Proiezioni cinematografiche, mostre, dibattiti e persino una marcia per sensibilizzare sulla protezione degli oceani. È il programma della Ocean Week che una coalizione di ONG ambientaliste organizza a partire da oggi, lunedì 3 febbraio, fino a domenica prossima, principalmente a Bruxelles.
Tra le tavole rotonde più interessanti, quella di martedì 4 febbraio riguarderà la questione della reintroduzione dei sussidi per l’incremento di capacità dei pescherecci nel prossimo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo di programmazione europea 2021-27.
Da tempo, un gruppo di ONG composto da Bloom, Birdlife, ClientEarth, Low Impact Fisheries, Seas at Risk e WWF, denuncia la mancanza di coerenza degli Stati Ue che, se sullo scenario internazionale si sono schierati in prima linea contro i sussidi dannosi, sul piano interno sembrerebbe intenzionati a reintrodurli nel prossimo FEAMP.
Mercoledì 5 febbraio si terrà un’altra giornata di incontri organizzata da Sea at Risk a cui parteciperanno il Commissario alla pesca Virginijus Sinkevičius, il suo predecessore nella Commissione Barroso II Janez Potočnik e il direttore dell’Agenzia ambientale europea Hans Bruyninckx
Tra le altre attività, una mostra fotografica organizzata da Birdlife al Parlamento europeo avrà a tema la pesca eccessiva nel Mar Mediterraneo, mentre venerdì gli organizzatori degli scioperi studenteschi #FridayforFuture marceranno per oceani con meno plastica partendo dalla stazione centrale di Bruxelles.
Altro evento centrale della settimana è l’annuale BlueInvestDay 2020, ormai appuntamento fisso per fare il punto sulle ambizioni della Blu Economy europea. Anche per quest’occasione sarà presente il Commissario Sinkevičius, anche perché i panel quest’anno ruoteranno soprattutto su come integrare il concetto della Blue Economy nel nuovo Green Deal.
Anche quest’anno saranno consegnati i BlueInvest awards per le categorie: energia pulita dagli oceani, oceano intelligente, cibo e mangimi dall’oceano ed economia blu e soluzioni verdi. Corre per un premio nella categoria cibo e mangimi oceanici anche l’italiana Algaria Srl, una startup del parco tecnologico padano che produce spirulina tramite un impianto innovativo capace di recuperare biogas per l’autoconsumo e acqua per la ferti-irrigazione. Sarà possibile seguire l’evento in webstream.
Agenda fitta per Virginijus Sinkevičius che, come anticipato presenzierà sia alla Ocean Week che al BlueInvestDay. Oggi incontrerà Gérard Romiti, presidente dei Comitati di pesca marittima e acquacoltura francesi (Comités des peches maritimes et des elevages marin, CNPMEM), mentre terrà il discorso finale alla conferenza internazionale sulle foreste per la biodiversità e il clima. Venerdì è previsto anche un incontro con Saulius Skvernelis, primo ministro del suo Paese, la Lituania.
Settimana verde in Parlamento europeo, dedicata alle missioni e al rapporto con il territorio. Mercoledì 5 febbrario, i conservatori europei (ECR), gruppo parlamentare a cui appartiene Fratelli d’Italia, organizzeranno una conferenza internazionale sulla sicurezza del commercio marittimo e la blue economy. Il capogruppo dei conservatori, Raffaele Fitto, aprirà il dibattito.
Si aprirà giovedì 6 febbraio la due giorni dell’All-Atlantic Ocean Research dedicata alla cooperazione nel settore della ricerca oceanica tra Atlantico, Artico e Antartide. Lanciata nel 2013 da Ue, Stati Uniti e Canada con la dichiarazione Galway, a cui si sono aggiunti Brasile e Sud Africa con la dichiarazione di Belém nel 2017, il forum si pone quest’anno l’obiettivo di far convergere il Green Deal, con i programmi di ricerca Horizon Europe e gli obiettivi Onu per la sostenibilità ambientale. Quest’anno sarà lanciato anche un programma per giovani ambasciatori del Forum.
Si è aperto venerdì scorso il bando per poter partecipare come standista agli European Maritime Days, che si terranno quest’anno a Cork, in Irlanda, il prossimo 14-15 maggio. La deadline per la presentazione della candidatura è il 15 marzo (maggiori informazioni).