• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Settimana Ue, riunione straordinaria PECH su modifica FEAMP

Si tratta della prima riunione interamente in videoconferenza per gli eurodeputati in commissione PECH

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
9 Aprile 2020
in Istituzioni
0
Settimana Ue, riunione straordinaria PECH su modifica FEAMP

Ue, riunione straordinaria PECH su modifica FEAMP

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel pomeriggio di oggi, la commissione pesca (PECH) del Parlamento europeo si riunisce in sessione straordinaria per discutere la proposta di modifica del regolamento del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e del regolamento sulle disposizioni comuni che la Commissione ha presentato venerdì scorso.

La convocazione era stata annunciata dal presidente di commissione Pierre Karleskind nel commentare le modifiche proposte dal commissario Virginijus Sinkevičius e dalla sua DG MARE. Proprio Sinkevičius in un’intervista esclusiva al Pesceinrete ha riferito di aver ricevuto molti messaggi di sostegno anche dagli eurodeputati per le ulteriori misure adottate venerdì scorso, in generale bene accolte dall’intero settore ittico e acquicolo. Dopo il primo pacchetto di aiuti, votato dal Parlamento Ue due settimane fa, lo stesso Karleskind aveva sottolineato, a nome della commissione PECH, che era necessario fare di più per i pescatori duramente colpiti dalla crisi COVID-19.

Si tratta dell’unica riunione di una commissione parlamentare al Parlamento europeo nella settimana precedente alle vacanze pasquali. Sarà anche la prima riunione interamente in videoconferenza per gli eurodeputati in commissione PECH. Il presidente Karleskind e i coordinatori dei gruppi parlamentari avevano già sperimentato strumenti per discutere da remoto lo scorso 30 marzo.

Come ipotizzato da Pesceinrete a inizio dello scorso mese, l’emergenza coronavirus ha rivoluzionato completamente il calendario dei lavori parlamentari. La commissione PECH non si riuniva, infatti, dal 19 febbraio, mentre sono state cancellate le sessioni plenarie a Strasburgo di maggio, giugno e luglio, sostituite da mini-plenarie a Bruxelles con partecipazione a distanza per gli eurodeputati impossibilitati a raggiungere la capitale belga.

Giovedì scorso, la conferenza dei capigruppo del Parlamento ha aggiornato il calendario delle attività istituzionali in seguito a tali misure precauzionali. Oltre alla normale settimana di commissioni parlamentari, è prevista per dopo Pasqua, i giorni 16 e 17 aprile, anche una sessione plenaria straordinaria.

Per quanto riguarda l’altro co-legislatore, il Consiglio dei ministri Ue, c’è stata ieri una riunione della commissione speciale agricoltura, che prepara i lavori del Consiglio Agripesca. In ballo c’era principalmente l’estensione dell’attuale Politica agricola comune (PAC) in via provvisoria, che è stata votata dagli sherpa senza passare sul tavolo dei ministri per avviare i negoziati interistituzionali. Una fonte diplomatica ha confermato al Pesceinrete che sono minime le possibilità di una conferma del Consiglio Agripesca vero e proprio, previsto per il 27-28 di questo mese. Potrebbe esserci invece una video-conferenza ministeriale, sulla falsa riga di quella organizzata lo scorso 25 marzo.

Altre attività istituzionali ed eventi a Bruxelles sono sospesi per via dell’emergenza coronavirus.

 

Tags: FEAMPgerardo fortunamodifica feamppescaPierre Karleskindsettore pescaVirginijus Sinkevičius
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coronavirus. Il settore ittico si rilancia attraverso le pescherie di quartiere e le consegne a domicilio

Prossimo Post

Bofrost, 1 milione di euro stanziato come bonus straordinario per il personale impegnato nelle consegne alimentari

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Bofrost, 1 milione di euro stanziato come bonus straordinario per il personale impegnato nelle consegne alimentari

Bofrost, 1 milione di euro stanziato come bonus straordinario per il personale impegnato nelle consegne alimentari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head