• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Sgombro. Commissione Ue non vuole una ‘guerra’ con Islanda

I negoziati per le quote nel 2020 si apriranno ad ottobre e l’esecutivo Ue spera di portare l’Islanda ‘a bordo’ senza che il confronto sfoci in guerra aperta

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
11 Settembre 2019
in Istituzioni
Sgombro. Commissione Ue non vuole una ‘guerra’ con Islanda

Dopo le dichiarazioni del presidente Chris Davies, anche gli eurodeputati della commissione Pesca (PECH) si sono scagliati contro la decisione unilaterale di Islanda e Groenlandia di aumentare le quote di sgombro, rispettivamente del 21.5% e del 18%. L’Islanda, a luglio, ha aumentato la sua quota di sgombri da 108.000 tonnellate a 140.240 tonnellate, mentre la Groenlandia ha aumentato le catture previste del 18%, a 70.411 tonnellate.

Secondo l’ultimo rapporto dell’organizzazione intergovernativa ICES (International Council for the Exploration of the Sea) che fornisce supporto scientifico agli Stati in materia di scienze marine, il rischio di sovrapesca dello stock di sgombro si sarebbe presentato recentemente dopo anni di gestione sostenibile. Proprio in seguito al suggerimento ICES, era stata decisa una riduzione del 20% delle catture nello scorso piano di gestione delle catture.

Nella riunione di mercoledì 4 settembre, i parlamentari PECH hanno chiesto alla Commissione europea azioni concrete per portare altri Paesi terzi al tavolo dei negoziati per le quote di catture massime consentite per lo sgombro nell’Atlantico settentrionale. Attualmente, infatti, solo Norvegia e le Isole Fær Øer sono parte dell’accordo internazionale per una gestione sostenibile dello stock.

Secondo gli ultimi dati della Commissione europea, anche la Russia starebbe pensando a un incremento unilaterale delle quote, sulla falsa riga della decisione di luglio dell’Islanda. In caso di Brexit senza accordo il prossimo 31 ottobre, anche il Regno Unito diventerebbe uno stato costiero indipendente come Islanda e Groenlandia e potrebbe non applicare più le quote decise a livello Ue.

I negoziati per le quote nel 2020 si apriranno ad ottobre e l’esecutivo Ue spera di portare l’Islanda ‘a bordo’ senza che il confronto sfoci in guerra aperta. Sebbene il rappresentante della Commissione non abbia escluso la possibilità di comminare sanzioni economiche, ritiene tuttavia che siano ancora possibili diverse strade per conformare le politiche ittiche islandesi a quelle europee.

In un editoriale apparso sul sito specialistico EURACTIV, il ministro per la pesca islandese Kristján Thor Juliusson ha offerto un ramoscello d’ulivo alla Commissione, aprendo alla possibilità di negoziare una soluzione diplomatica. “È tempo di tornare a sedersi al tavolo,” ha scritto Juliussun, chiarendo che pur non avendo partecipato ai negoziati dal 2014, ha applicato volontariamente le quote decise in sede Ue con la sola eccezione di quest’anno, rivendicando la sovranità costiera del Paese.

I più interessati agli sviluppi dell’affaire sgombro sono i pescatori scozzesi delle isole Shetland. Tra gli anni ’50 e ’70 un confronto simile tra Regno Unito e Islanda sfociò in una contesa non armata tra le marine militari dei due Stati, seppur in azioni dissuasive che hanno visto anche scontri tra unità con feriti lievi.

Gerardo Fortuna

Tags: Commissione Uepescaquote sgombrosettore itticosgombro
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Danimarca, stop a nuovi allevamenti di maricoltura

Prossimo articolo

Miglia di specie marine a rischio

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

OMC: il Consiglio approva un accordo sui sussidi alla pesca

OMC: il Consiglio approva un accordo sui sussidi alla pesca

by Redazione
26 Maggio 2023

OMC: il Consiglio approva un accordo sui sussidi alla pesca - Lo scorso 25 maggio il Consiglio ha adottato una...

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori

by Redazione
25 Maggio 2023

Conte: vittoria a Bruxelles per i nostri pescatori - "Il Parlamento europeo ha respinto l'ennesima eurofollia che avrebbe penalizzato i...

Novellame di sardina: nuve possibilità per marinerie liguri

Novellame di sardina: nuve possibilità per marinerie liguri

by Redazione
25 Maggio 2023

Novellame di sardina: nuve possibilità per marinerie liguri - Ultimato il piano per la gestione alle marinerie liguri del bianchetto...

Prossimo articolo
Miglia di specie marine a rischio

Miglia di specie marine a rischio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head