• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Settimana Ue, lotta alla pesca illegale in Parlamento e priorità presidenza croata

Domani il punto sul miglioramento della tracciabilità dei prodotti ittici a livello europeo

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
9 Gennaio 2020
in Istituzioni
0
Settimana Ue, lotta alla pesca illegale in Parlamento e priorità presidenza croata

Settimana Ue

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci vorrà un’altra settimana prima che le istituzioni Ue tornino a pieno regime con la sessione plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo in programma lunedì 13 gennaio. Non si ferma, tuttavia, il dibattito sulle priorità politiche e legislative della nuova presidenza semestrale del Consiglio europeo, passata dai finlandesi ai croati con l’anno nuovo.

 

Domani, mercoledì 8 gennaio, gli eurodeputati Clara Aguilera e Chris Davies organizzeranno un evento a Bruxelles per provare a fare il punto sul miglioramento della tracciabilità dei prodotti ittici a livello europeo. Saranno presenti anche rappresentanti di ONG ambientaliste, dell’industria e dei governi nazionali.

 

L’interesse degli eurodeputati è quello di rimarcare l’importanza di una robusta raccolta dati e degli schemi di gestione nella lotta alla pesca illegale, non riportata e non regolata, meglio nota con l’acronimo inglese IUU. L’iniziativa si muove, infatti, nell’ambito della riforma del regolamento 1224/2009 che istituisce un regime di controllo per garantire il rispetto delle norme della politica comune della pesca (PCP).

 

Proprio la socialista spagnola Aguilera è relatrice per il Parlamento e sta spingendo per far avanzare il dossier, al momento ancora in attesa di essere discusso dalla commissione parlamentare pesca (PECH) nonostante la proposta di revisione da parte della Commissione sia stata inviata ai co-legislatori il 30 maggio 2018.

 

Anche la nuova presidenza croata sembra intenzionata a volerci lavorare su e ha inserito la riforma del regolamento sui controlli tra le proprie priorità per il settore della pesca. Sorveglianza e controllo efficaci sono prerequisiti essenziali per garantire una gestione sostenibile della pesca in Europa, si legge nel documento programmatico della presidenza, la prima nella storia della Croazia entrata nella famiglia europea solo nel luglio del 2013.

 

Sempre nel documento programmatico, la pesca è stata definita come uno dei principali fattori economici delle comunità costiere degli Stati membri. Tra le altre priorità, anche quella di portare avanti i negoziati sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) per il periodo di programmazione 2021-2027, con un occhio di riguardo all’aspetto socioeconomico, agli investimenti nella pesca sostenibile e al supporto alla pesca costiera di piccola scala.

 

È stato dedicato un paragrafo anche all’acquacoltura, di cui la Croazia vorrebbe sostenerne lo sviluppo e l’adeguamento alle linee guida del nuovo FEAMP, trovando un bilanciamento tra esigenze di un mercato in crescita, la salvaguardia dell’ecosistema marino e la lotta al cambiamento climatico.

 

Un’altra grande sfida della presidenza croata sarà quella di chiudere il negoziato sul piano pluriennale nell’Adriatico. La procedura si è arenata al Consiglio, dove i ministri non sono ancora riusciti a votare un mandato negoziale, mentre il Parlamento europeo ha già approvato la propria posizione nel novembre 2018. Qualora Parlamento e Consiglio fossero pronti ad aprire le trattative, si parlerebbe croato al tavolo negoziale: il relatore per il Parlamento è infatti il conservatore croato Ruža Tomašić.

 

Per quanto riguarda il Parlamento europeo, la commissione PECH è chiamata nei prossimi mesi a cercarsi un nuovo presidente, dal momento che quello attuale, Chris Davies, lascerà Bruxelles e Strasburgo assieme a tutta la pattuglia dei 73 eurodeputati britannici dopo Brexit. La carica dovrebbe restare in mano ai liberali e in pole dovrebbe esserci il francese Pierre Karleskind, oceanografo e già vicepresidente della commissione parlamentare al mercato interno (IMCO)

 

Settimana tranquilla anche per il commissario alla pesca Virginijus Sinkevičius che domani volerà a Berlino per partecipare a una tavola rotonda con diverse ONG ambientaliste, mentre sarà a Lisbona sabato per la cerimonia che insignirà la città portoghese del titolo di capitale “verde” europea per il 2020.

Gerardo Fortuna

Tags: acquacolturapescapesca illegalesettimana Uesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

All’asta il tonno dell’anno: 276 chili a 1,5 milioni di euro

Prossimo Post

Carlino: “Con l’escalation conflitto in Libia gravi problemi di sicurezza per la pesca nel Mediterraneo”

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Carlino: “Con l’escalation conflitto in Libia gravi problemi di sicurezza per la pesca nel Mediterraneo”

Carlino: "Con l'escalation conflitto in Libia gravi problemi di sicurezza per la pesca nel Mediterraneo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head