (18-21 novembre).

Con una popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi di abitanti nel 2050, “la terra da sola non basta a nutrirci – abbiamo bisogno di sfruttare anche la produzione alimentare delle risorse acquatiche. Ma dobbiamo farlo senza compromettere la salute di oceani e fiumi, e migliorando le condizioni sociali di quanti dipendono dalla pesca – che spesso sono proprio i più poveri della società”, ha detto il Direttore Generale della FAO.

L’alimentazione e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo dipendono dalla pesca. Una persona consuma ogni anno 20,3 chilogrammi (media pro capite) di proteine di prima qualità e micronutrienti essenziali dal pesce. A livello globale, più di una persona su dieci dipende dalla pesca per guadagnarsi da vivere e nutrire le proprie famiglie.

Lo stato dei mari è però fonte di grave preoccupazione a causa dell’inquinamento da plastica, dagli effetti del cambiamento climatico, del degrado degli habitat e della pesca eccessiva. Uno stock ittico marino su tre è sovrasfruttato – rispetto a soli uno su dieci di circa 40 anni fa – mentre la crescita della domanda di pesce d’acqua dolce sta colpendo duramente la sostenibilità della pesca nelle acque interne.

La FAO ha notato una tendenza pericolosa: la pesca nelle regioni sviluppate è sempre più sostenibile, ricostruendo gli stock e migliorando le condizioni di coloro che lavorano nel settore, ma la pesca nelle regioni in via di sviluppo non sta migliorando altrettanto rapidamente.

“Questo sta creando un pericoloso divario di sostenibilità. Dobbiamo invertire la tendenza se vogliamo raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, ha detto Qu Dongyu.

Oceani, mari, fiumi e laghi sono la soluzione

Per rendere la pesca più sostenibile il Direttore Generale della FAO ha proposto una soluzione in tre punti:

Primo: reinvestire in programmi di sostenibilità per le acque marine e le acque dolci.

Secondo: investire nella crescita sostenibile delle attività in mare. L’iniziativa Blue Growth (Crescita blu) della FAO si basa sull’equilibrio tra principi ecologici, sociali ed economici. Lo sviluppo di settori come l’acquacoltura è una doppia vittoria per il nostro pianeta.

Terzo: garantire che adeguate misure di tutela siano abbinate ad una gestione del settore più efficace, anche per quanto riguarda il problema degli sprechi alimentari nell’industria ittica.

“Abbiamo bisogno di maggiore volontà politica e di maggiori risorse per far sì che ciò avvenga. Dobbiamo impegnarci per non lasciare indietro nessuna regione dell’oceano, nel nostro impegno per la sostenibilità. Se concentriamo la scienza, il nostro spirito innovativo, le nostre tecnologie, garantiremo e tuteleremo uno dei settori alimentari più antichi e sottovalutati. Dobbiamo puntare in alto e agire in modo concreto!” ha concluso il Direttore Generale della FAO.

“Tratta l’oceano con il rispetto che merita, e lui perdonerà la nostra sconsideratezza, e si riempirà di nuovo e farà tutto quello che ha sempre fatto in passato – essere il grande donatore di vita del pianeta terra” ha detto Peter Thomson, Inviato speciale dell’ONU per l’Oceano all’apertura del simposio.

Thompson ha sottolineato che quattro dei dieci obiettivi dell’OSS 14 matureranno nel 2020, “e allora dobbiamo liberarci di tutto quello che impedisce la loro realizzazione”.

Per porre sotto controllo la pesca illegale e assicurare che il 4° obiettivo dell’OSS14 sia raggiunti, Thomson ha lanciato un appello ai paesi che ancora non l’hanno fatto di firmare l’Accordo sulle misure dello Stato di Approdo (PSMA). E si appellato anche ai consumatori perché richiedano rassicurazioni da parte di ristoratori e supermercati che il pesce acquistato non sia frutto di furto.

Chiudendo il suo intervento l’Inviato Speciale dell’ONU ha sottolineato l’importanza dell’anno 2020, definendolo “l’anno in cui lanceremo un ‘new deal’ con la natura”. Nel 2020 si terranno infatti: la Conferenza ONU sugli Oceani, per rafforzare l’azione volta alla loro tutela; la Conferenza ONU sulla Biodiversità, per definire il quadro di lavoro in materia di biodiversità dopo il 2020; il Congresso Mondiale per la Conservazione della Natura dell’IUCN e il Summit Globale per il Clima (COP26), dove i segnatari dell’Accordi di Parigi produrranno una risposta internazionale all’emergenza climatica.

Tijjani Muhammad Bande, Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha inviato un videomessaggio a sostegno del simposio.

Alla cerimonia di apertura sono intervenuti: Michael Pintard, Ministro dell’Agricoltura e delle Risorse Marine, Bahamas; Harald Tom Nesvik, Ministro della Pesca, Norvegia; Ricardo Serrão Santos, Ministro del Mare, Portogallo; Mona Mehrez, Viceministro dell’Agricoltura, Egitto, e Rebecca Jayne Argo, pescatrice, Alaska.


Aumento del consumo e del commercio di pesce – altri dati e cifre
Nel discorso di apertura del simposio, il Direttore della Divisione Pesca e Acquacoltura della FAO Manuel Barange ha sottolineato:

• Dal 1960 la popolazione umana cresce dell’1,5% all’anno, mentre il consumo di proteine animali è cresciuto del 2,5% e il consumo di pesce del 3%.

• Nel 2017 la pesca ha fornito 173 milioni di tonnellate di prodotti ittici, 153 milioni per il consumo umano diretto – un aumento sette volte maggiore rispetto al 1950.

• I prodotti ittici sono tra le derrate alimentari più commercializzate e superano il commercio di alimenti derivati da tutti gli animali terrestri messi insieme.  Nel 2017, le esportazioni di prodotti ittici hanno raggiunto la cifra record di 156 miliardi di dollari.

• Dalla metà degli anni ‘70, i paesi in via di sviluppo hanno aumentato i loro vantaggi netti derivanti dal pesce da quasi zero a oltre 40 miliardi di dollari all’anno.

• Il pesce è particolarmente importante nei paesi con deficit alimentare. Tra i primi 30 paesi consumatori di pesce, troviamo 17 paesi a basso reddito con deficit alimentare, soprattutto in Africa, Asia e Oceania.

• Circa il 95% delle persone che dipendono dalla pesca come mezzo di sussistenza vive in Africa e in Asia. La grande maggioranza di loro sono piccoli operatori, che a fatica si guadagnano da vivere con una delle professioni più dure e pericolose. Nel 2019 la pesca commerciale è stata classificata come la seconda professione con più alto tasso di mortalità del mondo.

“La nuova frontiera del settore consiste nell’affrontare la dimensione sociale delle catene del valore della pesca: da condizioni di lavoro dignitose, ad approcci basati sui diritti umani, all’accesso ai servizi sanitari e sociali, per citarne alcuni. Dobbiamo garantire la sostenibilità e la responsabilità sociale in tutte le catene del valore della pesca“, ha affermato Manuel Barange.

Informazioni sul Simposio internazionale sulla Sostenibilità della Pesca
Il simposio riunisce i migliori operatori del settore della pesca che analizzeranno lo stato della pesca globale e regionale e le modalità per rendere le risorse alieutiche più sostenibili. Si parlerà inoltre di come gestire la pesca nel contesto del cambiamento climatico, dell’utilizzo di nuove tecnologie e di miglioramenti lungo la filiera del valore.

Il 19 novembre, a margine del simposio, FAO, Global Fishing Watch, Fundación AZTI e l’Autorità peschiera delle Seychelles presenteranno – unico nel suo genere – l’Atlante globale sull’utilizzo di Sistemi di identificazione Automatica [Automatic Identification Systems] (AIS) per monitorare le attività di pesca.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La FAO e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) consolidano il rapporto con iMarine

Prossimo Post

AquaFarm e NovelFarm: il doppio appuntamento sul futuro sostenibile dell’alimentazione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post
AquaFarm e NovelFarm: il doppio appuntamento sul futuro sostenibile dell’alimentazione

AquaFarm e NovelFarm: il doppio appuntamento sul futuro sostenibile dell'alimentazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head