• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Settore ittico e sfruttamento dei lavoratori. Parla la Santa Sede

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pesca è una delle industrie più complesse e vaste al mondo, una delle professioni più difficili e pericolose, ma anche purtroppo una delle attività maggiormente colpite dalla piaga del reclutamento illegale e tratta di esseri umani impiegati nel lavoro forzato. E’ quanto denunciato nel messaggio del Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti scritto in occasione della Giornata mondiale dedicata a questa attività che, come ogni anno dal 1998, si celebra il 21 di novembre per richiamare l’attenzione sulla pesca eccessiva, sulla distruzione dell’habitat marino e sulle altre gravi minacce alla sostenibilità delle nostre risorse ittiche. “Negli ultimi mesi – si legge – a causa di un serie di tragici eventi accaduti in particolare nel Sud-Est asiatico, diversi mezzi di comunicazione hanno denunciato i temi della tratta, del lavoro forzato, dello sfruttamento e degli abusi su pescatori, senza però che ciò suscitasse molta attenzione e interesse da parte delle persone in generale”.
Laudato si’ richiama salvaguardia ecosistema marino e dignità umana
Il messaggio ricorda la Lettera Enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune nella quale Papa Francesco evidenzia quanto sia importante salvaguardare quello che è fonte di cibo per gran parte dell’umanità e di opportunità di lavoro per oltre 50 milioni di persone in tutto il mondo. Si richiama quindi la necessità della salvaguardia dell’ecosistema marino, ma soprattutto il documento concentra l’attenzione “sui pescatori e le loro famiglie che ogni giorno, con grandi sacrifici, lavorano per soddisfare l’appetito insaziabile del nostro mondo per il pescato”. Su migliaia di pescatori incombe la minaccia della logica del profitto: infatti il “reclutamento illegale e il contrabbando/tratta di esseri umani allo scopo di impiegarli nel lavoro forzato a bordo di pescherecci – si legge – sono pratiche ancora diffusamente utilizzate per ingannare persone povere e senza istruzione provenienti da zone rurali dei Paesi in via di sviluppo. Contratti falsi e illegali o semplici pezzi di carta senza alcun valore giuridico determinano le condizioni di lavoro e il ridicolo salario che queste persone ricevono per lunghe ore di lavoro, legittimando così la loro condizione di schiavi”. Gli “infortuni sul lavoro, le lesioni permanenti senza alcun risarcimento, le morti improvvise o la sparizione in mare” – prosegue il testo – “sono gli incubi in cui molti giovani e numerose famiglie si sono ritrovati nel tentativo di migliorare la loro miserabile vita con un lavoro a bordo di un nave da pesca”.

No all’indifferenza: occorre unire le forze per salvaguardare dignità umana
Di fronte a tutto ciò non è possibile rimanere indifferenti: è necessario unire le forze (Stati, operatori del settore ittico e cosumatori) per “rafforzare il controllo sull’attuazione di tutte le leggi a tutela dei diritti umani e lavorativi dei pescatori”; introdurre “ severe procedure per eliminare lo sfruttamento umano e lavorativo”; accrescere tra i consumatori la consapevolezza “non solo della qualità del pesce che acquistano, ma anche delle condizioni umane e lavorative dei pescatori”; verificare che gli Stati applichino la Convenzione sul lavoro nella pesca del 2007; sostenere spiritualmente attraverso l’Apostolato del Mare i pescatori e le loro famiglie.

Fonte Radio Vaticana

Tags: Papa Francescopesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Da Bruxelles, Velo a sostegno della Blue Economy

Prossimo Post

Malta. Aumentano i rendimenti dell’acquacoltura

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Malta. Aumentano i rendimenti dell'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head