Nel pomeriggio di oggi, la commissione pesca (PECH) del Parlamento europeo si riunisce in sessione straordinaria per discutere la proposta di modifica del regolamento del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e del regolamento sulle disposizioni comuni che la Commissione ha presentato venerdì scorso.
La convocazione era stata annunciata dal presidente di commissione Pierre Karleskind nel commentare le modifiche proposte dal commissario Virginijus Sinkevičius e dalla sua DG MARE. Proprio Sinkevičius in un’intervista esclusiva al Pesceinrete ha riferito di aver ricevuto molti messaggi di sostegno anche dagli eurodeputati per le ulteriori misure adottate venerdì scorso, in generale bene accolte dall’intero settore ittico e acquicolo. Dopo il primo pacchetto di aiuti, votato dal Parlamento Ue due settimane fa, lo stesso Karleskind aveva sottolineato, a nome della commissione PECH, che era necessario fare di più per i pescatori duramente colpiti dalla crisi COVID-19.
Si tratta dell’unica riunione di una commissione parlamentare al Parlamento europeo nella settimana precedente alle vacanze pasquali. Sarà anche la prima riunione interamente in videoconferenza per gli eurodeputati in commissione PECH. Il presidente Karleskind e i coordinatori dei gruppi parlamentari avevano già sperimentato strumenti per discutere da remoto lo scorso 30 marzo.
Come ipotizzato da Pesceinrete a inizio dello scorso mese, l’emergenza coronavirus ha rivoluzionato completamente il calendario dei lavori parlamentari. La commissione PECH non si riuniva, infatti, dal 19 febbraio, mentre sono state cancellate le sessioni plenarie a Strasburgo di maggio, giugno e luglio, sostituite da mini-plenarie a Bruxelles con partecipazione a distanza per gli eurodeputati impossibilitati a raggiungere la capitale belga.
Giovedì scorso, la conferenza dei capigruppo del Parlamento ha aggiornato il calendario delle attività istituzionali in seguito a tali misure precauzionali. Oltre alla normale settimana di commissioni parlamentari, è prevista per dopo Pasqua, i giorni 16 e 17 aprile, anche una sessione plenaria straordinaria.
Per quanto riguarda l’altro co-legislatore, il Consiglio dei ministri Ue, c’è stata ieri una riunione della commissione speciale agricoltura, che prepara i lavori del Consiglio Agripesca. In ballo c’era principalmente l’estensione dell’attuale Politica agricola comune (PAC) in via provvisoria, che è stata votata dagli sherpa senza passare sul tavolo dei ministri per avviare i negoziati interistituzionali. Una fonte diplomatica ha confermato al Pesceinrete che sono minime le possibilità di una conferma del Consiglio Agripesca vero e proprio, previsto per il 27-28 di questo mese. Potrebbe esserci invece una video-conferenza ministeriale, sulla falsa riga di quella organizzata lo scorso 25 marzo.
Altre attività istituzionali ed eventi a Bruxelles sono sospesi per via dell’emergenza coronavirus.