• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Settimana Ue, commissione PECH cerca nuovo presidente

La carica dovrebbe restare ai liberali, in pole il francese Pierre Karleskind

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
22 Gennaio 2020
in Istituzioni
0
Settimana Ue, commissione PECH cerca nuovo presidente

Settimana Ue - Pesceinrete

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cambio al vertice in vista per la commissione pesca (PECH) del Parlamento europeo. Con l’addio del Regno Unito all’Ue, infatti, sarà costretto a lasciare i banchi di Bruxelles e Strasburgo anche il liberale inglese Chris Davies, eletto a luglio presidente della PECH nonostante la spada di Damocle della Brexit.

Davies ha dato l’addio all’aula della plenaria a Strasburgo giovedì scorso ma presiederà per l’ultima volta la riunione della PECH di oggi, lunedì 20 gennaio e domani. Il toto-nomi per il suo sostituto è già partito, confermano a Pesceinrete fonti del gruppo liberale Renew Europe che è quasi certo di riottenere la carica in virtù di un complesso sistema di distribuzione delle presidenze. A quanto si apprende, una prima discussione all’interno del gruppo si è già avuta la scorsa settimana a Strasburgo, ma ancora nulla è stato deciso.

L’elezione del presidente è prevista per la riunione PECH del 19-20 febbraio e i giochi sono tutt’altro che chiusi, ma il nome che gira con insistenza è quello dell’eurodeputato e oceanografo francese Pierre Karleskind, coordinatore del gruppo liberale in commissione pesca e attuale vice-presidente della commissione mercato interno (IMCO).

Karleskind si giocherà le proprie carte già tra oggi e domani ai margini della seduta della PECH. Il francese si è reso disponibile alla stampa nella giornata di oggi, forse per annunciare la sua candidatura come successore di Davies, mentre ospiterà in serata sempre a Bruxelles una cerimonia di premiazione per un progetto di pesca sostenibile.

Il commissario alla pesca Virginijus Sinkevičius incontrerà rappresentanti del settore ittico poco prima di avere uno scambio con gli eurodeputati alle 16 in commissione PECH. Tra i temi che saranno sicuramente toccati nell’audizione, il nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e Brexit. Seguirà un incontro tra rappresentanti della DG Mare e deputati sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi di rendimento massimo sostenibile (MSY) per il 2020, vale a dire la quantità massima di pesce catturabile in un periodo di tempo definito senza danneggiare lo stock.

Nella seconda giornata della commissione PECH, ci saranno i voti sui protocolli di applicazione del partenariato tra Ue e Guinea Bissau e São Tomé e Príncipe. Altri dibattiti nella mattinata di martedì sono previsti con il ministro croato dell’agricoltura Marija Vučković sulle priorità della presidenza semestrale Ue di turno e con la Commissione europea sul rispetto delle ambizioni iniziali circa il sistema dei piani pluriennali regionali per la gestione degli stock.

Nel pomeriggio di martedì 21 si discuterà delle catture accidentali di delfini e cetacei e della proposta di emendare la Convenzione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (ICCAT) sulla base delle proposte passate alla Conferenza internazionale recentemente tenutasi a Palma di Maiorca. Il relatore della proposta è la leghista Rosanna Conte.

Grande attesa anche per la presentazione del piano di gestione pluriennale del tonno rosso da parte della Commissione europea, che discuterà anche di salvaguardia della biodiversità e di ambizione nella prossima Politica di pesca comune (PCP).

In settimana si terrà anche la plenaria mensile del Comitato economico e sociale europeo (CESE), istituzione Ue consultiva simile al Cnel italiano. Sarà votata l’opinione obbligatoria sul piano di sostegno ai pescatori che desiderano smantellare permanentemente le navi per la pesca del merluzzo bianco del Baltico. Il relatore, l’italiano Gerardo Larghi, insisterà su programmi di riorientamento per i lavoratori del settore che si ritroveranno senza fonte di reddito, lamentando anche l’aver proibito una riconversione dell’area per il pescaturismo e la pesca ricreativa.

Mercoledì 22 gennaio al Parlamento europeo si terrà un evento sul traffico illecito di specie selvatiche con ricercatori del progetto BIOSEC Biodiversity and Security finanziati dal programma di ricerca europea ERC. Una delle ricerche che saranno presentate si concentra proprio sul traffico illegale di caviale legato a gruppi criminali organizzati e che sfrutta le falle dell’attuale meccanismo regolatorio europeo.

Gerardo Fortuna

 

Tags: catture accidentali cetaceicatture accidentali delfinisettimana UeTonno Rosso
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

A Bruxelles tavola rotonda su pesca e controlli

Prossimo Post

Nuove tappe per il progetto Nemo Propheta in Europa

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Nuove tappe per il progetto Nemo Propheta in Europa

Nuove tappe per il progetto Nemo Propheta in Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head