• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Settimana Ue, focus su blue economy e prossimi bandi ricerca

Il 30 e 31 ottobre si terrà a Bruxelles il Water Knowledge Europe

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
30 Ottobre 2019
in Istituzioni
0
Settimana Ue, focus su blue economy e prossimi bandi ricerca
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche le istituzioni Ue di Bruxelles seguono il ritmo del Paese che le ospita, dove tutto procede più lentamente nella settimana del congedo autunnale scolastico. Così, anche nella bolla europea si prospetta una settimana corta, a bassa intensità lavorativa e con appuntamenti diradati.

Al Parlamento europeo c’è la settimana verde, cioè dedicata alle attività esterne come missioni all’estero o eventi nella circoscrizione elettorale d’appartenenza. Poco impegnata sul fronte pesca anche la Commissione attuale, ormai agli sgoccioli. A inizio settimana, Stati membri ed esecutivo Ue dovrebbero accordare l’estensione per la Brexit al Regno Unito, molto probabilmente spostando la deadline a gennaio 2020.

Mercoledì 30 ottobre, nella riunione del Coreper tra gli ambasciatori a Bruxelles dei 27 Paesi Ue saranno ufficializzate le quote per il Mar Baltico decise due settimane fa. Si riunirà invece il 30-31 ottobre il gruppo di lavoro sulla politica interna ed esterna di pesca, che si metterà al lavoro sugli allegati dei limiti alle catture per l’Atlantico e il Mare del Nord, dopo che la Commissione europea ha presentato la sua proposta di quote la scorsa settimana.

L’unico evento di rilievo della settimana avrà luogo in un’istituzione minore, il Comitato economico e sociale (Cese). Durante la plenaria del Cnel europeo, che si terrà nelle giornate di mercoledì e giovedì, sarà discusso e votato il rapporto del consigliere Petri Suuronen sulla blue economy. L’attuale presidenza di turno finlandese aveva infatti chiesto lo scorso febbraio al Cese di preparare un’opinione sul tema. Nel rapporto, si riconosce l’impatto di pesca, acqua e algocoltura per l’incremento della produzione di cibo sostenibile in Europa. La richiesta del Cese, se votata dalla plenaria, sarà quella di rendere la blue economy una politica di bandiera dell’Ue, con il lancio di alcune azioni pilota nella preservazione delle aree marine e nell’acquacoltura.

Al momento, la DG MARE della Commissione europea e l’agenzia esecutiva per le Pmi Easme stanno preparando la prossima call per la blue economy per progetti innovativi, dal momento che il 4,5% del Fondo europeo per gli affari marittime e la pesca (FEAMP) è dedicato all’innovazione.

Sempre per quanto riguarda la ricerca, il 30 e 31 ottobre si terrà a Bruxelles anche il Water Knowledge Europe a Bruxelles, un evento appositamente pensato per fare networking e costruire partnership strategiche in vista delle prossime call relative ai bandi Horizon 2020. Tra le call già aperte, c’è sia la ‘Fisheries in full ecosystem context’ per colmare il gap di conoscenza alla creazione di un approccio ecosistemico alla pesca, sia quella sulle micro e nano-plastiche.

La settimana appena trascorsa

Mercoledì scorso il Commissario alla pesca Karmenu Vella ha firmato in Norvegia FISH4ACP, una partnership strategica con gli Stati africani, caraibici e del Pacifico (ACP) e la FAO, che durerà cinque anni e avrà un valore di 40 milioni di euro. Obiettivo, promuovere lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura.

La Commissione ha diffuso giovedì le quote per le catture nell’Atlantico e nel mare del Nord, che saranno discusse il 17 e 18 dicembre al Consiglio Ue Agripesca.

Sempre giovedì scorso l’agenzia Ue per il monitoraggio delle barche europee e delle risorse ittiche, l’EFCA con sede a Vigo, ha adottato il documento programmatico per il 2020-2024 e approvato un budget per il 2020 di 17,6 milioni di euro.

Durante la plenaria della scorsa settimana, le Ong Birdlife, Bloom, ClientEarth, Seas at Risk e WWF hanno criticato la posizione del gruppo socialisti al Parlamento europeo assunta nella discussione sul prossimo Feamp, che sarebbe contraria agli obiettivi di sviluppo sostenibile in quanto favorevole alla reintroduzione di sussidi dannosi.

Gerardo Fortuna

Tags: acquacolturaalgocolturaBrexitpescasettimana Ue
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Mercato ittico e acquacoltura. EUMOFA: in Italia crescono valori e volumi di vendita nei primi sette mesi del 2019

Prossimo Post

Gli Stati costieri dell’Atlantico nord-orientale raggiungono accordo su quote sgombro, melù e aringa atlantica-scandinava per il 2020

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Gli Stati costieri dell’Atlantico nord-orientale raggiungono accordo su quote sgombro, melù e aringa atlantica-scandinava per il 2020

Gli Stati costieri dell'Atlantico nord-orientale raggiungono accordo su quote sgombro, melù e aringa atlantica-scandinava per il 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head